DIARKOS: Saggi
Codice Michelangelo. Le chiavi svelate nell'arte del grande maestro
Alessio Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nella Cappella Magna più famosa del mondo, Michelangelo potrebbe aver tramandato, attraverso l’arte e le immagini, storie proibite e antiche conoscenze. Molte delle figure dipinte nella Cappella Sistina sembrano infatti trasmettere suggestioni penetranti e ambigue: codici nascosti, provocazioni, goliardie, eresie, giochi ed enigmi. Ma quanto c’è di vero e quanto è frutto di fortuite coincidenze? «Ancora imparo» scrisse Michelangelo a ottantasette anni, e noi, dopo cinque secoli, stiamo ancora imparando da lui. Dopo anni di studi e ricerche, Alessio Atzeni mette a disposizione i frutti della sua indagine, svelando messaggi e corrispondenze inseriti non solo nel tempio di Sisto, ma nell’arte del Maestro. Una scalata vertiginosa, gradino dopo gradino, nella sapienza e nella filosofia di uno straordinario artista, che restituisce al mondo l'incredibile messaggio di Michelangelo. Emerge maestosa la rivelazione dell'immenso corpus sapienziale contenuto nel testamento del grande scultore mistico, pittore cabalista e geniale architetto del Rinascimento.
Il pensiero di Papa Leone XIV. Dalla filosofia di Sant'Agostino al pontificato che verrà
Riccardo Canaletti
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 224
Cosa significa avere un pontefice agostiniano in un’epoca di grandi trasformazioni? Nel turbine delle tensioni del nuovo millennio, l’elezione di Papa Leone XIV ha riportato al centro del dibattito teologico, culturale e sociale la figura e il pensiero di Sant’Agostino, padre della Chiesa e grande pensatore dell’antichità. Il libro di Riccardo Canaletti, editor di Mowmag, intende offrire una mappa chiara e accessibile per comprendere la visione di questo papa “filosofo”. La prima parte ripercorre la riflessione di Agostino su verità, tempo, memoria, libertà, grazia e male, così come la sua profonda idea di interiorità, non temi astratti o relegati al passato, ma con ancora una forza interpretativa per il presente, facendo del pensatore cristiano un interlocutore per la modernità. La seconda entra nel cuore della tradizione spirituale del pontefice, con una ricostruzione storica dell’Ordine di Sant’Agostino, dalla sua origine fino a oggi, con particolare attenzione dedicata alla Regola, alla sua impostazione comunitaria, al suo rapporto tra libertà e obbedienza, alla sua attualità ecclesiale. La terza parte si concentra su quello che molti analisti vedono come il nucleo della politica sociale del papa: la Rerum Novarum. L’enciclica di Leone XIII viene reinterpretata da Papa Leone XIV alla luce delle sfide contemporanee: le nuove forme di sfruttamento, le disuguaglianze tra popoli, l’ecologia e la giustizia intergenerazionale. L’autore esplora il modo in cui il papa reinterpreta il principio della dignità del lavoro e della destinazione universale dei beni, proiettando l’insegnamento sociale della Chiesa verso il futuro. La quarta parte approfondisce un ritratto biografico di Robert Prevost, dalla sua formazione al giorno dell’elezione, tra continuità e discontinuità con i predecessori, e una riflessione aperta sui futuri sviluppi del pontificato, anche sui temi scottanti della contemporaneità: intelligenza artificiale, migrazioni, bioetica, economia sostenibile. L’autore propone ipotesi lucide e documentate su come Papa Leone XIV potrebbe affrontare questi temi alla luce del pensiero agostiniano. A chiudere il volume, una preziosa intervista a padre Gabriele Pedicino, attuale guida dell’Ordine agostiniano in Italia, che conosce Leone XIV non solo come papa, ma come confratello. La conversazione offre una testimonianza unica sullo “spirito agostiniano” del pontefice, sul suo stile di governo, sulla sua interiorità e anche su alcune figure chiave della sua vicenda.
