Amon
Violenza di genere sui gener*
Laura Baccaro, Leonardo Tonioni
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 245
Compendio di diritto di famiglia
Francesco Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 195
Crediti tributari nella realizzazione e nel riparto dell'attivo fallimentare
Lorenzo Del Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 208
La ricerca, arricchita da una prefazione del prof. Paolo Felice Censoni, affronta il problema dei crediti tributari che, pur emergenti nel corso del fallimento (e della liquidazione coatta amministrativa), risultano di difficile acquisizione all'attivo. Frequentemente tali crediti finiscono per essere abbandonati, pregiudicati dal disinteresse del curatore o, addirittura, lasciati nelle mani del fallito tornato in bonis. Tutto ciò con grave nocumento per la massa dei creditori, ma al tempo stesso con palese ed ingiustificato arricchimento del Fisco. A seguito delle importanti riforme, l'art. 106 L.F. autorizza esplicitamente il curatore a cedere "i crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri...". Il volume è corredato da un'utile appendice di normativa, giurisprudenza e prassi amministrativa.
1500 unidades fraseològicas españolas
Luis Luque Toro, Jose Francisco Medina Montero
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 220
Liber amicorum
Libro: Libro rilegato
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 1050
Il volume proposto contiene una raccolta di scritti scientifici a carattere multidisciplinare (giuridico, filosofico, storico e sociologico) in onore del prof. Domenico Coccopalmerio, alla quale hanno contribuito autori italiani e stranieri. La convinta partecipazione di colleghi, amici e ricercatori all'iniziativa editoriale denota la varietà d'interessi che ha contraddistinto la carriera accademica e l'attività di ricerca portata avanti dal prof. Coccopalmerio in quasi cinquant'anni di dedizione all'analisi scientifica e allo studio dei fenomeni gius-filosofoci contemporanei
Italia da potenza mediatrice a potenza media
Riccardo Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 100
In una fase di evoluzione degli interessi geopolitici ed in piena crisi dell'ordine internazionale, il ruolo dell'Italia nel mondo può cambiare? Ne è convinto Riccardo Migliori che, forte dell'esperienza di Presidente dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE, spiega come sia possibile e necessario trasformare il ruolo dell'Italia da tradizionale potenza di "mediazione" a potenza "media". Ferme restando le priorità europee, atlantiche e mediterranee, Riccardo Migliori propone i nuovi scenari eurasiatici, africani, sudamericani ed artici come terreno di iniziativa e protagonismo per un Italia capace di nuove curiosità e grandi ambizioni. La stessa comunità internazionale attende dall'Italia un contributo all'altezza di prima potenza culturale, in grado, quindi, di rendere più serrato il dialogo e più fecondo il confronto multilaterale e la necessaria cooperazione per rendere più sicuro il futuro dell'umanità.
La grande illusione. Matteo Renzi 2004-2014
Fabrizio Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 400
Chi è davvero Matteo Renzi? Chi sono le persone intorno a lui? La rottamazione è soltanto un bluff? Dalla Provincia di Firenze alla presidenza del Consiglio: dieci anni di renzismo attraverso luci e ombre. Partendo dai ricordi d'infanzia, che tratteggiano il carattere e la formazione del personaggio, nasce questo libro-inchiesta sul "sistema Renzi", dai suoi primi passi nella politica locale, fino alla ribalta nazionale. Un excursus storico-sociale, che mette in luce il fenomeno renziano...
Politica economica. Volume Vol. 1
Marcella Lucchetta, Antonio Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 135
Speech analysis
Rachele Avagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 100
Questo volume si rivolge a studenti universitari iscritti a Dipartimenti o Scuole di Scienze Politiche, Studi Internazionali e Diplomatici, Giornalismo, e più in generale a studenti dell'ambito delle Scienze Sociali. All'interno dei due capitoli si affronta l'analisi di alcuni discorsi pronunciati da personalità influenti del panorama internazionale, afferenti a sfere diverse e selezionati sull'asse diacronico. In ambito economico e sociale, l'analisi riguarda il discorso inaugurale di Steve Jobs alla Stanford University e il discorso di accettazione del premio Nobel per la pace Muhammad Yunus; nel contesto politico, vengono presi in esame i messaggi radiofonici di re Giorgio VI e di Franklin Delano Roosevelt all'alba del secondo conflitto mondiale. Il comune denominatore è rintracciato nella mutua correlazione tra uso del linguaggio e ideologia, correlazione che si palesa nelle sue articolazioni e implicazioni solo ad un'indagine attenta dell'aspetto locutorio. Gli strumenti impiegati nell'approccio ai testi spaziano dalla linguistica cognitiva alla retorica, dalla pragmatica all'analisi critica del discorso, ed altri ancora.
Appunti di diritto processuale amministrativo. Volume Vol. 1
Giulia Milo
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 100
Donne, istituzioni e lavoro
Laura Chies
Libro
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 190
L'utilizzo dell'istituzione familiare a supporto dell'economia di mercato ha paralizzato per decenni l'emancipazione femminile in Italia. La svolta, in realtà ancora in corso, è stata avviata negli anni'70 con la modifica delle istituzioni: quelle che regolano la vita sociale, l'istruzione, il lavoro, la legislazione sulla famiglia e quella sulle pari opportunità. Sono state soprattutto le istituzioni formali che hanno liberato la donna dagli spazi angusti del focolare domestico. Lo straordinario aumento dell'istruzione, la modesta ma crescente partecipazione al lavoro, la maggiore, ma non poi tanto, inclusione nel sistema politico e legislativo, sono stati tuttavia insufficienti a garantire alla donna una posizione di parità, almeno, economica con l'uomo. Le norme formali, ma soprattutto informali che regolano la società italiana costituiscono ancora una barriera importante alla parità di genere. Il volume ripercorre i passaggi cruciali del cambiamento del ruolo femminile nella società italiana, approfondendo in particolare le evoluzioni del sistema dell'istruzione, dei rapporti di lavoro, del welfare pubblico.