Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ass. Cult. TraccePerLaMeta

Disagio e letteratura. Raccolta tematica reading poetico Firenze 2014

Disagio e letteratura. Raccolta tematica reading poetico Firenze 2014

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 218

Da un'idea di Lorenzo Spurio, dopo i precedenti appuntamenti tematici sul disagio svoltisi a Palermo (14 giugno 2013) e a San Benedetto del Tronto (12 ottobre 2013), il reading poetico "Disagio psichico e sociale" è finalmente arrivato anche a Firenze! La nuova raccolta dell'Associazione Culturale "Tracce Per La Meta" contiene gli atti della conferenza dal titolo "Disagio e letteratura" tenutasi a Firenze il 15 febbraio 2014 nella quale alcuni scrittori hanno parlato di tematiche che legano il disagio alla letteratura: la depressione (Marzia Carocci), il suicidio (Lorenzo Spurio), il disagio dello specchio (Rita Barbieri) e il sentimento d'emarginazione dello scrittore migrante (Valeria Nicu). A completare il volume sono una prefazione del noto poeta e scrittore napoletano Antonio Spagnuolo, tutte le liriche dei poeti intervenuti al reading tematico e i testi degli interventi di medici specializzati nei Disturbi Alimentari (Lorenzo Franchi, Stefania Pallini e Barbara Mezzani).
12,00

Memorie intrusive

Memorie intrusive

Ilaria Celestini

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 60

Questo libro è la summa di pensieri e ricordi dolorosi che, se anche si vive la consapevolezza che sono legati a un passato ormai lontano cronologicamente e psicologicamente, sono impossibili da annullare, da metterci una pietra sopra e far finta che non siano accaduti, perché la traccia che hanno lasciato nella sensibilità della donna è indelebile. La silloge non è solo una chiara denuncia sociale di ciò che spesso accade nel mondo, nel nostro paese o nella casa dei nostri vicini, ma di quanto sia importante e imprescindibile denunciare fatti indecorosi affinché si impedisca alle persone malate di perpetuare le proprie devianze e si metta al bando una volta per tutte la falsa e denigrante definizione di "sesso debole".
9,00

Disagio psichico e sociale. Raccolta tematica reading San Benedetto del Tronto (AP) 2013

Disagio psichico e sociale. Raccolta tematica reading San Benedetto del Tronto (AP) 2013

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 142

Il disagio psichico e sociale non è una patologia, tuttavia è presente, oggi più insistente e riconoscibile, dati i presupposti poco felici della nostra attuale realtà. Cosa c'entra la poesia con uno degli stati più inaccettabili del nostro essere? La poesia è una risorsa, realmente può rappresentare la voce di chi altrimenti non saprebbe come affrontare un tema estremamente delicato come il disagio, inteso come stress mentale, paura, ansia e incapacità di adattamento ad un differente stato di percorso nella nostra vita. La poesia è la manifestazione più diretta del nostro mondo interiore, è condivisione, comprensione e ascolto. Le poesie che troverete in questa antologia sono il risultato positivo del progetto realizzato dalla Rivista Euterpe, le Associazioni Culturali TraccePerLaMeta e I luoghi della scrittura, una sinergia che si è dimostrata vincente a beneficio di emozioni, sensazioni e stati d'animo della collettività, un'alta espressione di cultura sociale che non chiude i battenti alla solitudine, alla malattia, alla povertà, ai traumi, ai dolori più intensi, bensì avvicina a valori alti di partecipazione ed empatia.
10,00

Amore che vieni, amore che vai

Amore che vieni, amore che vai

Ema Cecconi

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 60

Il filo rosso che lega le varie poesie della raccolta è quello dell'amore, vissuto sia in termini fisici (continui i riferimenti all'amplesso), sia come reminiscenza che come elemento di idealizzazione. Non è un caso che la stessa poetessa abbia diviso i componimenti in tre sezioni che vanno sotto le definizioni di: 1. Amore che vai, 2. Eros, 3. Amore che vieni. La curiosità della divisione sta nel fatto che si inizia con la parte in cui si parla di un amore che è finito con un abbandono ("ma era un addio" chiosa la Nostra in una delle liriche), un allontanamento del quale non ci è dato sapere le motivazioni, ma che viene vissuto dall'io lirico con dolore. L'assenza dell'amato si configura dunque come una sorta di dissociazione, di separazione di quell'entità unica che prima rappresentavano lui e lei, tanto da arrivare a descrivere questo distacco, questa sofferente separazione, come un lutto.
9,00

