Controluce (Monte Compatri): Fotografia
L'Italia in fotografia. 500 scatti di storia, luoghi e costumi dal 1913 al 1950
Tarquinio Minotti
Libro
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2020
pagine: 512
Questa raccolta di circa 500 fotografie in bianco e nero propone, nei tratti salienti, la rappresentazione che l'Italia ha dato di sé nella prima metà del '900 attraverso una parte delle bellissime immagini fotografiche inedite realizzate da un fotografo che non siamo riusciti a identificare con certezza. Era, però, certamente un giornalista-fotografo molto qualificato che ha potuto 'scattare' da postazioni privilegiate testimoniando l'evoluzione storica dell'Italia in uno dei periodi più complicati della nostra storia, caratterizzato da due guerre mondiali nonché da sconvolgimenti politici, culturali, sociali ed economici. I contenuti e la forma di espressione si intessono e rivelano un racconto che è insieme documento, testimonianza, memoria storica del nostro Paese ed esposizione di un'arte figurativa – a volte, a torto, considerata minore – che è manifestazione di un linguaggio efficace ed esemplificativo. Si tratta di un viaggio nel tempo, un salto nella storia attraverso gli occhi di un fotoreporter che ha 'fissato' alcuni dei momenti più intensi e, a volte, dolorosi del nostro passato.
Un paese negli occhi... e nel cuore
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Un giorno, qualche mese fa, mi venne la voglia, di aprire qualche vecchio file dimenticato nel mio PC. Passai un intero pomeriggio a rimirare foto di famiglia. A ogni fotografia i ricordi, volando indietro nel tempo, mi riportavano alla mente luoghi, persone, paesaggi, fiori, odori, sensazioni, momenti spensierati e felici quasi dimenticati. Fu un pomeriggio lieto, ma questo mi fece render conto che dentro quella scatola di latta c’erano sepolti un’infinità di ricordi, da rinfrescare e da riassaporare. Non potevo permettermi di lasciarli 'morti' lì, dove sicuramente sarebbero rimasti fino alla distruzione di quella scatola magica. Certamente i miei eredi non avranno mai il tempo di aprirlo! Fu così che mi balenò l’idea: estrapolare da quel migliaio di file almeno del materiale da condividere con i miei concittadini e farne un libro fotografico su Monte Compatri per metterne in evidenza il suo patrimonio architettonico insieme ai suoi panorami e alle sue vedute mozzafiato e anche quanti hanno partecipato e contribuito a far sì che questi avvenimenti fossero parte della storia di Monte Compatri." (L'autore)
Noi nel tempo. «L'amor che move 'l sole e l'altre stelle». Volume Vol. 2
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Questa seconda parte del libro “Noi nel tempo” nasce per l’insistenza di alcuni monticiani rammaricati dal fatto di non essere riusciti a entrare nel precedente, per dimenticanza o per aver sottovalutato l’opera. Ma l’emozione poi provata nel rivedere parenti e amici nei momenti più belli della loro vita ha smosso il loro torpore tanto che dopo pochi giorni dalla prima pubblicazione già una cinquantina di vecchie fotografie di matrimoni erano sulla mia scrivania. Più faticoso è stato raggiungere il numero stabilito di coppie per arrivare alla nuova pubblicazione. Finalmente ci siamo! Eccola! Pronta a darci nuove emozioni stimolando in noi ricordi di tempi più o meno lontani ma felici insieme ai nostri cari." (L'autore)
Roma dal 1913 al 1944 nelle fotografie di Enrico Albacini
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Questo materiale fotografico è di proprietà del prof. Aurelio Felici a cui è stato donato dalla signora Italia Miccheli. Aurelio ha messo a disposizione della nostra Associazione circa cinquemila fotografie d’epoca, scattate in varie parti d’Italia e d’Europa tra il 1913 e il 1959, per poterlo divulgare. Non conosciamo l’identità dell'autore, l’unico nome stampigliato su alcune lastre fotografiche è quello di Enrico Albacini, ma potrebbe essere anche colui che le ha sviluppate. Avuto il materiale tra le mani, ho cominciato a visionarlo. Davanti ai miei occhi scorreva la storia della nostra Italia dal 1913: le prime avvisaglie dell’imminente guerra e le cerimonie religiose per scongiurarla; le manifestazioni di sostegno ai soldati con relative raccolte fondi; i festeggiamenti per la vittoria; la commemorazione e la posa del Milite ignoto; le immagini di Re, Regine, primi ministri, dignitari; morte e incoronazione di papi, celebrazione di santi e sfilate allegoriche per le strade di Roma. Oggi in questo secondo libro fotografico portiamo all’attenzione le fotografie che raccontano Roma e alcuni avvenimenti storici avvenuti a Roma dal 1913 al 1944." (L'autore)
