Coniglio Editore: Scuola di fumetto. Lezioni di fumetto
Angelo Stano. Ai confini della pittura, i segreti del disegnatore di Dylan Dog
Angelo Stano, Laura Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 64
Una lunga conversazione con un grande disegnatore del fumetto italiano, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, attraverso le prime letture e i primi esercizi e come è approdato alla professione arrivando al successo. Il metodo di lavoro, la ricerca di uno stile, non è mai questione esclusivamente tecnica, ma anche e sempre questione di scelta ideale, frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume Angelo Stano racconta la sua ricerca stilistica e la sua passione per la nona arte, che l'hanno portato a essere il disegnatore di punta di uno dei più grandi successi del fumetto italiano, Dylan Dog, unendo fumetto e pittura in uno stile unico e nuovo e che ha raccontato ai giovani, in tanti anni di didattica del settore e, oggi, su queste pagine.
Gipi. Lo straordinario e il quotidiano di un narratore per immagini
Alberto Casiraghi
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 65
Gipi (Gianni Pacinotti - Pisa, 1963) è un grande narratore del presente e tra i più innovativi e celebrati autori del fumetto internazionale. Dopo le vignette per "Cuore" e le storie per il mensile "Blue" negli anni 90, Gipi ha pubblicato diverse graphic novel e ha vinto importanti premi in Italia, Francia, Spagna e negli Stati Uniti. Collabora con "la Repubblica" e con il settimanale "Internazionale", dove è diventato, con la sua striscia, uno dei più seguiti opinionisti. Questo libro è la prima monografia a lui dedicata e presenta una lunga intervista in cui l'autore ripercorre la sua carriera, racconta una poetica fatta di vita quotidiana e situazioni estreme e spiega il suo metodo di lavoro. Un volume corredato di immagini spesso inedite, che rivela le tecniche e gli esperimenti, i dubbi e le convinzioni di uno dei più grandi autori contemporanei.
Dave Gibbons
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 81
A lezione da un grande autore... chi non vorrebbe andarci per carpirne i segreti, il metodo di lavoro, le fonti di ispirazione e le tecniche? Una lezione in un libro. Questi volumi comprendono una lunga conversazione con grandi disegnatori del fumetto italiano e internazionale, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, attraverso le prime letture e i primi esercizi e come è approdato alla professione arrivando al successo. Il metodo di lavoro, la ricerca di uno stile, non è mai questione esclusivamente tecnica, ma anche e sempre questione di scelta ideale, frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume Dave Gibbons racconta la sua carriera e dexcrive il suo processo creativo, dal lavoro su Watchmen con Alan Moore a quello sulle avventure di Martha Washington con Frank Miller fino alle più recenti prove come autore completo.
Roberto Diso. Trent'anni con Mister No: un segno al servizio dell'avventura
Guglielmo Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 64
Roberto Diso (Roma, 1932) è uno dei grandi disegnatori del fumetto popolare italiano e ha accompagnato la crescita di generazioni di lettori. Nel 1975 Sergio Bonelli lo chiama a lavorare su Mister No, pilota scanzonato e libertario, protagonista di storie con forti agganci alla realtà. Mentre il personaggio si afferma come icona del nostro immaginario nazionale, Diso ne diventa il principale interprete grafico, continuando a disegnare anche per altre serie tra le quali Tex. In questo volume Roberto Diso riepiloga la sua carriera nel fumetto e, attraverso una scelta di studi e disegni inediti, ci fa scoprire i segreti del suo segno elegante e dinamico. Un racconto dove la passione per il fumetto si intreccia con la condivisione dello spirito ecologista e libertario di Mister No, il personaggio a cui Diso ha voluto legare indissolubilmente la sua vita di disegnatore.
Claudio Villa. Il maestro del nuovo realismo a fumetti: da Tex ai Supereroi
Laura Scarpa, Alessio Trabacchini, Claudio Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 64
Questo volume comprende una lunga conversazione con un grande disegnatore del fumetto italiano, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, attraverso le prime letture e i primi esercizi e come è approdato alla professione arrivando al successo. Il metodo di lavoro, la ricerca di uno stile, non è mai questione esclusivamente tecnica, ma anche e sempre questione di scelta ideale, frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. Claudio Villa racconta la sua ricerca stilistica e la sua passione per il fumetto, che l'hanno portato a essere uno dei più importanti disegnatori in casa Bonelli, da Martin Mystère a Dylan Dog a all'intramontabile Tex, ma anche a guardare oltre l'oceano verso l'America e i supereroi, con il segno realistico e forte che lo caratterizza.