Ediciclo: Nonturismo
Val di Fiastra. Colline marchigiane
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’Anello della Val di Fiastra è un percorso naturalistico e culturale tra le colline marchigiane che congiunge l’Abbadia di Fiastra con i borghi di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Colmurano e Urbisaglia. Una redazione nomade lo ha percorso insieme a Wu Ming 2 per raccontarlo nella sua complessità. Camminare scrivendo e scrivere camminando sono stati gli strumenti per prendersi cura di questi luoghi, lasciando una traccia che altre persone potranno seguire, cambiare o tenere in vita. La guida della Val di Fiastra, ideata da Sineglossa e a cura di Wu Ming 2, contiene un itinerario nomade e due percorsi tematici.
Arcevia. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nonturismo è un progetto di guide scritte dalle comunità locali per promuovere un turismo consapevole. «Sei nelle frustate del vento sul crinale. Nel giallo delle ginestre aggrappate a terra. Nell’aria pulita, scevra di rumori. Puoi anche chiudere gli occhi, dopo un po’. Non è solo vedere, è esserci. Essere parte di un organismo più grande. Essere nel paesaggio, fermo eppure mutante. Riempirlo di sé per lasciarsi risucchiare, ancora e per sempre. Purificarsi da questa vita folle e rimettersi in pace. In alto ma non troppo. Nessuna pretesa di divinità. Nessun dominio» (Redazione di comunità e Wu Ming 2). La guida galattica di Arcevia, comune all’interno dell’appennino marchigiano, è ideata da Sineglossa e a cura dello scrittore Wu Ming 2. Contiene due percorsi di comunità e un itinerario interamente scritto e curato da Wu Ming 2. Le illustrazioni sono di Edoardo Massa.
Bologna. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nonturismo è un progetto di guide innovative scritte dalle comunità locali per promuovere luoghi ai margini d’Italia e una nuova idea di turismo consapevole. La guida di Bologna racconta i luoghi che resistono all’estetica del turismo. Luoghi dove crescono piante inattese, dove la cultura cambia l’uso degli spazi, dove si può abitare anche senza dimora, dove la notte è di tutti e tutte. Luoghi che, proprio in quanto fanno resistenza, esprimono al meglio il genius loci della città, la sua attitudine ribelle. Questa guida li raccoglie in quattro percorsi a cura dello scrittore Wu Ming 2 e impreziositi dalle incursioni artistiche degli illustratori Francesco Fadani, Noemi Vola e Marco Quadri. Attraverso percorsi tematici, arricchiti dai podcast del canale “loquis” dedicato, il nonturista potrà fare esperienza diretta e intima del posto, entrando in contatto con gli abitanti e i loro luoghi dell’anima.