Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corponove: Cortesiana

Note per una teologia dello scoutismo-La spiritualità dello scoutismo

Note per una teologia dello scoutismo-La spiritualità dello scoutismo

Luigi Cortesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2022

pagine: 80

Ristampa anastatica di due preziose opere di Mons. Luigi Cortesi, assistente diocesano dell'A.S.C.I. dal 1945 al 1955, due volumetti che al tempo hanno fatto il giro dell'Italia educando migliaia di scouts. Con questa ristampa mons. Umberto Midali vuol fare memoria anche di mons. Andrea Ghetti (detto Baden 1912-1980) importante punto riferimento dello Scoutismo italiano. Nel primo quaderno, don Gino coglie gli "elementi distintivi... che definiscono lo Scoutismo e lo differenziano da ogni altro movimento educativo...; la caratteristica differenziale... consiste in una particolare prospettiva dei fini prossimi, o dei mezzi, che lo Scoutismo si prefigge di conseguire e di mettere in atto... non sviluppi parziali della realtà umana..., ma un ideale di vita cristiana integrale, totale... attraverso lo sviluppo della realtà umana in tutte le sue dimensioni... Il Cattolicesimo, assumendo lo Scoutismo internazionale, lo ha elevato alla dignità di pedagogia cristiana completa...: scout campione di tutte le virtù naturali e soprannaturali..., in continua conversazione con Dio..., in nostalgia appassionata di Dio..., alla ricerca dell'Infinito e della Città celeste. Inoltre, il Professore traccia le linee fondamentali per una teologia dello Scoutismo e giunge a concludere che: A) È teologicamente legittimata l'educazione scout..., e una santità scout...; B) tale santità è quella specifica dei laici...; C) la santità scout ha valore di apostolato cristiano..., vocazione propria dei laici fedeli...13; D) lo Scoutismo è in sintonia con le più sane aspirazioni della società moderna..., ed è chiamato a diventare una potenza nel rinnovamento cristiano dell'umanità; infine, il Professore si commiata affermando che: "Lo Scoutismo è cosa grande e seria". Nel secondo quaderno, l'Assistente scout parla di "integralità della formazione che sogna di fare dell'uomo un capolavoro sia della natura, sia della grazia", del fine e del metodo, del modo, o stile spirituale, del tono "pneumatico"; illustra i caratteri, cioè le coordinate psicologiche e religiose di una vera spiritualità: intimità amorosa dell'impegno...; generosità verso il più e il "meglio"...; gioia tormentosa, o tormento gaudioso di tutto ciò che manca al trionfo di Dio in noi e nel mondo. Passando ad argomentare circa la giustificazione teologica e il valore evangelico della spiritualità scout, afferma il principio centrale della dignità del fedele, figlio di Dio..., ed elenca le figure conseguenti: fratello di Gesù..., coerede con lui e con i fratelli..., collaboratore corresponsabile della Trinità... nella costruzione della civiltà cristiana, della Chiesa, e della città celeste...; punto che viene chiarito ulteriormente: ordine naturale e ordine soprannaturale...: collaborazione universale, necessaria con Dio...; Gerarchia e laicato nell'apostolato...; apostolato dell'A.C....; sacerdozio universale...; servizio scout...; approfondimento: spiritualità cristiana del figlio e collaboratore di Dio...: A) primato dell'amore e interiorità amorosa dell'impegno religioso morale...; B) enerosità...; C) Gioia e tormento...; obiezioni pratiche e discussioni; Quietismo, meccanicismo spirituale... = considerazioni polemiche...: Conclusioni: 1) Esiste una spiritualità scoutistica...; 2) è solidale con genuini principi teologici..., perciò è valore autenticamente cristiano...; 3) è originale rispetto al mondo protestante...; 4) lo stile scoutistico è benedetta reazione... al fatalismo, al pessimismo, al quietismo morale, al meccanicismo nella vita spirituale, e all'utilitarismo spirituale...; 5) è una missione da compiere nel mondo. Oltre ai punti fondamentali che costantemente emergeranno e saranno sviluppati durante i lunghi anni del suo insegnamento, mi piace evidenziare il tema molto caro al Professore della teoria - ansia del "meglio" nel contesto della collaborazione - servizio e che era in sintonia con le parole - maestre: "Servire"; "P...
10,00

