Diastema: Talia
La cantata del caffè
Stefano Ghisleri
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2025
pagine: 182
Una storia che si dipana fra amori, vendette, tradimenti e abbandoni nella Germania luterana tra il XVII e il XVIII secolo. Siamo a Lubecca, la città degli organi: l’amicizia tra Dietrich Buxtehude e un produttore di birra, suo magnanimo sostenitore, ha come punto focale il matrimonio delle rispettive figlie, Marghareta e Lisetta, unione che in entrambi i casi si rivelerà infelice e rovinosa. Fanno da sfondo, oltre alle immortali musiche di Buxtehude, la recente moda del caffè, l’arroganza dell’ultimo Kapellmeister, la complicità tra Johann Sebastian Bach e Marghareta, la passione proibita di Karl e Lisetta. Fra tradizioni secolari fortemente radicate e tentativi di apertura verso il nuovo, nonostante dotata di intelligenza, di audacia e di talento, la figura della donna rimane fatalmente inchiodata al servizio del padre prima e del marito poi. Forse Marghareta Buxtehude riuscirà…
Quinto concerto per corno
Sara Ortolani
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 208
Da una finestra in via dei Priori, nel centro di Perugia, fluisce una musica ammaliante. È il suono di un corno che, con la sua melodia, conquista Massimiliano Doni, ex primo corno della Scala che scopre che quello straordinario talento appartiene a una studentessa del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Carlotta Plazzeriani. La ragazza risulta essere la discendente di un grande cornista del 1700 amico di Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Leutgeb. Sembra che Mozart, oltre ai quattro canonici concerti per corno studiati in tutte le accademie, abbia composto anche un quinto concerto, ma di esso si sarebbe persa ogni traccia. Fino a che la Plazzeriani non ne ha suonato uno stralcio, instillando in loro la speranza che Mozart lo avesse donato all’amico solista, la cui eredità sarebbe ora in mano a questa famiglia.
Un ultimo accordo di Schumann
Filippo Bergonzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 168
Pietro Fiorini è un insegnante liceale bolognese di filosofia e storia che, nell'estate del 2016, ottiene il posto di ruolo in una piccola cittadina vicino a Venezia. Sulla soglia dei quarant'anni deve così trasferirsi per cambiare ambiente, amicizie, affetti e integrarsi in una nuova scuola molto competitiva, dove non mancano tensioni tra docenti e alunni. Mentre cerca di crearsi un suo spazio nel nuovo lavoro e di ambientarsi nella nuova città, emerge pian piano, attraverso una serie di flashback, il suo passato: Pietro era stato in gioventù un brillante pianista, avviato a una promettente carriera concertistica. Le ragioni che lo spinsero ad abbandonare la musica risalgono a un legame misterioso con un suo compagno di conservatorio e all'amore ossessivo per la musica di Schumann, specialmente per "Carnaval". Il professor Fiorini capirà che, per poter vivere serenamente il proprio presente, dovrà prima riappacificarsi col suo passato e ricomporre le tessere di un'esistenza dove musica e vita sono strettamente intrecciate fra loro. Romanzo vincitore del Premio Lorenzo Da Ponte 2023.
Il castrato di Vivaldi. Vita di Angelo Sugamosto detto lo Zerino
Gian Domenico Mazzocato
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 400
Una dote inaspettata, una violenza indotta dalla miseria e dall’ignoranza. Fama e grandezza. Ma anche odio, disperazione, solitudine. "Il castrato di Vivaldi" racconta la vicenda di Angelo Sugamosto detto lo Zerino, che nasce nel 1720 in un Polesine assediato da fame e acqua, viene educato a Venezia da Antonio Vivaldi, conosce Goldoni, calca i più importanti palcoscenici d’Europa, frequenta Händel, Casanova, i Tiepolo. Il ritmo è quello di un’indagine poliziesca e la narrazione procede su due piani diversi: la vicenda del castrato che attraversa tutto il Settecento è alternata alla storia di un protagonista moderno che racconta in prima persona.
The Missing Half
Cinzia Zuccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2024
pagine: 114
When an archaeological dig uncovers the remains of a young girl, the fragments of her short life are pieced together to reveal a rich and evocative picture of eighteenth-century Venice. Abandoned at birth, with only one half of a broken coin to identify her, the young Prudenza is raised in the Conservatorio della Pietà, the famed Venetian orphanage and music school. Her virtuosity as a violinist earns her a place in the household of the Palazzo Grimani, where her story unfolds through the pages of her poignant diaries. We hear first-hand her intimate accounts of life in one of Venice’s most powerful families – the intrigues, loves and scandals – as well as the artistic and social frustrations suffered by women of the time. Blessed only with musical accomplishment in a society where family status and connections are all, Prudenza must find her own identity in an alienating world. Winner of the “Lorenzo Da Ponte” prize for literature, "The Missing Half" sets a fictional personal story within an historically accurate depiction of Venice in 1770, at the height of its artistic and musical splendour. (Roisin Robothan-Jones)
Enigma per un ritornello di pause
Michela Cervesato
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 108
Il protagonista è un giovane notaio costretto a lasciare per lavoro la città natale, Roma, per trasferirsi in una cittadina del nordest. Qui acquista a un insolito prezzo un antico edificio storico, carico di segreti e misteri del passato. Questo cambiamento repentino lo traghetterà verso una nuova dimensione di vita in cui riscoprirà sé stesso e le sue radici e si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una insolita caccia al tesoro, in cui reperti preziosi torneranno alla luce grazie al canto e alla musica.