L'Italia e il suo futuro. La fine della Repubblica e l’ascesa del nuovo mondo
Alessandro Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Demografia insostenibile, stagnazione economica, impoverimento socioculturale, decadenza delle istituzioni. Il declino del Paese è da tempo al centro del dibattito pubblico, e le multiple crisi generate dal Sistema industriale-tecnologico planetario lo stanno accelerando radicalmente. Tanto da paventare il collasso della nazione in un’epoca non troppo lontana. In questa precaria situazione, l’Italia si trova ad affrontare le turbolente trasformazioni della globalizzazione. Questa lunga transizione, che riguarderà gran parte del XXI secolo, sarà fondamentale per l’ascesa del mondo di domani e per il destino della Repubblica. Che futuro si prospetta per la società italiana? Che assetto avrà lo Stato? Che sfide chiave si troveranno a gestire le generazioni millennial, Z e alpha nei prossimi decenni? Unendo le molteplici dinamiche in atto, Alessandro Leonardi analizza diversi scenari futuri, dalla frammentazione dell’ordine nazionale all’instaurazione di un regime autoritario, fino a eventi estremi di matrice internazionale, con al centro i grandi cambiamenti di carattere geopolitico, economico e ambientale. I segni di ciò che sarà l’Italia, con le parole della prefazione di Raffaele Alberto Ventura, «sono già qui, davanti ai nostri occhi: tutto sta nel prenderli sul serio e collegarli tra loro».
I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede
Antonio Cassone, Peter D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 192
La scienza sta cambiando. Secondo i dati di Retraction Watch, osservatorio che registra la ritrattazione degli articoli scientifici, nel 2002 erano stati ritirati dalle riviste scientifiche 119 lavori perché «inaffidabili o falsi». A distanza di dieci anni, nel 2022, in soli dodici mesi ne sono stati ritirati circa cinquemila. La frode accademica non aveva numeri rilevanti vent’anni fa, ma oggi è tutta un'altra storia. Questo tracollo è stato confermato su «Nature», dove un articolo ha certificato la “crisi della scienza”: più del 70 per cento delle ricerche prese in esame aveva fallito i test di riproducibilità. Se sette ricerche su dieci non possono riprodurre i risultati ottenuti, qualcosa non va. Chi vive nelle accademie sa di cosa parliamo, chi è fuori – l’opinione pubblica, la società civile, i cittadini – assolutamente no. Non ne ha contezza. Il motto «Publish or perish» è dilagante, le riviste predatorie, le pubblicazioni scientifiche a pagamento, la scienza schiacciata da click-like, accessi e filtri deformanti. I finanziamenti privati indirizzano le ricerche accademiche, mentre la ricerca di base (eccellenza che ha cambiato il corso della storia sanitaria italiana) è al collasso. Dov'è finita la Scienza, con la S maiuscola? Tra inchiesta, reportage e denuncia pubblica, il libro svela – sostenuto dalle testimonianze di uno scienziato insider – le meccaniche distorte che hanno preso possesso e governano la ricerca scientifica, provando a delinearne una cura. Un punto di vista fondamentale per capire il contesto nel quale la Scienza, così com’è diventata, sta creando le basi, incerte e fragili, per il futuro globale e del nostro Paese.
Benvenuti nell'era complessa. Mappe e strumenti del pensiero per esplorare il mondo nuovo in formazione
Pierluigi Fagan
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 576
È finita un’epoca storica, l’Era moderna, e ne è iniziata un’altra: l’Era complessa. Una transizione iniziata nel 1950 i cui effetti compiuti vedremo intorno al 2050. È sempre più diffusa, infatti, la sensazione di esser capitati in una fase inedita, che provoca smarrimento, perché senza riferimenti intellettuali o storici che aiutino a comprendere cosa sta succedendo e perché. Una sequenza di crisi multiple (economica, ecologica, politica, sociale, infine bellica) tocca tutti, ma è percepita come problema “alto” mentre siamo esposti quotidianamente a livelli molto “bassi” di dibattito pubblico. Il carattere del mondo odierno, dato dalla velocità dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo delle reti planetarie ma soprattutto della crescita della popolazione mondiale, impedisce di cercare nel passato soluzioni da imitare o linee guida da replicare. Ci porta, in sostanza, in terre incognite. Il libro declina il concetto di complessità sempre su due binari. Da una parte l’analisi, ed eventualmente la prognosi, delle nostre società, del mondo, della realtà esperita. Dall’altra una riflessione sui sistemi di pensiero che creano “l’immagine di mondo” che abbiamo. Una discontinuità, infatti, intercorre tra i due ambiti, mondo ed immagine che ce ne facciamo. L’impostazione è interdisciplinare: si attraverseranno storia, geografia, economia, demografia, politica e geopolitica, tecnologia e ambiente. Per quanto attiene l’uomo, biologia, scienze cognitive, antropologia, sociologia, linguistica a partire dalla Preistoria. La spiegazione non sarà solo quantitativa, ma anche e necessariamente qualitativa. Arrivati all’oggi, si darà uno sguardo al futuro. A fronte di così profondi e repentini cambiamenti strutturali, infatti, rischiamo il disadattamento. Un esito da evitare, con atteggiamento attivo. La qualità e la quantità di problemi che pone l’Era complessa costringono a ragionare, in conclusione, a contatto più diretto con la complessa fenomenologia del mondo e delle popolazioni. Si tratta di fare, insomma, una “pedagogia della complessità”.
