Angelo Colla Editore
La lingua degli dei. Il silenzio dall'antichità al Rinascimento
Roberto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 139
Il silenzio non è mai puro vuoto o puro trattenimento della voce; per quanto circondati, sopraffatti dalle parole e dai suoni, non si è mai smesso di pensare che il silenzio sia un irrinunciabile modo per comunicare. Non si apprendono forse nel silenzio le verità degli dei che ci parlano con il loro muto linguaggio? E non si sono forse sempre ascoltate nel silenzio le parole dei condottieri e dei re e le voci autorevoli dei maestri? Immersi nel silenzio santi, asceti e visionari hanno percorso tanti cammini di fede ed hanno imparato ad ascoltare l'ineffabile. Il silenzio è la dimensione nella quale si manifestano la saggezza e la prudenza, esso è indice di una volontà di ascolto dell'altro ed è per questo anche un indispensabile ingrediente della buona politica. Ora su questi temi, con questo libro - scritto con pieno rigore storico - tali riflessioni vengono riportate alla luce lungo un percorso che giunge nel cuore dell'Età moderna e che sarà per il lettore ricco di sorprese.
Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento
Amedeo Quondam
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2007
pagine: 154
Questo libro indaga un aspetto solo apparentemente marginale della civiltà del Rinascimento: il nuovo sistema della moda, nella sua complessiva economia simbolica e rappresentativa, oltre che di produzione di beni di consumo e di lusso; un'economia che intreccia valori etici e forme estetiche. Archeologie remote che riguardano però il nostro presente e i suoi frenetici ritmi scanditi e dominati dal trionfo della moda come sistema globalizzato: perché, allora, nell'ambito delle pratiche nobiliari o dei ceti cittadini più ricchi, si compie la trasformazione delle funzioni e del senso del vestire. Il fattore fondamentale di questa trasformazione è nell'annessione della moda al generale campo dell'estetica: solo che il valore aggiunto che nel Rinascimento fa la differenza riguarda la forma e il disegno, piuttosto che l'ostentazione di materiali di lusso, decori e colori. Una trasformazione che segnala la remotissima nascita dell'Italian style: nel primato di una qualità formale che sa prodursi come progetto di disegno, autonomo e indipendente dalla qualità dei materiali impiegati, per una ricerca di una bellezza come 'giusto mezzo' ed equilibrio, misurata e tranquilla, mai ostentata o affettata. Con un dato in più, assolutamente innovativo: la ricerca del nuovo valore aggiunto di questa forma estetica adotta e risemantizza un solo colore. È il trionfo del nero, di tutti i colori del nero.
Schegge di sapienza, frammenti di saggezza, e un po' di follia
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2007
pagine: 181
"La promessa di questo libro è che la sapiente saggezza, condita con un pizzico di follia, conduce a questa soluzione: si può quasi certamente vivere la vita piacevolmente, librandosi sul mondo della colpa, del sacrificio, del risentimento, della sofferenza, della rabbia e della paura, sospinti dal flusso vitale nel godimento, ad un tempo lieve e intenso, di tutte le cose, di tutti gli incontri, festosamente, custodendo il ritmo, il gioco e il gusto. E venga pure la morte. Il libro è la realizzazione di un modello culturale che si è sempre più affermato nella mia mente, quello di uno scambio, di un dialogo costruttivo e generativo su essenziali problemi sociologici, filosofici e psicoanalitici, insomma su essenziali problemi esistenziali della nostra epoca, sì da pervenire allo sviluppo di nuovi ideali che vadano oltre, che trascendano quelli che sono celebrati nell'attuale società postmodernista e intersoggettivista da me ridefinita società di Gesù bambino, ma anche di quelli che hanno sostenuto la struttura delle società del passato, del matriarcato e del patriarcato. Terminerò con un motto del grande filosofo greco Eraclito, che mi auguro si addica anche al mio libro: "Entrate, o forestieri, anche qui sono gli Dei!". (Dall'introduzione dell'Autore)

