Alessandro Polidoro Editore
Stelle di un cielo diviso
Giuseppe Raudino
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2019
pagine: 312
Il commensale
Gabriela Ybarra
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
Napoli boom. Il romanzo della città da «Ferito a morte» a «Mistero napoletano»
Laura Cannavacciuolo
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2019
pagine: 216
Big Banana
Roberto Quesada
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2019
pagine: 352
In una New York di fine millennio, su cui incombe la tragedia dell’11 settembre, il giovane protagonista del libro, l’honduregno Eduardo Lin, tenta di affermarsi nel mondo dello spettacolo e intanto sbarca il lunario lavorando come operaio in un’impresa edile. La convivenza con altri latinos della Grande Mela, scandita da feste, droghe e un’assoluta libertà sessuale, delinea un mondo nel quale emergono le luci abbaglianti e i contrasti del sogno migratorio. L’unico filo che ancora lega Eduardo alla terra natale è quello della New York Telephone con cui tiene accesa la passione per la sua Mirian, rimasta in Honduras per costruire un paese migliore anche attraverso il suo attivismo politico. Quesada racconta con ironia, disincanto e profondo realismo il conflitto e il difficile processo di integrazione delle comunità ispaniche nella società statunitense, a cui fa da contraltare la realtà honduregna, che si insinua pagina dopo pagina nelle pieghe della narrazione.
Fumetti, anime del visibile
Gino Frezza
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2018
pagine: 248
Stan the Man. Un nuovo immaginario tra fumetti e media
Lorenzo Di Paola, Gino Frezza, Mario Tirino
Libro: Libro rilegato
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2018
pagine: 124
Con un intervista del 1988.
Mentiras. Racconti dal mondo ispanico
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2018
pagine: 204
“Mentiras” parla delle passioni, latenti o meno, di donne e uomini, ragazze e ragazzi, adolescenti, alle prese con le nascenti pulsazioni che non sempre sono in grado di gestire nella giusta maniera e che sfuggono di mano prendendo le direzioni più imprevedibili. Di donne, stanche, annoiate dalla routine della quotidianità, scosse da un dolore, sopraffatte dalle incombenze e dalle preoccupazioni, che cercano di dar sfogo alla loro insoddisfazione concedendosi qualcosa di proibito che possa risvegliare passioni ormai sopite da tempo, che siano in grado di farle vivere di nuovo. Di uomini alle prese con le loro paure, con le loro insicurezze, con un corpo che non gli appartiene più e col quale ricercano una connessione grazie al soddisfacimento dei sensi. “Mentiras” parla di amori, passione, rimpianti e rimorsi, di una moderna Shere-Sade, vittima di se stessa, del detective Zarco che finisce per scrutare se stesso prima che gli altri, di avventure e occasioni perse, di sentimenti più profondi che vanno al di là della fedeltà, di come a volte bisogna toccare il fondo per essere in grado di ricominciare. Questi gli autori: Nere Basabe, Rosa Beltrán, Luisa Castro, Damían Comas, Carlos Dámaso Martínez, Marcelo Damiani, Jenn Díaz, Cristina Fallarás, Espido Freire, Isabel Keats, Soledad Puértolas, Marta Sanz, Samanta Schweblin, Mercedes De Vega, María Zaragoza.
Le novelle marinaresche di Mastro Catrame
Emilio Salgari
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Nessuno conosce il suo nome, né dove sia nato o dove abbia vissuto quel vecchio lupo di mare dalla barba bianca, il passo sbilenco e il viso cotto e ricotto dal sole. Uomo di poche parole, superstizioso, terrorizzato dalla terraferma, mastro Catrame ha una grande dote: è un ottimo narratore. Una sera, punito per essere stato trovato ubriaco sulla nave, il capitano gli impone di «sciogliere la lingua» e di raccontare storie per dodici sere. Armato di pipa e bottiglia, e tra la generale incredulità, il marinaio inizia un fantastico viaggio nella memoria, tra vascelli fantasma, naufraghi e sirene...
Amapolas. Racconti dal mondo ispanico
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2018
pagine: 244
Amapolas narra dell'amore e odio di Rimbaud e Verlaine, di un moderno Dorian Gray e di suo marito che lo aspetta a casa, di passioni che sembrano un ossimoro nella propria essenza, come quella tra un ebreo e un sergente tedesco. Ma ancora, nelle pagine dell'antologia è possibile immedesimarsi in Claudio, Jaime, Jim e Santiago, o in Paula, Regina, Clara, Vanesa o nei “Belli Addormentati” che restano in attesa che qualcosa o qualcuno possa risvegliarli. La mappa dei venti racconti non ci porta solo dalla Spagna al Cile, al Messico, all'Argentina, alla Colombia, passando per gli Stati Uniti, ma ci conduce da luoghi remoti e dimenticati fino alle dicotomiche realtà metropolitane, ricche di occasioni ma spesso ancor più problematiche. Nell'antologia, il lettore si perde in viaggi onirici che esplorano amori angelici, in luoghi che trascendono il corpo e la realtà, ma allo stesso tempo si trova a fare i conti con la dimensione burocratica dell'amore: quella delle unioni civili e dei diritti dei cittadini. Quelli di Amapolas sono amori veri, intensi, passionali, talvolta addirittura violenti, e che di certo esplorano tutte le sfaccettature e le implicazioni del sentimento che muove il mondo, libero dalle gabbie identitarie e dai confini di genere. Questi gli autori: Pedro Lemebel; Jaime Velasco Estrada; Van Krausser; Carlos Pintado; Yolanda Arroyo Pizarro; Ángel Antonio Ruiz Laboy; Roberto Quesada; Alonso Sanchez Baute; John Better Armella; Will Rodriguez; Fernando Iwasaki; Nimphie Knox; Rosa Montero; Luisa Castro; Eva Alarte Garvì; Elvira Navarro; David Hernandez De La Fuente; Luis Antonio De Villena; Luis Garcia Jambrina; Oscar Hernandez Campano