Il tempo che conta
Michela Cervesato
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2022
pagine: 92
Un vecchio ragioniere con un antico libro di mottetti diventerà, suo malgrado e sotto mentite spoglie, protagonista di un fantastico viaggio tra la Venezia del Seicento e la Terraferma, di allora e di oggi, dove conoscerà il valore del tempo e le emozioni della musica. Tra presente e passato, tra personaggi storici e inventati.
Brasilophone
Alfio Moncada
Libro: Copertina morbida
editore: Diastema
anno edizione: 2022
pagine: 206
Un chirurgo oculista romano, Fabio Comanda, decide di intraprendere un viaggio in Brasile, terra natale di sua madre, sulle tracce di un rivoluzionario strumento musicale. A questo "super-pianoforte" - poi battezzato Brasilophone - si riferisce un epistolario del 1938, trovato casualmente in un baule che suo nonno Bernardo aveva spedito in Italia alla fine degli anni '50 del Novecento. Nel corso della ricerca e delle indagini, Comanda si troverà coinvolto in situazioni sconvolgenti dagli esiti inattesi, dove tutto si tinge di giallo.
La consistenza dello spirito
Sara Elisa Stangalino-Schulze
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2022
pagine: 180
"Come in un pas de deux, il sipario si alza sulle alterne voci di Micol e Andrzej, a raccontarci dalle rispettive angolazioni prospettiche le vicende di un legame amoroso pervicace e dilagante senza indulgere mai al sentimentalismo. Con eleganza danzante la parola intreccia i fili della memoria, dipana il racconto, riverbero lucente di un sensibilissimo sguardo sul mondo che risuona nel teatro dell’anima. Andrzej, il raffinato pianista che fende la cortina raziocinante della più anziana Micol, è un novello Parsifal: valgono per lui, come per il ‘puro folle’, gli eterni temi delle ferite da sanare, dei conti col passato, della ricerca della propria identità. Alla musica, sopra tutto, è consegnata la lancia che fende il velo della nostra cecità e schiude il nostro personale altrove." (Anna Quaranta, Fondazione Accademia Internazionale di Imola)
La metà d'un soldo
Cinzia Zuccarini
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 112
Prudenza è una giovane orfana che viene inviata dal Conservatorio della Pietà, dove è stata allevata, presso una nobile famiglia veneziana, affinché istruisca alla musica le giovani figlie del signore della Serenissima. La storia ha luogo nel XVIII secolo e, oltre a illustrare gli aspetti già noti del fervore musicale della Venezia del Settecento, mira anche a mettere in luce il difficile ruolo femminile nelle dinamiche artistiche, interpersonali e sociali del tempo. Il romanzo inizia e termina con una narrazione esterna, ma si snoda poi nelle pagine del diario raccontate in prima persona, indagando i grandi temi irrisolti della maternità, dell’appartenenza, dell’origine e della destinazione di ognuno di noi.
La luce dei tempi
Stefano Mazzoleni
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 216
Un fantastico viaggio attraverso la storia, i colori e i sapori della Turchia, che diventa un viaggio alla scoperta di sé per raggiungere la bellezza e il sublime. Un archeologo veneziano, rapito dal fascino della storia e immerso nel mondo della ricerca, dell’immaginario di mondi lontani, si avventura in un viaggio inseguendo tracce di civiltà che possono ancora raccontare e insegnare qualcosa. Insieme alla bella Hanzade, affermato architetto turco, inseguono un misterioso libro contenente regole che permettono di acquisire poteri straordinari; una ricerca che li porta a visitare i luoghi più caratteristici del passato della penisola anatolica e che si concluderà nel cuore del paese dove troveranno la chiave di lettura di tutta la loro esistenza. Nel loro viaggio i due studiosi saranno sempre accompagnati da un’arcana melodia che darà sostanza e significato a tutto il loro cammino, anche interiore.
Oltre le quinte. Concerto in tempore belli
Rossana Cilli
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 264
Cosa passa nella mente di un uomo che lega il suo e l'altrui destino al debutto di un promettente direttore d'orchestra? È la domanda che attraversa sottilmente "Oltre le quinte - Concerto in tempore belli": una intensa e stringente polifonia di suoni, colori e odori, che nei ricordi di un non più giovane narratore, alza lentamente il sipario sull'intrigante passato di Frau Lemper, la sua prima insegnante di pianoforte deceduta all'improvviso, riportandoci ai fasti e al perduto romanticismo dell'Europa fin de siècle. Sullo sfondo, l'ombra lunga del nascente Nazismo.