Dodici storie

Dodici storie

Giuseppe Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 178

"L'opera che il lettore ha nelle mani e che si appresta a leggere, fornisce spunti e riflessioni su una serie di atti criminali, ingiustizie, fenomeni di violenza ed episodi di applicazione della Legge in maniera approssimativa, inefficace, sbagliata o addirittura pretestuosa o pilotata. In questo percorso investigativo e d'approfondimento il lettore sarà proiettato di volta in volta in luoghi e tempi diversi e con la capacità narratrice di Palumbo sarà in grado di comprendere con semplicità le varie vicende sulle quali, come non manca di osservare il nostro, ancora a distanza di tempo, c'è molto da dire, da scrivere o addirittura ancora da investigare (si pensi al caso di Sacco e Vanzetti di cui Palumbo parla)." (dalla prefazione di Lorenzo Spurio)
11,00

1° Concorso nazionale di poesia libera verso

1° Concorso nazionale di poesia libera verso

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 186

La poesia, espressione soggettiva d'immagini e suoni, percezione e sostanza d'abissi e d'altezze, è frutto di silenzi profondi che si incidono sul foglio per poi subire meticolosa elaborazione dello scrittore. Parola dopo parola, verso dopo verso, strofa dopo strofa, da creazione esplosa, la lirica diviene misura in un'armonia che tratteggia unicità. Il componimento poetico dal suo "cielo" si muove poi verso l'altrui, si espande in comunicazione e reazione di chi ne diviene lettore. Dal cosmo d'origine si trasforma in infiniti universi, intrecciandosi con altre frequenze umane, donando sensazioni e sintonie che non appartengono più all'autore stesso, ma a tutti. La potenzialità del mondo poetico, che fa perno sull'utopia (come spinta in ricerca e possibilità di crescita), ha immense forze/visioni che possono interagire con e nelle differenze a favore di quel cambiamento che possa condurre a quel senso umano autentico e d'unità di cui questa terra ha così immensamente bisogno.
15,00

I cristalli dell'alba

I cristalli dell'alba

Sandra Carresi

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 100

Una silloge vivace, intensa, di proteiforme valenza, dove ogni emozione trova corpo in versi duttili e generosi, ora brevi, secchi, ora ampi, aperti; disposti e disponibili a seguire l'ondulazione delle intime vicende. Insomma una silloge che racconta la vita, in tutte le sue forme, le più dolci e le più crude: sottrazioni, scottature, illusioni, speranze, delusioni, rammarichi, quietudini; realtà quotidiane, minuziose, occasionali; slanci onirici; un realismo lirico, comunque, di grande impatto umano, dove è facile ritrovarci, dove ognuno di noi, leggendosi, ascolta un brandello della sua storia. E mi piace iniziare la mia esegesi da questi versi incipitarî che fanno da prodromico avvio ad una voce spontanea, libera, pulita, e architettonicamente movimentata; una voce che sa raggiungere apici di non comune fattura ispirativa.
10,00

Obsession 2. Raccolta tematica di racconti

Obsession 2. Raccolta tematica di racconti

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 270

Continua anche quest'anno l'esperienza di Obsession, di quella letteratura psicotica che scandaglia l'io nella sua poliedricità di consapevolezze e di colpe per atti più o meno gratuiti e meditati nei confronti della collettività. Un esempio di come la letteratura fungendo da grancassa della pesante aria che respiriamo nel nostro oggi carico d'inquietudini e di incertezza, possa fermarsi di fronte alla materia per osservarla, interrogarla e meditare. Questa seconda curatela di "letteratura obsessiva" proponeva quale sottotitolo quello di "Paranoie, deliri e tradimenti", associando ai primi due termini (paranoie, deliri) che stanno a significare un rapporto angoscioso dell'io nei confronti della sua stabilità emotiva e personale, quello del tradimento che invece ha una chiara accezione plurale, sviluppandosi almeno tra due soggetti. Quello del tradimento, coniugale o non, spesso vissuto come ripugnante gesto d'affronto che l'uomo non concepisce come perdonabile, può essere il motivo scatenante per vicende di violenza domestica, pedinamento ossessivo, stalking arrivando addirittura a casi efferati d'omicidio.
12,00

