Biblioteca dei Leoni
Giorgio e il drago
Chiara Martinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 40
"Tanto tempo fa...". Così iniziavano tutte le storie del nonno. Ogni sera apriva un libro della biblioteca, si sedeva sulla grossa poltrona imbottita del salotto ed iniziava a leggere. Era il momento della giornata che Giorgio preferiva in assoluto. Età di lettura: da 5 anni.
Quattro Occhi
Sandra Dema, Antonio Boffa
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 32
Sul sentiero stretto come una pennellata di colore c'è un cartello: perdilà e c'è chi va. Sul viale largo come un rotolo di carta da pacchi c'è un cartello: perdiqua e c'è chi viene. Un grande e un piccolo si incontrano proprio all'incrocio di quel sentiero e di quel viale. Sono tanto diversi quanto curiosi di scoprirsi, ciascuno con le proprie caratteristiche. La solitudine e la ricerca dell'amicizia, l'ascolto e il dono, il desiderio e la meraviglia accompagnano i due protagonisti durante il lento viaggio che intraprendono insieme verso la cima della montagna, a scrutare il cielo e scegliere la propria stella. Un legame che si consolida tra un passo e un salto... Età di lettura: da 5 anni.
Quando c'erano i veneti
Manuela Giabardo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 127
I Veneti erano domatori di acque. Lungo i corsi dei fiumi nascevano e si sviluppavano città sempre in precario ma fertile equilibrio tra acqua e terra. Este, Altino, Padova, Oderzo, Treviso, Concordia, Vicenza erano connesse all'Adriatico da vie d'acqua che, insieme a beni e produzioni, portavano fino al cuore dell'Europa anche il soffio di civiltà lontane. Sull'acqua sorgevano molti dei loro santuari ed erano soprattutto le vie d'acqua a favorire intrecci che rappresentarono il substrato di una cultura comune; mondi diversi che i Veneti avvicinavano senza timore, capaci di coglierne e rielaborarne le suggestioni senza mai perdere di vista la propria identità. Così, eccoli accogliere elementi etruschi, greci, celti in particolare lungo la valle del Piave che, collegata con l'Europa halstattiana attraverso il Cadore, trascinava correnti di mode, oggetti, usanze e brandelli di lingua, giù fino ad Altino. Allevatori di cavalli, i loro allevamenti erano rinomati in tutto il Mediterraneo e la qualità dei loro veloci destrieri era ben nota anche a Roma. Nel crogiolo dei Veneti, tutti gli apporti culturali esterni si mescolarono, fondendosi, fino a creare quella che ne divenne la più celebrata produzione culturale: l'arte delle situle, la capacità, cioè, di "far parlare" il metallo, utilizzando tecniche di decorazione a sbalzo creando oggetti di grande bellezza.
Sentinelle di pietra. I grandi sacrari del primo conflitto mondiale
Lisa Bregantin, Denis Vidale
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 150
I sacrari appaiono oggi, immersi nel centenario della Grande Guerra, come un argomento da cui nessuno sembra potersi esimere dal discutere. Il loro significato, così come il loro mantenimento sono i punti focali del dibattito pubblico, assieme a qualche accenno rispetto ad un loro ruolo nell'economia del turismo dei luoghi dove sono sorti. Dietro tutto questo in pochi si chiedono quanti, di fatto, abbiano mai visitato questi luoghi o li abbiano anche solo osservati da qualche foto o cartolina. Se si va a fondo si scopre infatti che pochissimi li hanno presenti nelle loro tipologie architettoniche tanto discusse, mentre sono ancora meno quelli che li hanno visitati di persona. Non è solo il fattore tempo ad aver inciso in questo rarefarsi della memoria pubblica, ma anche un più complesso susseguirsi di rapporti con il passato ed il progressivo mutare della società verso forme di convivenza pubblica meno sensibili a ciò che è stato. Tuttavia l'interesse suscitato dal centenario ha riportato l'attenzione di molti verso quei soldati sepolti tra le loro pietre. Un interesse che attraversa le generazioni, che incuriosisce, che spinge a cercare il luogo dove da cent'anni riposa un proprio avo. Tutto questo riporta, anche se solo parzialmente, i sacrari in primo piano e fa emergere la necessità di vederli, o per lo meno visualizzarli nel proprio immaginario.
