Cultura e Dintorni: Saggi. Cinema
Il giardino dei Finzi Contini. Un viaggio tra storia, cinema e letteratura
Gerry Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2019
pagine: 212
Un'interessante analisi comparativa tra il film di Vittorio De Sica e il romanzo di Giorgio Bassani. Due generi diversi dialogano permettendo ai lettori di vedere il film leggendo il libro.
C'eravamo tanto amati. Trent'anni di storia italiana al cinema
Amedeo Di Sora, Gerry Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il volume è impreziosito dalle note critiche di Claudio Cirillo (maestro autore della Fotografia del film) e dalla prefazione del noto documentarista Luca Verdone. Il libro esamina uno dei più grandi capolavori cinematografici di tutti i tempi analizzandone la genesi, lo sviluppo delle sequenze (commentate dallo stesso Claudio Cirillo) e il contesto storico, artistico, sociale e politico nel quale si inscrive fornendo interessanti spunti e analisi critiche sul nostro passato più o meno recente ma con indubbi riflessi anche sul nostro presente. Il tutto a celebrare e ad esaltare una delle più importanti e significative opere del regista Ettore Scola, e con essa lo stesso regista. tra i più grandi Maestri del Cinema Italiano e Internazionale. Con lui i grandi indimenticabili interpreti, tutti magnificamente dipinti dagli autori e da Claudio Cirillo (che con loro lavorò sul set del film): Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli. Un'opera che attraverso la sua lettura permette di vedere o rivedere il film.
Dieci registi in cerca d'autore. Cinema & letteratura: un amore difficile
Amedeo Di Sora, Gerry Guida
Libro
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2014
pagine: 180
Profumo di donna. Un percorso di ri-nascita e ri-conoscenza
Gerry Guida, Fabio Melelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Saggio critico su uno dei più importanti e significativi film di Dino Risi. Il volume si propone di ripercorrere la genesi dell'opera cinematografica sviscerata sequenza per sequenza, la sceneggiatura e i motivi ispiratori. Compie un'analisi comparativa tra l'opera cinematografica e l'opera letteraria da cui trasse ispirazione nel solco del mutuo e proficuo dialogo tra Cinema e Letteratura, approfondisce con interventi critici temi e questioni legati all'epoca in cui uscì il film. Il libro è ricco di spunti, di rimandi con saggi di approfondimento storico-documentaristico, interviste a testimonianze.