Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Ferrari: Cataloghi

Bogliasco. Un secolo di botteghe

Bogliasco. Un secolo di botteghe

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2013

pagine: 112

14,00

Gianamedeo Trabucco. Interiorità misteri. Catalogo della mostra
9,00

Venti per una. Venti artisti per una mostra

Venti per una. Venti artisti per una mostra

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

pagine: 80

Per l'IGAV, che ha assunto da molti anni ormai come propria fondamentale mission la valorizzazione della giovane arte italiana, una ricognizione nei diversi centri dell'intera Penisola, un incontro con le sue differenze, le sue radici e i suoi talenti, prevalentemente giovani ma non solo, era indispensabile, nella prospettiva di superamento di un "centralismo" che, anche nel sistema dell'arte, non sempre e non necessariamente veicola i valori migliori; e per dare la giusta attenzione a identità, temi ed elementi che, riletti alla luce non di un folklorismo commerciale e Kitsch, ma di uno spirito e di linguaggi autenticamente "contemporanei" contribuiscono senza dubbio ad arricchire il panorama della nostra cultura italiana. L'arte è dappertutto: l'IGAV non ha tesi da dimostrare ma è animato da un'irresistibile curiosità, che lo spinge a tentare di guardarsi continuamente intorno. Quindi "venti" regioni per "una" cultura nazionale composita, ricca e dialettica; e "venti" artisti, attentamente selezionati, per un'occasione espositiva che siamo fieri di presentare alla Castiglia di Saluzzo, da molti anni nostra "casa" e sede privilegiata delle attività dell'IGAV in Italia.
18,00

Ruggeri Saroni Soffiantino. Oltre il confine dell'informale

Ruggeri Saroni Soffiantino. Oltre il confine dell'informale

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

pagine: 132

Questo catalogo accompagna la mostra antologica d'arte di Acqui Terme, rassegna dei più autorevoli nomi della pittura moderna, arrivata alla sua quarantunesima edizione. L'evento culturale si terrà dal 28 luglio 2012 al 28 agosto 2012 a Palazzo Liceo Saracco. L'esposizione dal titolo "Ruggeri, Saroni, Soffiantino. Oltre il confine dell'informale" propone una significativa scelta delle opere dei tre pittori piemontesi. Piero Ruggeri, pittore torinese, dopo gli studi all'Accademia Albertina, negli anni cinquanta diede vita, insieme a Giacomo Soffiantino e Sergio Saroni alla pittura informale che in Europa e negli Stati Uniti era prerogativa di De Stael e Pollock, di Hartung e De Kuning, senza dimenticare le esperienze di Rothko, Fautrier, Mathieu, Kline Guston, Wols, Dubuffet, Appel e Jorn.
15,00

Guglielmo Bozzano. Antologia

Guglielmo Bozzano. Antologia

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

pagine: 160

25,00

Dizionario degli artisti liguri

Dizionario degli artisti liguri

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

30,00

Via Luigia Maria Garbarino. Giacomo Mauro Giuffra

Via Luigia Maria Garbarino. Giacomo Mauro Giuffra

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 239

Il presente catalogo nasce dalla volontà dell' Amministrazione Comunale di Tribogna di far conoscere l' opera di Giacomo Mauro Giuffra oltre i confini della città capitolina. Definito "pittore naturalista" per il suo stile, intenso, vario e "legato alle origini prime della vita", il libro ci racconta un pittore fortemente legato al concreto anche nel modo di vivere e nelle scelte personali. Il catalogo vuole essere un viaggio nell'intimo del pittore, che la curatrice ha contribuito a svelare, riuscendo nella difficile impresa di tradurre il segno in parola.
20,00

Cinquantacinquedicinque. Visione delle Cinque Terre

Cinquantacinquedicinque. Visione delle Cinque Terre

Gianalberto Righetti

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 80

25,00

Santa Caterina da Genova (1510-2010). Cinquecento anni di devozione

Santa Caterina da Genova (1510-2010). Cinquecento anni di devozione

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2010

pagine: 64

12,00

I vetrai di Altare in Argentina

I vetrai di Altare in Argentina

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2010

Catalogo della mostra che inaugura il 26 giugno al Museo dell'Arte Vetraria di Altare, sulla presenza e il lavoro dei maestri vetrai della cittadina ligure in Argentina, in seguito alla migrazione della fine degli anni '40 del secolo scorso. Il clima di incertezza del dopoguerra, il desiderio di trovare un futuro migliore, spinsero un gruppo di tecnici vetrai a trasferirsi nel paese sudamericano: in queste pagine si può leggere la loro storia, attraverso i documenti dell'epoca e le foto degli emigranti e dei vetri soffiati nelle vetrerie fondate in Sud America. La mostra si inserisce nell'ambito delle celebrazioni del gemellaggio tra Altare e la città di San Carlos Centro nella provincia di Santa Fe, iniziate nel 2009 con la firma dell'atto formale.
26,00

Bruno Gorgone. Giardino mentale. Opere 1980-2010. Catalogo della mostra
20,00

Una riviera invisibile. L'arte di Pasquale Ricca (1854-1910)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.