CRAC Edizioni: Suoni
Hereticus. Storia dei Bulldozer e di altre «eresie»
AC Wild
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Hereticus" narra di visioni, imprese ed eresie. Un bambino di una scuola materna si accorge di essere stato ingannato dalle maestre, si ribella, cerca di convincere i compagni ma viene isolato e deriso. Durante la sua vita si trova spesso in disaccordo con le persone che lo circondano e capisce di essere eretico. Litiga al liceo per motivi politici, frequenta il seminario dei cappuccini e l'Università Cattolica ma si ribella violentemente; si appassiona di musica metal estrema e diviene in poco tempo il cantante dei Bulldozer, gruppo del settore conosciuto in tutto il mondo; viene tuttavia aspramente criticato e boicottato dalla critica anglotedesca. Inizia più tardi una carriera da editore musicale ottenendo considerevoli risultati e successo in Giappone, ma le sue eresie questa volta vengono valorizzate e si dimostrano vincenti. Con un gruppo di collaboratori, compreso Andy, chitarrista dei Bulldozer, dà vita al genere musicale HyperTechno che inizialmente influenza non poco i Prodigy. Dal 2008 si accorge di aver avuto visioni che anticipavano i tempi. Viene invitato da un editore a scrivere la sua storia e il suo pensiero.
Le migliori sigle della nostra vita. Musiche imprevedibili, compositori segreti, programmi cult dai palinsesti RAI degli anni 1968-1978
Claudio Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Canzoni popolari, trame psichedeliche, stacchetti lounge, cavalcate elettroniche, danze medievali, vibrazioni progressive, sottofondi di library music ecc. Questo libro è un viaggio sentimentale tra 10 sigle televisive di programmi dai palinsesti di un'epoca (1968 - 1978) in cui viaggiavano, attraverso il piccolo schermo, musiche di ogni genere possibile per introdurre o chiudere sceneggiati, telefilm, rubriche giornalistiche, rotocalchi d'intrattenimento, cartoni animati e, perfino, previsioni del tempo. Cascate di note, a volte perturbanti e imprevedibili, su cui si sono formate schiere di giovani nati durante il boom economico alle prese per la prima volta con suoni inediti e compositori in gran parte "segreti" o sconosciuti. Musiche rimaste impresse nella memoria collettiva. Romolo Grano, Enrico Simonetti, John Barry, Franco Battiato, Carlo Rustichelli, Barry Gray, Vince Tempera sono solo alcuni dei compositori narrati nelle pagine questo libro che svela il "dietro le quinte" di alcuni programmi di punta di un periodo, gli anni Settanta, che fu magico anche per la televisione pubblica per ispirazione, qualità culturale e innovazione.
Solchi sperimentali. Kraut. 15 anni di germaniche musiche altre (1968-1983)
Antonello Cresti
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 297
Il mare magnum delle "musiche altre" espresse nella Repubblica Federale di Germania nel quindicennio preso in esame in questo libro (1968-1983), e spesso impropriamente definito come "krautrock", è la plastica dimostrazione di come un fermento artistico "periferico" rispetto ai centri maggiori di diffusione possa negli anni rivestire copiosa influenza allorquando riesca a esprimere se stesso, sfuggendo da fenomeni imitativi o da complessi di inferiorità. La Germania ancora dilaniata degli anni di questa esplosione creativa ha saputo evincersi dalle proprie tensioni e difficoltà e crearsi un altrove espressivo possibile, conquistando un posto stabile nella mitografia dell'underground musicale del nostro tempo. Elettronica, jam rock, pura sperimentazione, etnica, jazz radicale e neocamerismo spirituale sono tutti tasselli di un pluriverso dai contorni affascinanti, del quale troviamo ampia trattazione in questo testo, che ripercorre le vicende degli artisti più noti, ma che, soprattutto, tenta di recuperare tutta quella produzione "minore" animata da centinaia di altre presenze creative, ed ancora stimolo e riferimento per legioni di musicisti. La materia è trattata nella maniera più inclusiva e trasversale possibile, evitando ogni sorta di classificazione troppo rigida. Per mantenere questo approccio trasversale e pluralista il testo in questione, oltre che le dissertazioni critiche dell'autore, comprende un ampio saggio introduttivo di Valerio D'Onofrio e Valeria Ferro, una serie di contributi diretti dei protagonisti ancora in vita della scena tedesca e dei forum di discussione specifici con esperti di ogni provenienza geografica.
Da satana all'iperuranio. 35 anni di black metal in 101 dischi
Antonio Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 226
Il black metal nasce come una variazione scioccante, rumoristica e goliardica della NWOBHM, ma, negli anni, è stato oggetto di un'evoluzione artistica imprevedibile ed entusiasmante: dal satanismo low-fi di Venom ed Hellhammer alle recenti forme di "estremismo spaziale", passando per il gelo della scena norvegese, la pura malvagità di quella svedese e l'eleganza di gruppi come Alcest e Negura Bunget, il black è stato tutto ed il suo contrario. Il libro presenta una carrellata dei cento dischi più importanti del genere (più un intruso), nel tentativo, per quanto disperato, di segnare le tappe di una delle storie musicali più complesse ed affascinanti di sempre, costantemente votata alla ricerca ed alla contaminazione.
Solchi sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre
Antonello Cresti
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 485
Spesso oggetto di scherno e dileggio per i suoi caratteri profondamente retrivi e imitativi, la scena musicale italiana è anche lo scrigno che racchiude centinaia di avventure nell'ambito della ricerca sonora e della sperimentazione, spesso riverite ed ammirate anche in paesi stranieri. "Solchi sperimentali Italia" tenta di riannodare tutti questi fili nascosti per offrire la giusta visibilità ad un panorama creativo di altissimo livello, capace di esibire assolute eccellenze nell'ambito della espressione musicale altra; un viaggio che inizia a metà anni sessanta, con gli esperimenti in ambito elettroacustico ed i primi tentativi di psichedelia free form, e che arriva ai giorni nostri, dopo aver attraversato le zone più varie, dal progressive, alla musica etnica, dal R.I.O., all'ambient, passando per l'industrial, la no wave, sino ad arrivare al black metal e alla elettronica isolazionista.
Solchi sperimentali. Una guida alle musiche altre
Antonello Cresti
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 260
"Solchi sperimentali" è il punto di arrivo di venti anni di ascolti "matti e disperatissimi", il tentativo di tracciare un percorso che, snodandosi attraverso i circa 300 album recensiti, fornisca una immagine il più ampia possibile di tutti i percorsi sperimentali affrontati dalla "musica giovane" dagli anni sessanta ad oggi. L'idea di "avanguardia" che emerge da queste pagine, lungi da essere polveroso argomento per accademici, è materia palpitante, una sorta di impulso creativo che ha animato e arricchito i percorsi di numerosissimi artisti operanti negli ambiti musicali più vari, dalla psichedelia al jazz rock, passando per il folk, la musica panetnica, arrivando infine a fenomeni come la musica elettronica e il black metal. Una simile volontà di abbattere steccati e barriere è ben espressa anche dal trovare trattati, su queste pagine, musicisti dalle provenienze geografiche più varie e sorprendenti, senza nessuna sudditanza culturale verso il solitamente privilegiato mondo anglofono.