Il Lazio nelle fotografie di Enrico Albacini dal 1914 al 1959
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il materiale fotografico è di proprietà di Aurelio Felici a cui è stato donato da Italia Miccheli. Non conosciamo l’identità del proprietario originale, l’unico nome stampigliato su alcune lastre fotografiche è quello di Enrico Albacini. Figuratevi la mia meraviglia quando ho cominciato a sfogliarlo. Davanti ai miei occhi scorreva la storia dell’Italia dal 1914: le avvisaglie dell’imminente guerra e le cerimonie religiose per scongiurarla; le manifestazioni di sostegno ai soldati; i festeggiamenti per la vittoria; la commemorazione e la posa del Milite ignoto. E poi ancora le immagini di Re, Regina, primi ministri, dignitari, morte e incoronazione di papi, celebrazione di santi e sfilate allegoriche per le strade di Roma. Al ‘seguito’ della famiglia dell’autore ho visitato l’Italia e l’Europa: paesi, montagne e mari scorrevano sotto i miei occhi. In quaranta anni di fotografie ho assistito alla storia e al cambiamento del costume italiano. Oggi in questo primo libro fotografico portiamo all’attenzione dei cittadini, fotografie di paesi del nostro Lazio. Un doveroso ringraziamento va al dott. Giuseppe Gramegna che ha riordinato tutto l’archivio fotografico. (Tarquinio Minotti)
Noi nel tempo. «L'amor che move 'l sole e l'altre stelle»
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2017
pagine: 416
L’autore ci ha abituato a percorrere la storia attraverso la fotografia. Ancora una volta ci dà modo di analizzare uno spaccato della vita quotidiana attraverso di essa. Se ci fermassimo qui sembrerebbe che questo nuovo libro sia scontato e già visto. Abituato, ancora una volta: ci fanno pensare a una ripetizione, a qualcosa che torna come se non fosse stato già tutto detto. Questi dubbi cadono nel momento in cui si comincia a sfogliare il libro, sembra di intraprendere un viaggio su un sentiero più o meno facile, ci si accorge infatti che non ci si può abituare al fascino della storia raccontata dalle immagini. Questi ritratti sintetizzano la società, gli usi, i costumi dei tempi che raccontano. La prima fotografia è del 1860 e presenta due sposi austeri, vestiti a festa con uno sguardo che non lascia trapelare nulla, si può immaginare un accordo fatto da altri per loro o invece il desiderio condiviso da entrambi di proseguire la vita insieme. Nei brevi tratti storici che si trovano all’inizio del libro abbiamo modo di leggere che cosa il matrimonio ha rappresentato fin dai tempi più remoti, i riti, la scelta dei simboli.
San Silvestro in Monte Compatri
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2016
pagine: 128
“San Silvestro in Monte Compatri” vuole aiutare i lettori a comprendere la grande storia di questo complesso architettonico, un tesoro del territorio laziale, puntando l’attenzione sulle vicende che vi sono accadute, sulle vite di chi, nei secoli, ne ha deciso le sorti e sulle particolarità architettoniche che lo caratterizzano e abbelliscono. Il libro presenta due sezioni: una prima parte, in cui viene raccontata la storia del sito di San Silvestro e una seconda, più ampia, in cui si ammirano le bellezze interne ed esterne del convento. Affascinanti sono le fotografie, nitide e ben organizzate, che documentano tutto ciò di cui si parla nella prima sezione del volume. In questo modo si è catturati dalla narrazione, ben articolata in una connessione intelligente di parole ed immagini, e ci si sente parte integrante delle scritture del curatore, Tarquinio Minotti. Sembra di essere con lui nei corridoi, negli archivi a sfogliare i documenti, nella biblioteca, nella Chiesa, nella Sacrestia. Il libro diviene viaggio affascinante per i curiosi, per i ricercatori, per gli studenti, “per i cittadini del Mondo” vicini o lontani a/da San Silvestro. (Marta Monacelli)