De Ferrari: Contro/tempo
Rivoluzione liberale. Come si fa
Carlo Scognamiglio Pasini, Enrico Musso
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
pagine: 216
2037. La Liguria capovolta
Mario Paternostro, Federico Berruti
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 96
Camilla Medea. Una terra, un seme, un germoglio. Alle fonti di un'esperienza
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 80
Ancora in strada. Un prete da marciapiede
Andrea Gallo, Bruno Viani
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 136
La santa di Genova. Caterina Fieschi Adorno
Cassiano Carpaneto da Langasco
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2009
pagine: 126
Nel 2010 ricorre il quinto centenario della morte di Santa Caterina da Genova. "Madonna Caterinetta", come affettuosamente veniva chiamata nella sua città, è stata una donna straordinaria per il coraggio dimostrato nell'assistere gli ammalati incurabili. Caterina fu anche una grande mistica, che ricevette speciali rivelazioni da parte di Dio. Fu maestra di spiritualità e ispiratrice della riforma della Chiesa, attraverso la confraternita del "Divino Amore".
Senza un denaro al mondo. Vita e avventure di Giovanni Antonio da Faie, speziale di fine Quattrocento
Gabriella Airaldi
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2009
pagine: 152
Tra papi umanisti, cortei imperiali e famosi capitani di ventura, Giovanni Antonio da Faie descrive la vita quotidiana di uomini e donne nell'affascinante Lunigiana di fine Quattrocento. La sua autobiografia si può leggere come una nuova versione della "chanson de geste", la tappa finale di un itinerario della cultura europea, nel quale la figura del "cavaliere" lascia il posto al profilo dell'"artefice". In questa Chronica le memorie personali sono arricchite dalle notizie derivanti dall'attività di speziale, una delle più importanti del Medioevo, esercitata in una terra senz'altro vivace di intrecci culturali e testimone di importanti fatti storici.
Giuseppe Siri. Le sue immagini, le sue parole
Benny Lai, Annamaria Scavo
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2008
pagine: 172
Un episcopato è la storia di una chiesa nella città, ma è anche la storia di una città, soprattutto quando è continuativo e costante per quarant'anni come nel caso di Giuseppe Siri. Arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987, ha vissuto tutti i momenti cruciali della vita della città a partire dalla ricostruzione dopo la Guerra, al boom economico e al primo benessere, dalle manifestazioni politiche di destra e di sinistra, alla città del terrorismo. In questo volume, ricco di contributi fotografici forniti da vari archivi compreso quello del Secolo XIX, viene ripercorso così il cammino pastorale e umano della personalità più rappresentativa della Diocesi genovese dal secondo Dopoguerra ad oggi.
Ettore Vernazza. Un grande umanista
Cassiano Carpaneto da Langasco
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2007
pagine: 132
Genovese, uno dei più apprezzati umanisti cristiani, vissuto tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500, Ettore Vernazza fu uno dei discepoli prediletti di Santa Caterina Fieschi.La sua figura si leva nella storia della Chiesa e della società civile in un periodo non immune da oscurità e gravi contraddizioni, offrendo l'esempio di un'efficiente organizzazione di soccorso pubblico e solidarietà. Attraverso la riedizione della sua biografia si vuole far conoscere meglio la personalità di uno dei discepoli prediletti di S. Caterina Fieschi Adorno a un maggior numero di lettori e contribuire ad accelerare il processo di beatificazione avviato nel 2005.
La provvida sventura ovvero raccontarsi da frate
Vittore Ghilardi
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2007
pagine: 182
La vita e il cammino spirituale di Padre Vittore, al secolo Davide Ghilardi, attraverso il racconto autobiografico che all'età di 73 anni è riuscito a completare e a dare alle stampe, quale esempio per tutti suoi confratelli. Spirito entusiasta della vita, dalla fervente passione religiosa che lo ha sostenuto in tutti i momenti difficili e gli ha dato la forza per portare la parola di Dio nelle zone più sfortunate del Mondo, Padre Vittore si è distinto per l'instancabile attività missionaria.