Datanews: Storia aperta
Quando c'era lui
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2003
pagine: 262
In questo volume gli autori si pongono l'obiettivo di decifrare la realtà del fascismo italiano e, soprattutto, analizzare l'impatto che ebbe in Italia e sul suo popolo, sia in pace che in guerra, sia nel bene che nel male. Gli interventi raccolti nel volume sono di: Giuseppe Carbone, già presidente della Corte dei Conti; Ferdinando Etnasi, storico dell'Italia contemporanea; Roberto Forti, protagonista dell'antifascismo a Roma; Antonio Landolfi, scrittore; Lucio Luzzatto, dirigente del Centro Interno Socialista; Lamberto Mercuri, storico.
Il museo della non arte. Sul destino dell'arte contemporanea
Antonio Del Guercio
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2005
pagine: 144
Nel lontano 1983 lo scrittore e umorista Alphonse Allais organizzò a Parigi una mostra detta delle "arti incoerenti", all'insegna di una giocosa provocazione antiaccademica: tre decenni dopo Maurice Duchamp dichiara opere d'arte oggetti sui quali egli non esercita alcun intervento. E fu l'entrata dell'arte an-estetica al museo. L'autore ripercorre l'ormai lunga vicenda della dialettica tra arte, non arte, anti-arte fornendo una lettura che è al tempo stesso attentamente documentata e vivacemente polemica. Il libro è rivolto agli specialisti, agli studenti e all'ampio pubblico che va appassionandosi all'arte moderna e che si pone domande alle quali non trova sempre risposta.