2° Concorso letterario nazionale «TraccePerLaMeta»

2° Concorso letterario nazionale «TraccePerLaMeta»

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 294

L'Associazione Culturale TraccePerLaMeta, in unione con la rivista di letteratura "Euterpe" e sostenuta moralmente da vari enti pubblici della Regione Marche, ha reso possibile l'organizzazione di questo evento culturale di indubbia rilevanza per quanti amano la letteratura e la scrittura in genere che vede oggi la sua cerimonia di premiazione nella Sala Foschi del noto Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, uno dei luoghi dove da sempre si respira poesia. Il concorso, che proponeva alcuni celebri versi leopardiani ai quali era possibile rifarsi, ha preso in considerazione poesie di ogni genere e tematica. Corposa e significativa anche la partecipazione per la sezione narrativa. Non è stato, il nostro, un semplice omaggio al grande Leopardi (se ne fanno già tanti in ogni parte della Regione e fuori di essa), ma un motivo per poter dar la possibilità a poeti e scrittori amanti delle Humanae Litterae di unirsi in questa esperienza performativa della coscienza e di conoscenza dell'altro.
14,00

Non (tutto) è come sembra

Non (tutto) è come sembra

Luca Riccobene

Libro

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 70

Da sempre i fotografi sono grandi viaggiatori. Viaggiare come fotografo significa imparare a cogliere l'attimo, ma anche l'essenza di ciò che si ha di fronte. Bisogna essere disposti a condividere incontri e emozioni. Saper leggere i dettagli e trasformarli in storie è una delle capacità dei grandi fotografi. Quando una fotografia invita lo sguardo di chi guarda a perdersi nella sua tra-ma e a cercare di capire uno scatto, diventa una foto creativa. E ogni cosa può diventare un'altra, ogni luogo sembrare un altro. Non importa più dove ci si trova o quali parti del mondo siano state percorse.
12,00

Versi in-versi (affilati e taglienti)

Versi in-versi (affilati e taglienti)

Ciro Imperato

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 110

Suoni vibranti, e al contempo pacati, nelle strofe dell'autore, che "obbligano" a rallentare il ritmo di lettura, proiettando visioni morbide, evocando note bianche e nere, fra pause significanti e volutamente suggerite. Un'armonia dolce ed evanescente, ma comunque incisiva, lucida e d'efficace effetto nella rappresentazione/percezione del reale, dell'interiorità e del sogno. L'occhio poetico dell'autore non trascura nessun rapporto umano, e calandosi nell'ambiente della propria città, Napoli, mette il dito nelle piaghe innegabili e anela a un'unità universale: "abbracciando teneramente quest'amara / e dolce / divina indifferenza." La sua poetica è generosa, densa e sempre essenziale, trasmette colori ricchi di sfumature, nelle forme nette e in evoluzione che ci sanno avvolgere.
10,00

La lampada di Aladino

La lampada di Aladino

Luciano Domenighini

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2014

pagine: 304

"Il poeta, come tutti gli artisti, ha un ruolo scenico, istrionico, un ruolo sociale di intrattenitore, inteso allo svago, al piacere di un pubblico proteiforme e giudicante, casualissimo e disimpegnatissimo. D'altra parte si vuole che al poeta sia concesso il lusso della sincerità nel manifestare la propria indole e i propri moti interiori. A me piace invece pensare che egli sia, oltre che glorificatore asservito o impudico teatrante di se stesso, anche libero custode della parola. La Lampada di Aladino si occupa di venti poeti italiani contemporanei, sconosciuti o emergenti, dilettanti o "professionisti". Se la poesia, fatto salvo, volta per volta, il grado della sua cara-tura formale, è, in definitiva, un atto d'amore, anche la critica, pur tanto nell'arida pedanteria dei suoi schematismi analitici quanto, per contro, nella barbara e supponente arbitrarietà che così spesso si arroga, quando non divaga in digressioni vanesie e narcisistiche ma si rivolge esclusivamente all'oggetto artistico, la critica, dicevo, nel suo approccio conoscitivo, nel manifestarsi come volontà di comprensione, può essere anch'essa un atto d'amore."
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.