Alla ricerca del capitano Grant. Miss Grant. Volume Vol. 1
Giovanni Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 95
Le vicende di questo romanzo porteranno Isabel a fare molti incontri: amici imprevisti, straordinari nemici e anche taluni personaggi storici, come Elisabetta I d'Inghilterra, William Shakespeare e Sir Walter Raleigh, l'ardimentoso navigatore ed esploratore. Amicizia, le prime sommesse palpitazioni del cuore, ma soprattutto tanta avventura sono gli ingredienti della vicenda, ma non mancano momenti riflessivi e nostalgici ed episodi dalla forte vis umoristica e comica. Tutto si concluderà con un finale inaspettato, avvincente e aperto, che lascia spazio a future avventure e a futuri nodi da sciogliere. In questo primo libro della saga, Isabel, per rintracciare il padre, fugge dalla casa dei perfidi zii, a cui è stata affidata, e, travestita da ragazzo, si reca a Londra, dai nobili nonni materni che fino ad allora si sono rifiutati di vederla. Nelle sue avventure è accompagnata da padre René De Chartres, un singolare monaco francese, dalla spada affilata e dalla mente bizzarra, ma acuta. Età di lettura: da 12 anni.
Africa e dintorni
Alberto Crivellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 220
Far nascere da zero un moderno laboratorio farmaceutico a Bukavu, Zaire, un altro a Bissau, Guinea Bissau. Queste due delle molte imprese che due uomini semplici hanno condotto a termine in Africa nel corso di un paio di decenni. Non professionisti delle grandi organizzazioni internazionali, ma piccoli uomini dal grande cuore, che, giunti alla pensione, hanno impegnato le loro conoscenze tecniche e il loro tempo libero affrontando rischi imprevedibili e pesanti responsabilità. E soffrendo difficoltà ambientali di ogni genere, pratico e culturale. Dagli appunti di uno dei due protagonisti un florilegio di episodi, personaggi e ambienti narrati con il linguaggio di tutti i giorni sul filo di una partecipazione emotiva insopprimibile e toccante. E non solo Africa, ma anche altre storie di vita, altre esperienze, hanno fornito all'autore spunti narrativi e poetici capaci di coinvolgere il lettore in una visione commossa e profonda dell'animo umano.
Il postino volante e i cinque impressionisti perduti
Damiano Bellino
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 40
Un postino, un koala e un'automobile volante. Cinque dipinti, cinque bambini e due musei. Tutto è pronto per un'avventura straordinaria! Il postino volante decollerà dal Museo d'Orsay di Parigi per una delicatissima missione: consegnare cinque opere d'arte di cinque famosi pittori impressionisti al Nuovo Museo di Togoville. Sarà un viaggio avventuroso, dal cuore dell'Europa fino all'Africa Occidentale che si rivelerà ricco di sorprese e colpi di scena. Riusciranno i nostri impavidi avventurieri a portare a termine la loro missione? Età di lettura: da 6 anni.
La rivolta dei mostrodomestici. I racconti di Alfonso
Romano Garofalo
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 47
MostrAlfonso è un piccolo Yeti che un bel giorno abbandona le montagne innevate e giunge alla civiltà. Sorpresa, aura e ostilità immediata si diffondono nei confronti del "mostro", finché un'anziana signora decide di adottarlo e insegnargli i principi elementari della convivenza civile. Inizia così la sua vita in società, con qualche successo e molte delusioni, che però affronta con ottimismo e fiducia. Età di lettura: da 5 anni.
La nostalgia delle vecchie cose. I racconti di Alfonso
Romano Garofalo
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 48
MostrAlfonso è un piccolo Yeti che un bel giorno abbandona le montagne innevate e giunge alla civiltà. Sorpresa, aura e ostilità immediata si diffondono nei confronti del "mostro", finché un'anziana signora decide di adottarlo e insegnargli i principi elementari della convivenza civile. Inizia così la sua vita in società, con qualche successo e molte delusioni, che però affronta con ottimismo e fiducia. Età di lettura: da 5 anni.
Perché le principesse sono sempre in ritardo?
Giulia Ceccon, Federica Martinello
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 40
Età di lettura: da 4 anni.
Leonardo da Vinci. Artisti da colorare
Bruna Poetini, Silvia Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 24
Una collana per divertire, apprendere e colorare. Età di lettura: da 5 anni.
Fine del primo tempo
Federico Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 181
Una telefonata e per il protagonista del romanzo, un giovane docente, cominciano un'esperienza dolorosa e un viaggio nella memoria che gli fa rivivere gli anni difficili che lo hanno visto allontanarsi dal padre per costruirsi la propria vita. Un romanzo che si sviluppa su vari piani temporali, indagando aspetti, dinamiche ed evoluzione del rapporto padre e figlio. La vicenda si svolge principalmente nelle città di Ravenna e di Venezia degli anni Sessanta e attraversa gli avvenimenti di quel periodo: le discussioni politiche, i segnali di un clima sociale e politico in surriscaldamento (manifestazioni, contestazione studentesca, il caso dell'editore Feltrinelli, Mistero buffo di Dario Fo, la rabbia per l'invasione della Cecoslovacchia, l'occupazione dell'università). La narrazione, in prima persona, intreccia l'indagine psicologica profonda del rapporto padre-figlio con lo sviluppo della realtà sociale e politica dell'epoca in una tensione narrativa coinvolgente.

