De Rosa: I Musei del Lazio e il loro territorio
Il museo civico «Pietro e Turiddo Lotti» di Ischia di Castro. Medioevo e Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: De Rosa
anno edizione: 2012
pagine: 116
Anche il terzo volume della collana "I Musei del Lazio e il loro territorio Approfondimenti" è dedicato al Museo Civico Archeologico di Ischia di Castro. Come il volume precedente che riguardava contesti e materiali preistorici, etruschi e di epoca romana, anche questo contiene saggi generali e schede di singoli reperti - molti dei quali finora inediti - che contribuiscono a ricostruire la storia del territorio e delle genti che vi abitarono. Per l'epoca medievale, al saggio di topografia generale seguono la pubblicazione delle tombe della necropoli longobarda della Selvicciola e una dettagliata descrizione degli affreschi del romitorio di Poggio Conte. La parte dedicata alla città antica di Castro si compone di cinque capitoli: la storia del centro urbano, gli edifici civili della Piazza Maggiore e gli edifici religiosi di San Savino, San Pancrazio e Santa Maria intus civitatem. Conclude il catalogo la sezione dedicata alle ceramiche medievali e rinascimentali provenienti dallo scavo dei "butti" della Rocca Farnese.
Il Museo civico archeologico di Castro dei Volsci
Libro: Copertina morbida
editore: De Rosa
anno edizione: 2009
pagine: 136
"L'articolazione del volume à stata concepita in modo da comporre, attraverso l'evidenziazione di singoli contesti, un quadro storico topografico complessivo, il più possibile organico, da cui emerge, nettamente, l'importanza dell'apporto della ricerca archeologica a fronte della scarsità di fonti letterarie, o epigrafiche. Un risalto particolare è stato conferito al complesso di Madonna del Piano, cui il Museo è contiguo e strettamente collegato. In vita dall'età repubblicana fino, almeno, all'alto medioevo, il complesso offre uno spaccato della vita, delle modalità d'insediamento, degli adattamenti e trasformazioni delle strutture in un comparto del Lazio che non ha conosciuto intensità e sistematicità della ricerca archeologica e che invece ha molto da offrire. Per estensione, qualità dell'impianto e dell'apparato musivo e decorativo, la villa costituisce uno splendido esempio del livello di residenze "di campagna", certamente inserite in ampi possedimenti, dotate d'impianti produttivi non solo agricoli, in questo caso con buona probabilità le fornaci in località Selvotta. Non possiamo dimenticare che, se fosse provata l'identificazione dell'abitato di Monte Nero con la Satricum Volsca saremmo in prossimità del Laterium, possedimento di Cicerone e di suo fratello Quinto. Contesto di grandissima rilevanza, in un "territorio di frontiera", la necropoli di età medievale."
Il museo civico «Pietro e Turiddo Lotti» di Ischia di Castro. Dal paleolitico all'epoca romana
Libro: Libro in brossura
editore: De Rosa
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il secondo volume della collana "I musei del Lazio e il loro territorio. Approfondimenti", a cura della Regione Lazio, Assessorato cultura, arte e sport, è dedicato al Museo civico di Ischia di Castro (VT). In questo volume vengono illustrati i contesti e materiali preistorici, quelli etruschi e quelli dell'età romana. Contiene saggi generali e schede di singoli reperti che contribuiscono a ricostruire la storia del territorio e delle genti che vi abitarono. L'epoca etrusca è particolarmente ben rappresentata dall'esposizione di numerosi e ricchi corredi funebri della necropoli di Castro e soprattutto dalle splendide statue funerarie di animali fantastici posti a guardia della cosiddetta "Tomba dei bronzi". Il sepolcro ha restituito numeroso e pregiato vasellame in metallo e ceramica ed in previsione di esporlo nel museo si è ritenuto opportuno proporne l'edizione nel volume.