Clinamen: Tecnica e vita
Contro il paternalismo. Etica della salute individuale e collettiva
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2024
pagine: 142
Cosa c'è di moralmente discutibile nel paternalismo? Esistono situazioni in cui possiamo ritenere accettabile che istituzioni o altre persone si comportino in modo paternalistico verso altri soggetti? Tradizionalmente, il paternalismo è criticato dal punto di vista morale perché impedisce alle persone di scegliere e agire liberamente. L'idea centrale che sarà qui sostenuta è che norme, atteggiamenti, comportamenti paternalistici sono in generale sbagliati poiché impediscono alle persone di esercitare la responsabilità verso se stesse. La relazione medico-paziente e gli interventi di salute pubblica sono due ambiti in cui misurare il significato e le conseguenze del paternalismo, soprattutto alla luce di rinnovate riflessioni e di nuove conoscenze empiriche che hanno ridisegnato la rappresentazione del rapporto tra l'individuo e le scelte che compie. Le prospettive filosofiche relazionali, il riconoscimento della dipendenza dai contesti, la presa d'atto dei limiti della cognizione e della volontà impongono di ripensare sia la costruzione del paternalismo, sia la definizione dell'antipaternalismo.
Antropologia del conflitto. Lezioni italiane
Jagna Brudzinska
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2022
pagine: 78
Il libro individua alcune tappe fondamentali del pensiero filosofico e psicologico (dalla filosofia greca a Hegel, Husserl, Jaspers, Freud nonché ad alcuni psicoanalisti contemporanei) attraverso cui si chiariscono la struttura e le dinamiche della profonda conflittualità che caratterizza la natura umana. Fenomenologia e psicoanalisi si integrano in questo percorso nel tentativo di esplorare le pieghe dell’esperienza umana senza eluderne l’opacità, l’ambiguità e le contraddizioni.