Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antonio Delfino Editore

Monitoraggio emodinamico, lezioni dalla terapia intensiva
70,00

Manuale pratico dell'accesso venoso

Manuale pratico dell'accesso venoso

Mauro Pittiruti, Giuseppe Capozzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 632

60,00

Chirurgia orale e maxillo-facciale moderna

Chirurgia orale e maxillo-facciale moderna

J.R. Hupp, III E. Ellis, M.R. Tucker

Libro: Copertina rigida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 720

Presentazione di Valentino Valentini.
90,00

Manuale della visita algologica e della formulazione della diagnosi

Manuale della visita algologica e della formulazione della diagnosi

G. Orlandini

Libro: Copertina morbida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

20,00

Manuale di infettivologia neonatale

Manuale di infettivologia neonatale

Roberto Pedicino, Ilaria Stolfi, Chryssoula Tzialla

Libro: Libro in brossura

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 640

Presentazione di Luigi Orfeo.
35,00

Testo di anatomia veterinaria. Appendice di aggiornamento
7,00

Manuale di rianimazione neonatale®

Manuale di rianimazione neonatale®

Gary M. Weiner

Libro: Libro in brossura

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 376

Presentazione di Luigi Orfeo.
60,00

Giovanni Verga Antonino Gandolfo sr. Due maestri dell'Ottocento italiano

Giovanni Verga Antonino Gandolfo sr. Due maestri dell'Ottocento italiano

Antoniono Gandolfo jr., Enzo Maganuco

Libro: Libro rilegato

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 336

La memoria e il ricordo coesistono in questo libro, pubblicato nel centenario della morte di Giovanni Verga. C’è la memoria storica, quella dei fatti e delle ricostruzioni, e c’è il ricordo, la traccia che eventi e soprattutto persone lasciano di sé. C’è insomma una memoria tutta dell’intelletto, ma anche ricordi legati al cuore. Ma questo è in fondo anche un testo ‘alla memoria’ di due Antonino Gandolfo, il pittore e il docente di letteratura italiana, padre e figlio. Gli scritti dello studioso – dedicati innanzitutto a Verga e qui ripubblicati o pubblicati per la prima volta – e le opere del pittore sono raccolti e accostati in una sapiente e affettuosa combinazione da Giuseppe M. Gandolfo, figlio del primo e nipote del pittore, ed è così che questo libro diventa un insieme di memorie, che non sono soltanto parole e testi, ma anche cose e oggetti: le opere grafiche e pittoriche di Antonino Gandolfo.
50,00

Assistenza infermieristica in anestesia

Assistenza infermieristica in anestesia

Giorgio Torri, Elena Moizo

Libro: Copertina morbida

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 264

«La figura di un infermiere totalmente dedicato all'assistenza dell'anestesista non è ancora sistematicamente consacrata in ogni ospedale, mentre in alcuni centri italiani ed esteri rappresenta una grande opportunità per garantire una maggior sicurezza all'operato dell'anestesista, per distoglierlo da compiti routinari e renderlo disponibile per le cure dirette del paziente. Se alcuni pazienti vengono sottoposti ad interventi di chirurgia minore è altrettanto vero che molti interventi maggiori richiedono la collaborazione di un infermiere professionale per non citare le fasi critiche della chirurgia d'urgenza, dei politraumi o di taluni pazienti altamente critici. Per fare alcuni esempi, penso sia noto a tutti, l'importanza per un anestesista di poter essere assistito nelle manovre di intubazione, nella fase di monitoraggio del paziente, nell'allestimento di linee infusionali multiple, nell'uso del recuperatore di sangue, nella preparazione di pompe siringa con farmaci vasoattivi. I momenti critici nell'attività anestesiologica sono diversi. Tuttavia l'infermiere professionale adeguatamente preparato all'attività anestesiologica può essere un supporto per l'osservazione di pazienti sottoposti a semplici interventi in anestesia loco-regionale. Un esempio ne è la chirurgia della cataratta o l'assistenza del paziente dopo un'anestesia locale per ernia o varici sia pure con la vicinanza dell'anestesista. L'infermiere professionale dedicato all'anestesista può essere impiegato, oltre che nella sala operatoria, nella recovery room. Un' esperienza interessante è quella di far ruotare la stessa équipe di infermieri tra la sala operatoria, la recovery room e la terapia intensiva: questa rotazione oltre ad alleviare a giovani infermieri lo stress della terapia intensiva e le frequenti turnazioni notturne consente un importante arricchimento tecnologico e culturale che si riversa poi sui tre settori. Alcuni centri hanno dato vita a Master nella terapia intensiva, ritenendo la unicità di preparazione per l'infermiere di questo settore. In tale ottica è stato elaborato questo volume diretto a quegli infermieri che intendono dedicarsi con competenza all'assistenza in anestesia al fine di offrire loro i principi dell'anestesia e le basi di quelle procedure che vanno completate con l'esperienza presente in ciascuna realtà ospedaliera.» Prof. Giorgio Torri T (Già Professore di Anestesia e Rianimazione Università Vita-Salute S. Raffaele - Milano), Elena Moizo (U.O. Anestesia e Rianimazione, IRCCS S. Raffaele - Milano)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.