Exposizio libri beati job magistri Rolandi Cremonensis

Exposizio libri beati job magistri Rolandi Cremonensis

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2019

pagine: 272

Umberto Midali offre alla sete spirituale del candido lettore il vino genuino che Gesù dona alla sua Chiesa. Egli lo porge a quei pochi ai quali è concesso di capire, siano più o meno edotti negli studi. Ogni lettore lo potrà sorseggiare e gustare volentieri in recipienti d'oro (Teologia), o d'argento (Filosofia), o di altro materiale (Scienze naturali). Nella prefazione, Samuel Sospetti scrive che solo recentemente, grazie a Riccardo Parmeggiani, si è riscoperto il valore storico di questo commento di Rolando al Libro di Giobbe, che si colloca all'inizio del Duecento, quando Rolando era magister a Parigi, primo frate predicatore titolare di una cattedra di teologia, che comportava la lettura e il commento di un passo delle Scritture. La scelta del libro sapienziale di Giobbe rientra nella tradizione fin dai Padri della Chiesa. Al tema del libro, sintetizzato nella domanda che Giobbe rivolge a Dio: «La sofferenza dell'uomo ha un senso, un significato, un orientamento, una finalità?», Rolando cerca di dare una risposta attualizzandola al contesto storico in cui vive: la sofferenza di Giobbe si identifica nella sofferenza della Chiesa sotto attacco dell'eresia.
39,00

Summa Magistri Rolandi cremonensis, o.p. Liber quartus

Summa Magistri Rolandi cremonensis, o.p. Liber quartus

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2018

pagine: 984

In questo dodicesimo volume della Collana Cortesiana, curata da mons. Umberto Midali, la figura del maestro predicatore domenicano Rolando da Cremona si delinea ancor più chiaramente come punto di intersezione fra la storia culturale e quella religiosa del primo XIII secolo, in strettissimo rapporto fra studium e sacerdotium. Il libro quarto, parte più corposa dell'intesa Summa, mentre raccoglie le riflessioni di Rolando sui sacramenti e sui novissimi, si pone come tentativo di rinnovare una dettagliata contestazione dell'eresia, con tutta la forza argomentativa della dialettica universitaria e, nello stesso tempo, di riaffermare la retta dottrina, anche con espressioni colloquiali, con la non secondaria finalità di produrre testi da riversare, attraverso la predicazione, nel corpo vivo della Chiesa e della christianitas. Preziosa testimonianza di un lavoro in fieri che consente di ricostruire la dottrina del primo teologo domenicano e la prassi scolastica di un dotto magister, con cattedra anche a Parigi e a Tolosa. Giunge così a compimento un lavoro che risponde all'esigenza scientifica di mettere a disposizione degli studiosi il testo maggiore di Rolando da Cremona.
98,00

Summa Magistri Rolandi cremonensis, o.p. Liber primus

Summa Magistri Rolandi cremonensis, o.p. Liber primus

Rolando da Cremona

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2015

pagine: 672

38,00

Luigi e Luigia Cortesi. Frammenti della storia di due anime gemelle innamorate di Gesù. Diario 1: 1937 e diario: 19 luglio (lunedì)-17 dicembre 1937 (venerdì)

Luigi e Luigia Cortesi. Frammenti della storia di due anime gemelle innamorate di Gesù. Diario 1: 1937 e diario: 19 luglio (lunedì)-17 dicembre 1937 (venerdì)

Libro: Libro rilegato

editore: Corponove

anno edizione: 2014

pagine: 168

Una sequenza di intimi colloqui di mons. Luigi Cortesi con la sua anima e con Gesù, in condivisione con la sorella Luigia.
14,00

Omelie

Omelie

Luigi Cortesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2013

pagine: 1520

In questo libro, Umberto Midali ha raccolto le Omelie di Luigi Cortesi, professore, sacerdote, pastore totalmente votato allo studio e allo spezzare il pane della Parola, secondo il motto domenicano "contemplare la verità divina e dispensarla agli altri". Con un notevole apparato di annotazione, Mons. Midali ha raccolto le Omelie di Mons. Cortesi, che in molti accorrevano ad ascoltare nella chiesa di Santo Spirito in Bergamo. Egli aveva il dono di cogliere l'essenza del deposito della nostra fede e di saperlo dispensare con risplendente chiarezza.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.