EDB: Storia della spiritualità
Storia della spiritualità. Volume Vol. 5
François Vandenbroucke
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 568
Le profonde trasformazioni sociali e politiche che segnano i secoli dal XII al XVI conferiscono alla spiritualità cristiana un'impronta particolare. Attraverso un'indagine particolarmente accurata e documentata, l'autore analizza il contesto storico e le nuove dinamiche, riservando un'attenzione particolare alla pietà laicale. La primavera francescana e l'impegno domenicano vengono inseriti e inquadrati nel contesto storico dei movimenti orientati alla riscoperta dell'autentica povertà evangelica, mentre trovano la giusta considerazione anche aspetti troppo spesso lasciati nell'ombra, come le espressioni della mistica fiamminga e della mistica renana. L'edizione, ampliata e aggiornata da Réginald Grégoire e Giovanna della Croce, propone inoltre approfondimenti sulla spiritualità dei canonici regolari nel XII secolo e sulla mistica femminile nel tardo Medioevo.
La spiritualità della vita quotidiana negli scritti dei Padri
Clara Burini De Lorenzi, Elena Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 304
La spiritualità contemporanea (XX secolo)
Tullo Goffi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 496
La spiritualità dei Padri. II-V secolo: martirio, verginità, gnosi cristiana
Louis Bouyer, Lorenzo Dattrino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 232
La spiritualità dei Padri. III-VI secolo: monachesimo antico e padri
Louis Bouyer
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 296
La spiritualità del Medioevo. VI-XII secolo: da s. Gregorio a s. Bernardo
Jean Leclercq
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 352
La spiritualità del Medioevo (XII-XVI secolo): nuovi ambienti e problemi
François Vandenbroucke
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 544
La spiritualità del Settecento. Crisi di identità e nuovi percorsi (1650-1800)
Tullo Goffi, Pietro Zovatto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 288
La spiritualità dell'Ottocento
Tullo Goffi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 424
Al suo affacciarsi, il secolo XIX appariva dominato da un generale spirito di restaurazione. Chi avesse preteso suggerire un'indicazione di novità, nel pensiero o nel costume come nella religione, avrebbe suscitato solo parole di condanna. Da questo contesto iniziale l'autore parte per rileggere lo snodarsi del cammino dell'esperienza spirituale cristiana durante l'Ottocento. Ne risulta una galleria di volti e di personaggi (laici, religiosi e preti) con i loro problemi e le loro aspirazioni spirituali, attraverso i quali l'azione dello Spirito si è manifestata nei modi più diversi per purificare e schiarire sempre più il messaggio evangelico, affidato all'intero popolo di Dio in cammino nella storia.
La spiritualità dell'Antico Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 560
La spiritualità del Nuovo Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 384
Prima di diventare patrimonio della Chiesa attraverso i secoli, la spiritualità cristiana è stata esperienza viva e gioiosa, accolta come assoluta novità dai primi discepoli e vissuta in modo irripetibile e fondante dallo stesso Gesù, figlio di Maria e figlio di Dio, dal quale essa deriva e il nome e i contenuti. Punto di partenza obbligato per una storia della spiritualità cristiana è quindi il vissuto spirituale di Gesù di Nazaret, nonché l'esperienza di fede in Cristo risorto e nell'azione del suo Spirito delle prime comunità di discepoli. Tale vissuto tuttavia si esprime attraverso simboli religiosi, in parte almeno comuni alla tradizione veterotestamentaria e in parte influenzati dalla cultura e dalle problematiche dell'ambiente, ma che qui agiscono in maniera nuova dando vita a modelli di comportamento coerenti con i comportamenti stessi del Dio che si rivela in Cristo Gesù. Molto opportunamente il volume antepone uno studio sulle correnti spirituali del mondo ebraico e un altro sulle componenti essenziali della spiritualità ellenistica. Al centro poi viene descritto il vissuto spirituale di Gesù di Nazaret, caratterizzato da una visione lucida di Dio "padre e re" provvido e misericordioso. A questo fanno seguito studi distinti su: la vita spirituale di Paolo, le forme di spiritualità attestate dai singoli Vangeli sinottici e poi dalla tradizione giovannea, e infine l'esperienza spirituale attestata dagli altri scritti del Nuovo Testamento.
La spiritualità della Chiesa ortodossa russa
Giuseppe Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 672
La Chiesa russa vede la sua tradizionale missione di salvezza innanzitutto nella santificazione di tutta la vita terrena dei suoi membri attraverso i misteri cristiani. Il legame liturgico, orante, sacrale della chiesa con tutti i suoi figli rappresenta da sempre il fondamento della vita spirituale ed ecclesiale dell'ortodossia russa. Nonostante questa spiritualità diffusa il vissuto religioso russo è stato sempre condizionato dalla strettissima connessione tra stato e chiesa. La storia tracciata nel volume parte dagli albori della cristianizzazione per arrivare alla rivoluzione del 1917: del periodo successivo si hanno ancora troppo pochi documenti per scrivere qualcosa di più di una leggenda.