Congedo: Dip. beni arti storia. Pubbl. dottorato
Drammi sacri e oratori musicali in Puglia nei secoli XVII e XVIII
Antonio Dell'Olio
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 264
Prima della vasta campagna di ricerca, compiuta da Antonio Dell'Olio, l'area pugliese rappresentava una lacuna nello studio dell'oratorio musicale in Italia. La sintesi di Howard E. Smither (1977) e successivi affondi monografici (L'oratorio musicale italiano e i suoi contesti, secc. XVII-XVIII, a cura di Paola Besutti, 2002) avevano ripetutamente manifestato la necessità sia di ampliare la geografia oratoriale, sia di riconsiderare i rapporti con altri generi drammaturgici di soggetto sacro. Emblematicamente, l'indagine di Dell'Olio, mossa dal primario intento di estendere alla Puglia la mappatura oratoriale, si è dovuta ben presto confrontare con fonti e documenti che hanno reso ineludibile la sua parziale ridefinizione. Mentre il progredire delle ricerche confermava infatti per il Seicento l'assenza in Puglia di una produzione oratoriale comunemente intesa, caratterizzata cioè dal testo interamente musicato e prevalentemente suddiviso in due parti, parallelamente la frequentazione sistematica di archivi e biblioteche...
Gaspare Traversi «professore di pittura» (1722-1770)
Rosario R. Terrone
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 164
Questo libro su Gaspare Traversi è il risultato di un'indagine condotta tra Roma e Napoli. La scoperta di numerosi documenti, dalla fede di battesimo al testamento, getta nuova luce sulla vicenda umana ed artistica del pittore. Del maestro si esamina la formazione tra Rua Catalana, la strada napoletana "dell'arte de' venditori di quadri ordinari", e l'accademia di Francesco Solimena. L'attribuzione infine di nuove opere dischiude inediti orizzonti di ricerca.