Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: Biblioteca CUEC

Inventarsi la vita. Dal piccolo paese al mondo globale, una autobiografia

Inventarsi la vita. Dal piccolo paese al mondo globale, una autobiografia

Pasquale Placido

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nel corso di un'intervista fatta da Pietro e Ida, Pasquale racconta la sua storia: figlio di contadini a Villasalto diventa artigiano a Cagliari e partecipa alla ribellione giovanile del '68. In questo tempo di lotte la concezione della vita e le relazioni di Pasquale cambiano tra Facoltà occupate e fabbriche in lotta. Le sue amicizie sono con intellettuali e artisti. Pasquale si sposa, contrastato da tutti, con Nora, studentessa prima e bibliotecaria poi, e costruisce una famiglia negli anni '70 sempre nell'effervescenza di una politica attiva nei gruppi extraparlamentari. Alla fine del ciclo della protesta sociale diventa operaio metalmeccanico ed entra nel giro dell'industrializzazione sarda e delle sue frequenti vicende di Cassa Integrazione. Un po' artigiano, un po' operaio, Pasquale torna ad essere anche un po' contadino riprendendo a frequentare Villasalto curando un orto familiare. La vita familiare è raccontata con le sue crisi, le difficoltà, i rimorsi, e poi le malattie e il dolore, ma sempre la speranza. Le memorie e le riflessioni sono uno spaccato della vita di una generazione e della storia sarda, e degli anni in cui per tanti era giusto inventarsi una vita diversa.
16,00

Malinconia e cultura. Le malattie dell'anima nella Spagna del secolo d'oro

Malinconia e cultura. Le malattie dell'anima nella Spagna del secolo d'oro

Roger Bartra

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 222

Si dice che, all'epoca d'ansia successiva alla Seconda Guerra Mondiale, sia sopraggiunta un'età della Malinconia, piombata per il timore alle catastrofi finali, alle guerre nucleari, ai collassi ecologici, alle esplosioni demografiche o ai disordini tipici della società post industriale. Non bisogna però dimenticare che la malinconia vanta una lunga storia e che la sua epoca d'oro risale al Rinascimento. Nella seconda metà del XX secolo, durante il lungo e difficile dopoguerra, vennero scritte e divulgate opere molto importanti sulla malinconia. Tuttavia, i testi che ne studiano la storia attribuiscono poca o nessuna importanza al tema della malinconia nel Secolo d'Oro, nonostante l'enorme peso che ebbero le riflessioni spagnole su tale tema. Questo libro si propone di contribuire a riempire suddetto vuoto oltre a dimostrare come il tema della malinconia spagnola nel Secolo d'Oro rappresenti un anello indispensabile per la comprensione del boom dell'umore nero in un'Europa agli albori della modernità.
19,00

Una piccola provincia di un grande impero. La Sardegna nella monarchia composita degli Asburgo (secoli XV-XVIII)

Una piccola provincia di un grande impero. La Sardegna nella monarchia composita degli Asburgo (secoli XV-XVIII)

Francesco Manconi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 304

L'autore indaga le vicende politiche e sociali dell'isola nell'età degli Asburgo, rilette in una più appropriata dimensione storiografica che tiene conto del contesto plurale e composito che caratterizza la Monarchia ispanica, di cui la Sardegna faceva parte. La dimensione sovranazionale della Monarchia asburgica ha imposto interazioni necessitate fra le diverse province: azioni, influenze reciproche, relazioni condizionate da un autoritarismo centralistico in momenti particolari ma anche orientate all'autogoverno delle regioni periferiche. Come la classe dirigente sarda (stratificata, composita, fortemente "meticcia" e perciò carente di capacità di autoidentificazione nazionale) gestisce il potere locale costituisce il filo rosso della ricerca storica che si dipana nei saggi di questo volume.
22,00

Civiltà mediterranee

Civiltà mediterranee

Giovanni Lilliu, Hermanfrid Schubart

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 248

Ritorna dopo 43 anni un classico dell'archeologia. Il libro che ha inserito lo studio della preistoria locale in un contesto Mediterraneo ed Europeo. Il volume è dedicato alla penisola iberica e alle isole del bacino occidentale: Sardegna Corsica e Baleari. Attraverso lo studio dei reperti archeologici, la comparazione dei dati e la ricostruzione storica, scopriamo che queste realtà "periferiche" furono il terreno di civiltà "solari" tra le più remote, unite da numerosi legami. Da radici etniche comuni le grandi isole dell'Occidente mediterraneo avevano ereditato un'omogeneità culturale che il mare perpetuava nei legami interni e al tempo stesso preservava da molti turbamenti esterni. Ciò non poteva, però, impedire che gli ambienti culturali diversi e le vicende storiche distinte conducessero a culture differenziate, seppure affini. Le potenti sculture antropomorfe della Corsica, le colossali fortezze e le piccole sculture di bronzo della Sardegna nuragica, quei giganti di pietra che sono le "taulas" di Minorca, rappresentano eccellenti manifestazioni di genti mediterranee, a cui l'insularità aveva conferito una carica inalienabile di regionalismo e autonomia.
24,00

Tra il dire e il fare. Cultura materiale della gente di miniera in Sardegna

Tra il dire e il fare. Cultura materiale della gente di miniera in Sardegna

Paolo Atzeni

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 208

La ricerca porta in primo piano il tempo di lavoro e di vita della gente di miniera, documentando modi individuali e collettivi della cura di sé e degli altri. Il libro presenta vari casi che espongono relazioni e possibili trasformazioni del profondo, spesso invisibile e indicibile, mondo dell'intimità culturale. I dati documentari qui raccolti risultano utili, in questo momento di attenzione culturale e istituzionale, non solo nell'ambito del Parco Geominerario della Sardegna, ma anche nella produzione del patrimonio culturale dei beni comuni e dei nuovi progetti identitari.
22,00

Lettere d'amore e di guerra. Sardegna-Spagna (1937-1939)

Lettere d'amore e di guerra. Sardegna-Spagna (1937-1939)

Simonetta Giacobbe

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il racconto degli anni cruciali del fascismo e della guerra civile spagnola sviluppato attorno all'epistolario che comprende una parte delle lettere che Dino Giacobbe e la moglie Graziella Sechi si scambiarono negli anni 1937-1939. Ne scaturisce uno spaccato di vita dove gli affetti si intrecciano all'impegno politico, condiviso e vissuto come necessità morale prima ancora che adesione a un'idea. Sullo sfondo, quasi in rapporto dialettico, Nuoro sorprendentemente viva e partecipe, più lontano Parigi, mitica culla di ogni libertà, e poi la Spagna sul cui suolo fascismo e antifascismo si scontravano in un conflitto sanguinoso, reso ancora più drammatico per i repubblicani, dalle degenerazioni dello stalinismo.
14,00

Preferisco il rumore del mare

Preferisco il rumore del mare

Antonio Romagnino

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 128

22,00

Sentidu de libbertade

Sentidu de libbertade

Giovanni Lilliu

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 132

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.