Donzelli: Welfare books
Un sistema di Welfare mediterraneo. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2007-2008
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 456
In questo volume, così come in quello precedente (Nord e Sud), si è voluto porre l'accento in primo luogo sulle differenze territoriali all'interno del sistema italiano di welfare, qui interpretato come espressione di un più generale modello mediterraneo sud-europeo. Le principali specificità di questo modello sono individuate nella prevalenza dei trasferimenti monetari rispetto alla fornitura diretta di servizi e in un peso più che proporzionale delle pensioni rispetto ad altri benefici. Viene messo anche in luce il suo carattere meritocratico o "lavoristico", per cui i soggetti beneficiari di molte politiche non sono i cittadini ma in generale i lavoratori (che pagano contributi), sebbene vada registrata l'evoluzione del modello in senso universalistico per alcuni ambiti delle politiche sociali (soprattutto nella sanità). Si sottolinea infine la presenza in tutti i paesi di uno squilibrio tra beneficiari forti e beneficiari deboli e di un welfare mix, di un intreccio tra ruolo dello Stato, del mercato, del terzo settore e della famiglia, fortemente sbilanciato a carico di quest'ultima.
Nord e Sud. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2005-2006
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 341
Questo decennio si è aperto con l'approvazione delle modifiche al Titolo V, della Costituzione e il 2006 è stato l'anno del referendum sulla Legge di riforma costituzionale che intendeva estendere ulteriormente le responsabilità e gli ambiti di intervento autonomo degli Enti locali. Le politiche di welfare sono decisamente investite da questo processo di decentramento, e già si cominciavano ad avvertirne gli effetti, soprattutto nel Mezzogiorno. L'esito del referendum ha suggerito un ripensamento su questo tema. Il Rapporto Irpps-Cnr 2005-2006 mette in evidenza gli aspetti del processo di attribuzione agli Enti locali delle nuove competenze nel settore degli interventi sociali, evidenziando come ad esso non abbia corrisposto un adeguato sviluppo dei servizi anche per l'assenza di un parallelo aumento delle risorse finanziarie. Per effetto di ciò, in alcuni contesti territoriali, è diventato più evidente il divario tra i bisogni riconosciuti e l'offerta di servizi. Il Rapporto sottolinea come il Mezzogiorno rappresenti un'area particolarmente critica da questo punto di vista e si interroga sui rischi connessi a iniziative di ulteriori processi di devoluzione. A questo scopo il volume presenta un quadro documentato e articolato della situazione così come si presenta oggi.