Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

C&P Adver Effigi: ISGREC. Quaderni

Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma

Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 414

In questo volume si pubblicano i risultati di una ricerca storica relativa alla provincia di Grosseto, che si articola attorno a tre assi principali: il fenomeno resistenziale, inteso, nella sua duplice accezione di Resistenza armata e Resistenza civile, come il risultato di scelte di soggetti diversi per età, genere e condizione sociale; la guerra totale, ricostruita attraverso l'impatto che ebbe non solo sulle condizioni materiali di vita della popolazione civile ma anche sulla struttura amministrativa della Repubblica fascista e sul sistema di occupazione tedesco; l'antifascismo, interpretato come un reticolo di relazioni e di intrecci biografici che attraversa tutto il Ventennio e che pone in relazione il contesto locale con dinamiche nazionali e transnazionali. I saggi che compongono il volume, accompagnati da una ricca appendice, seguono un criterio tematico, ripercorrendo strade già battute in passato e gettando una luce su percorsi di ricerca ancora inesplorati.
22,00

La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente

La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 270

Questo volume nasce da un'idea di Mario Mirri, grande storico dell'Età moderna recentemente scomparso: 11 saggi di studiosi di diverse discipline, offrono incroci e prospettive utili a disegnare la complessità che accompagna una lettura di lungo periodo della storia di Grosseto e del suo territorio. Punto di svolta è rappresentato dalla bonifica, da cui si dipanano una serie di storie e di temi cruciali per comprendere la peculiarità e l'essenza del territorio. I profili politico e sociale delle età leopoldina, liberale, fascista e del secondo dopoguerra forniscono possibili chiavi interpretative di una vicenda complessa, il cui studio e la cui divulgazione hanno visto da qualche decennio una straordinaria fioritura, ma che ancora offrono spunti e piste di ricerca importanti per il futuro. L'lsgrec, da sempre impegnato nella riflessione sulla storia e la memoria del Novecento in Maremma, si è fatto promotore di questo volume per offrire scenari storico-critici da cui ripartire per nuove domande alla storia.
20,00

Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938)

Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938)

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 320

In questo volume si pubblicano i risultati di una ricerca promossa dall'Isgrec volta a ricostruire figure e articolazioni del potere fascista a Grosseto e in provincia, attraverso tre punti di osservazione: l'amministrazione della città e della sua provincia e gli attori sociali protagonisti, le politiche assistenziali come strumento di attivazione del consenso, nonché il sistema repressivo messo in atto dalla locale Questura contro l'attività antifascista, ma con una ampia funzione di controllo sociale. Tale indagine complessiva, adesso disponibile per quest'area, contribuisce a tracciare un quadro analitico di alcuni rilevanti aspetti della storia della società grossetana negli anni del fascismo.
20,00

Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)

Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)

Enrico Acciai, Ilaria Cansella

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

Il tema dell'internamento dei reduci dalla guerra di Spagna rappresenta il trait d'union evidente tra il conflitto spagnolo e la seconda guerra mondiale, con le diverse resistenze nazionali. I campi francesi furono fra i tanti luoghi in cui l'antifascismo cambiò, si plasmò; lì i suoi protagonisti sostennero l'ennesima prova di una vita cosmopolita, a cavallo di confini e frontiere. Dietro quel filo spinato si dipanarono vicende e fatti che influirono profondamente sulla costruzione in divenire delle identità dei singoli futuri combattenti, ma che ancor dì più determinarono il ricostruirsi dopo la Spagna di solidarietà e reti di relazioni che sarebbero state cruciali nella successiva lotta al nazifascismo. Un argomento essenziale anche per la storia della Resistenza italiana, perché fra i reticolati dei campi francesi è maturata e si è rafforzata la preparazione tattica, politica e organizzativa di molti dei suoi protagonisti. Presentazione di Luca Verzichelli e prefazione di Luciana Rocchi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.