Strategie di business
Alessandro Savino
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 160
In un mondo sempre più competitivo, tutto ciò che fino a ieri sembrava funzionare non è detto che oggi riesca a garantire gli stessi risultati. Imprenditori alle prime armi, manager esperti, responsabili carichi di lavoro o studenti desiderosi di apprendere e affermarsi devono costantemente adattarsi, innovare, correggersi, investire, rischiare, pianificare, il tutto con estrema cautela, per cercare di non sbagliare e, magari, anche prosperare. Solo elaborare e possedere una strategia può garantire un successo duraturo. Come affrontare la mancanza di tempo, di liquidità e competenze? Come cimentarsi in nuovi progetti e mercati? Come gestire un gruppo tra responsabilità, skill e produttività? Agile strumento per orientarsi nelle acque tempestose del business (e non solo), il libro cercherà di proporre soluzioni efficaci e strumenti concreti ai problemi e alle difficoltà comuni. Con una combinazione di solida teoria e approcci pratici, dalla creazione di piani strategici all’analisi di mercato, dall'innovazione all'implementazione, il libro offre una guida passo passo per elaborare la propria fondamentale, unica, vincente strategia.
Dedollarizzazione. Il declino della supremazia monetaria americana
Giacomo Gabellini
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 352
Per decenni la centralità negli scambi internazionali rivestita dal dollaro ha assicurato agli Stati Uniti l’egemonia sull’economia globale, con la possibilità di accumulare sistematicamente deficit senza alcuna conseguenza e di scaricare i propri squilibri interni sul resto del mondo. Un «esorbitante privilegio», che tuttavia vediamo oggi vacillare sempre più vistosamente sotto i contraccolpi innescati dalla guerra in Ucraina e per iniziativa di nuove potenze emergenti come la Cina e i Brics. Il libro, muovendosi tra storia, economia e geopolitica, ripercorre le origini, le fasi cruciali e la traiettoria di questo fondamentale passaggio epocale a partire dalla svolta degli anni Ottanta, attraverso i conflitti dimostrativi degli anni Novanta e degli anni Dieci, fino alle manipolazioni del tasso di interesse ad opera della Federal Reserve e l’imposizione di dazi e sanzioni. Partito molto lentamente e senza un coordinamento centralizzato, il processo di dedollarizzazione e di sganciamento dai circuiti su cui si fonda l’ordine economico globale ha cominciato a prendere velocità, con una brusca accelerata sulla scia delle dinamiche di scontro a livello internazionale, rimanendo, tuttavia, il suo punto d’arrivo ancora avvolto nelle nebbie dell’imprevedibile. Introduzione di Flavio Piero Cuniberto. Prefazione di Jacques Sapir.
Intelligenza artificiale. Etica, rischi e opportunità di una tecnologia rivoluzionaria
Matteo Di Michele
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 368
Ciò che manca nel dibattito odierno sull’Intelligenza Artificiale è una panoramica completa delle implicazioni etiche, dei rischi e delle opportunità che questa tecnologia pone all’umanità: dalle applicazioni più discusse – come le auto a guida autonoma o le “armi intelligenti” – ai robot personali, dalle realtà virtuali alle chatbot. Scritto con l’obiettivo di essere accessibile a un vasto pubblico, il libro analizza le funzioni più promettenti ma anche i limiti e i fraintendimenti più comuni sulla natura dell’AI, approfondendo il suo impatto sulle collettività, sul lavoro e l’ambiente, proponendo soluzioni che spaziano dalla regolamentazione e dalla cooperazione internazionale all’istruzione, dalla ricerca alla promozione della diversità. Fornisce, inoltre, strumenti pratici che cittadini, imprese e attivisti possono utilizzare per valutare le implicazioni etiche di tali tecnologie durante il loro ciclo di vita, contribuendo a garantirne un impiego sicuro e a vantaggio della collettività.
