Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ECIG: Polis

Per una storia dell'europeismo in Liguria

Per una storia dell'europeismo in Liguria

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2007

pagine: 554

36,00

Stato sociale e sistema tributario. Alcune osservazioni sul caso Italia
23,00

Da Genova all'Europa. La vocazione europea negli ambienti economici della Liguria nel secondo dopoguerra
20,00

Il cittadino e la polis. Le origini della cittadinanza nella Atene antica

Il cittadino e la polis. Le origini della cittadinanza nella Atene antica

Philip Manville Brook

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1999

pagine: 288

Questi i principi fondamentali che avevano reso grande Atene: l'unione di intenti e aspirazioni, il sentimento di un comune destino e di una comune giustizia, l'orgoglio e la coscienza di appartenere a una società unica, che tutti avevano contribuito, da generazioni, a formare e che sarebbe rimasta un modello ineguagliato nei secoli. "Avere parte" della comunità voleva dire possedere la "politeia" (la cittadinanza) della polis. Cos'era, però che rendeva la cittadinanza greca, e in particolare quella ateniese, così speciale? Come poteva una parola per noi così legalistica e burocratica suscitare emozioni tanto intense in uomini di guerra da far loro superare la paura della morte incombente?
20,15

Il linguaggio della politica. Vademecum per il cittadino

Il linguaggio della politica. Vademecum per il cittadino

Dino Cofrancesco

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1999

pagine: 144

7,75

Il popolo semi-sovrano. Un'interpretazione realistica della democrazia in America
12,50

Gandhi, il Mahatma. Il potere della nonviolenza

Gandhi, il Mahatma. Il potere della nonviolenza

Dennis Dalton

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1998

pagine: 320

Dalle prime esperienze di Gandhi in Sudafrica tra il 1893 e il 1914, anni che segnano la nascita del suo metodo di resistenza nonviolento, alle tappe salienti della sua leadership in India, che videro la campagna di disobbedienza civile del 1930 contro gli inglesi e il digiuno di Calcutta nel 1947 per l'unità indo-musulmana, Dennis Dalton si sofferma sul ruolo della fede nella riforma sociale proposta da Gandhi, sull'influenza delle opinion del Mahatma sul sistema castale, sul suo attivismo politico, sui suoi dibattiti.
20,15

L'utopia in età moderna

L'utopia in età moderna

Richard Saage

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1997

pagine: 320

20,15

Il sacrificio e l'invidia. Liberalismo e giustizia sociale
20,15

Con la forza del cuore. Ecumenismo e nonviolenza
9,81

Gli orizzonti della pace. La pace e la costruzione dell'Europa (1713-1995)
14,00

Democrazia oggi. Morte e resurrezione di un sistema

Democrazia oggi. Morte e resurrezione di un sistema

Jean Baechler

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1996

pagine: 176

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.