Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diastema: Tersicore

L'orchestra nascosta. Storia di uno strumento unico: l'organo monumentale La Grassa di Trapani

L'orchestra nascosta. Storia di uno strumento unico: l'organo monumentale La Grassa di Trapani

Stefania La Via

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2024

pagine: 168

Opera del geniale organaro Francesco La Grassa, giovane artigiano del primo Ottocento, pressoché analfabeta, mentre era ancora in costruzione nella chiesa di San Pietro a Trapani (1836-1848), lo chiamavano "grand'organo". Per questo e per l'incredibile complessità costruttiva, da sempre ha suscitato grande ammirazione. Sette tastiere distribuite su tre consolli, oltre sessanta registri, quasi tremilatrecento canne: un capolavoro sia dal punto di vista fonico sia da quello meccanico, una vera e propria orchestra nascosta guidata dalla tastiera centrale attraverso un complesso congegno di leve, rappresenta un unicum, un'opera senza eguali. Cercando di far luce sulla figura, per certi versi ancora oscura, di Francesco La Grassa, viene ripercorsa la storia della costruzione di questo eccezionale capolavoro di meccanica sonora e il suo destino nel tempo.
15,00

Gli organi delle chiese di Motta di Livenza

Gli organi delle chiese di Motta di Livenza

Efrem Guerrato

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2023

pagine: 168

De Bani, Callido, De Lorenzi, Pugina, Malvestio, Zanin, Piccinelli sono gli organari che hanno messo il loro ingegno e la propria maestria a servizio degli strumenti che si trovano nelle chiese di Motta di Livenza, a partire da quello del 1552, nella basilica della Madonna dei Miracoli, per arrivare a quello di Villanova del 1911. L’opera si presenta come una narrazione del patrimonio organario delle chiese di Motta di Livenza e può essere considerata come la prima ricerca organica su tale argomento. Un ampio apparato fotografico, come pure il dizionario di termini tecnici, consente, anche al lettore non ferrato in materia di organaria, una lettura agevole del testo.
18,00

Diari sonori. Lisa Perini

Diari sonori. Lisa Perini

Lisa Perini

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2022

pagine: 208

«I Diari di Lisa sono racconti sonori, costruiscono un suono che dà colore alle cose del mondo, si dispiegano come spartiti incompleti stesi con l'urgenza di stabilire una comunicazione con gli altri al di fuori di sé. La musica pervade e penetra le pagine legando le immagini e le parole come un flusso vitale, emerge e scompare nei disegni, si contrae e si ridefinisce nei volti della serie dedicata ai compositori, negli strumenti informi, fino ad evocare paesaggi sommersi e i luoghi del suo peregrinare» (Simone Gobbo).
38,00

Nell'isola della musica. Passeggiate musicali veneziane

Nell'isola della musica. Passeggiate musicali veneziane

Marco Giommoni

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2022

pagine: 184

Una guida in forma di passeggiata, che vuole essere l'omaggio di un musicista veneziano alla sua città. Quattro itinerari (più le isole) ci accompagnano per la città toccando luoghi, edifici, chiese strettamente collegati alla musica o a musicisti. Completano e integrano la descrizione di ogni percorso diciotto approfondimenti (excursus) concernenti momenti e personaggi della storia della musica e del costume veneziani.
25,00

Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi

Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi

Luigi Verdi

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2020

pagine: 312

Un lungo ed insolito lavoro di ricerca sulle famiglie del compositore Ottorino Respighi e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo, che ebbero tra i loro membri importanti personaggi della vita artistica, politica, civile, militare e religiosa italiana.La seconda parte del libro è dedicata alla storia della villa I Pini a Roma, dove i coniugi Respighi abitarono per un periodo decisivo della loro vita e di cui più nulla si era saputo.Con questo studio - basato su centinaia di documenti inediti originali  - Verdi pone le basi per un nuovo tipo di ricerca a carattere genealogico musicale. Note introduttive di Potito Pedarra ed Emilio Putti
25,00

Angelo Frondoni. Il Verdi portoghese. Atti del Convegno (Pieveottoville, 24 marzo 2013)

Angelo Frondoni. Il Verdi portoghese. Atti del Convegno (Pieveottoville, 24 marzo 2013)

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 128

Due furono i nomi che vennero proposti a Joaquim Pedro Quintela giunto in Italia come impresario del Teatro de São Carlos di Lisbona nel 1838: Giuseppe Verdi e Angelo Frondoni. Per il secondo, ventiseienne compositore, era l’opportunità di una nuova vita e la scelta si rivelò fortunata, tanto che a breve Frondoni sarebbe divenuto tra i più celebri operisti portoghesi del suo tempo, tanto da essere considerato “il Verdi di Lisbona”. Attraverso i tre saggi a firma di Mario Moreau (Angelo Frondoni, un italiano in Portogallo), Giuseppe Martini (Angelo Frondoni compositore) e Raffaella Nardella (Angelo Frondoni letterato e critico musicale) viene illustrata la poliedrica figura del musicista emiliano naturalizzato portoghese.
15,00

Emanuele Muzio. L'unico allievo di Giuseppe Verdi. Atti del Convegno (Zibello, 25 ottobre 2009)

Emanuele Muzio. L'unico allievo di Giuseppe Verdi. Atti del Convegno (Zibello, 25 ottobre 2009)

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2011

pagine: 136

A Verdi non piaceva dare lezioni di musica e non volle mai avere allievi, ma per uno fece un'eccezione: era Emanuele Muzio, nato a Zibello e più giovane di appena otto anni, ma sufficienti per fare di lui un devoto del Maestro. Fra 1844 e 1849 Verdi insegnò a Muzio armonia, composizione e contrappunto, ma presto fra i due si stabilì anche un rapporto di amicizia. Tentata la strada della composizione, Muzio capì ben presto che la sua vocazione era piuttosto l'insegnamento e la direzione d'orchestra. Lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Francia, dove morirà nel 1890, distinguendosi per la severità e la passionalità delle sue direzioni e per l'abilità nell'insegnamento del canto, durante il quale ebbe allieve destinate a diventare celebri, come Adelina Patti. Autore di molta musica da camera, Muzio ha vissuto a lungo nella critica all'ombra di Verdi.
15,00

In the isle of music. A stroll through the musical sites of the city of Venice

Marco Giommoni

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2023

pagine: 172

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.