Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compositori: Guide e repertori

Bologna città d'acque

Bologna città d'acque

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2014

La carta presenta sinteticamente notizie storiche e tecniche, oltre alle segnalazioni degli interventi di recupero e restauro, relative ai numerosi manufatti idraulici situati nell'area bolognese. Un lato della carta è dedicato ai manufatti visibili nell'area urbana, l'altro lato segnala le opere idrauliche situate nei territori dei Comuni di Bologna, di Casalecchio di Reno, di Castel Maggiore e di Bentivoglio. I testi che accompagnano le due mappe, appositamente disegnate per evidenziare i diversi punti di interesse, introducono il visitatore alla scoperta dei vari siti, con precisi rimandi alle immagini e alle didascalie. Per raggiungere e visitare luoghi e manufatti vengono riportate tutte le informazioni utili: indirizzi, linee degli autobus, piste ciclabili, tipologie delle visite guidate, numeri di telefono e siti web. Sono inoltre proposti un breve glossario e una bibliografia essenziale.
5,00

Bologna. La collina

Bologna. La collina

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2010

pagine: 80

La guida conduce il visitatore alla scoperta della collina bolognese. Si tratta di un territorio di grande valore ambientale e paesaggistico, storicamente disegnato dall'agricoltura, che per l'estrema vicinanza al centro cittadino rappresenta un patrimonio di assoluta rilevanza per la città e offre ai cittadini bolognesi e ai turisti originali prospettive sull'area urbana, oltre che l'opportunità di un quotidiano contatto con la natura. Attraverso una sessantina di punti di interesse vengono rappresentate le sue eccellenze naturali, storiche e artistiche, insieme ai locali, trattorie, ristoranti o semplici belvedere in cui è piacevole sostare anche soltanto per pic-nic o una fotografia. La guida è accompagnata da una dettagliata cartina.
15,00

Guida al museo civico archeologico di Bologna

Guida al museo civico archeologico di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2010

pagine: 232

Il Museo Civico Archeologico di Bologna, dal 1881, ha sede di fianco a piazza Maggiore, nel quattrocentesco Palazzo Galvani, l'antico "Ospedale della Morte", in parte ristrutturato nel XIX secolo per ospitare le collezioni archeologiche e artistiche. Le sue ricche raccolte provengono dall'antico Museo Universitario, dalla donazione di Pelagio Palagi e degli scavi condotti a Bologna e nel suo territorio tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Gli straordinari rinvenimenti effettuati in quegli anni permisero di ricostruire la storia più antica della città, fino ad allora conosciuta solo dalle fonti storiche. Il Museo si colloca tra le più importanti raccolte archeologiche italiane ed è soprattutto rappresentativo della storia locale, dalla preistoria all'età romana. La sua sezione etrusca è il punto di partenza per conoscere la civiltà dell'Etruria padana, che ebbe come capitale Bologna, l'etrusca Felsina. Le antiche collezioni conservano capolavori dell'arte greca e romana; la raccolta di antichità egiziane è una delle più importanti d'Europa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.