I segreti nascosti nelle opere d'arte
Alessio Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 416
L’arte è una precisa via del sapere, trasmette la sua inesauribile forza con il potere delle impressioni che penetrano nel profondo di ognuno di noi. La dimensione misteriosa delle opere artistiche nasconde spesso una realtà celata, a più dimensioni, che suscita meraviglia, attrazione e innamoramento. Un dipinto, infatti, ci racconta molte storie contemporaneamente, è una sfinge che può celare segreti; e veniamo rapiti da certe sculture, come se fossero in grado di parlarci e incantarci, per vie misteriose. Questo libro, non semplicemente una storia dell’arte, ci accompagna ad analizzare i diversi strati di lettura, codici, significati che le maggiori opere del genio umano contengono, alla scoperta di una nuova percezione artistica e quindi, per riflesso, della realtà
Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali
Vincenzo Vespri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 437
A causa di un approccio d'insegnamento decisamente poco 'friendly' e di una radicata diffidenza, la matematica è la più odiata fra le materie studiate fin da ragazzi. Eppure è estremamente viva, esteticamente armoniosa e soprattutto utile, anzi essenziale, perché capace di librarsi tra le esigenze apparentemente opposte dell'applicazione concreta, quotidiana, e della speculazione astratta, concettuale. Ma allora perché i matematici non riescono a comunicare agli "altri" il senso e la bellezza della loro ricerca? Il libro di Vincenzo Vespri, con passione scientifica e ricchezza divulgativa, ripercorre la storia e le numerose sfaccettature della matematica – dall'antica Grecia alle intelligenze artificiali, da Galileo ai Bitcoin, dai filosofi arabi ai buchi neri – mostrando l'anima, anzi le molte anime, di questo magnifico linguaggio universale, l'unico con cui si può distinguere il vero dal falso e con cui è scritta la trama del reale, che sia la vita di tutti i giorni o le leggi profonde dell'universo. Prefazione di Rino Caputo.
Evoluti per caso. Un lungo viaggio: dai batteri a Leonardo da Vinci
Fabio Procacciante
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 320
Se l’evoluzione avesse un vecchio saggio che la governa, potrebbe sentenziare: «Datemi quattro miliardi di anni e trasformerò un batterio nell’uomo vitruviano». A guidare l’evoluzione non c’è un disegno intelligente o un risultato da raggiungere. C’è solo un’inconfutabile realtà: il pianeta subisce continui, impercettibili e radicali cambiamenti, a volte sconvolgenti, e la vita cerca di adattarsi come può. Questo volume racconta un lungo viaggio: dalle forme più elementari e ancestrali della vita, i batteri, insostituibili benefattori alcuni, nostri mortali nemici altri, fino ai sapiens, che al momento rappresentano il culmine di un percorso evolutivo su questo pianeta che è passato da catastrofi ecologiche e accelerazioni genetiche a sconvolgimenti ambientali ed estinzioni imprevedibili. Il tutto raccontato con il linguaggio della scienza e della divulgazione. Il genere umano non compare per caso nella storia dell’evoluzione, bensì a seguito di un lunghissimo iter durato miliardi di anni e in cui ogni evento, ogni circostanza, ogni passaggio ha determinato quello successivo. Se solo uno di questi avvenimenti fosse stato diverso, oggi non saremmo qui a leggere questo libro.
Sette sataniche e psicosette. Dagli adoratori del diavolo ai «signori della mente»
Gabriele Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il mondo delle sette. Drammatiche vicende di cronaca come il caso delle Bestie di Satana, annidate nelle brughiere del Varesotto, hanno svelato una realtà sconosciuta, popolata da gruppi e gruppuscoli, atomi, schegge in assoluta libertà. Se le sette non smettono di proliferare, di fare adepti, di conquistare corpi e menti, è perché c'è stato da parte loro un costante, puntuale adeguamento ai tempi. Oggi, infatti, è ormai consolidata la realtà delle psicosette, gruppi piramidali che reclutano soprattutto fra i giovani, prospettando prestigiose carriere da manager, grandi arricchimenti o miglioramenti personali. In questo libro Gabriele Moroni, storico inviato de «Il Giorno», impegnato da anni sul fronte del settarismo, ne esplora le nuove frontiere. Lo fa raccogliendo sul campo voci e testimonianze di studiosi, psicologi, inquirenti, ma anche quelle di chi ha vissuto dall'interno un’esperienza settaria ed è riuscito a uscirne, o di chi, dopo avere perduto un affetto caro, attratto e scomparso in questa oscura galassia, ha dedicato la vita a farla conoscere e contrastarla.