Biblohaus
Nel paese dei bibliofagi. Giornale di bordo di un collezionista futurista
Pablo Echaurren
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2010
pagine: 220
"Due sono gli elementi distintivi di Pablo Echaurren sotto il profilo di collezionista di libri futuristi: la 'filia' portata al limite della passione feticistica e vissuta in modo viscerale e quindi in modo esclusivo e la definizione rigorosamente filologica del campo di ricerca. Solitamente la recensione di un saggio è una sorta di braccio di ferro in cui si esibisce il proprio bicipite, salvo cavallerescamente ammettere che l'autore ce l'ha più duro. Io vorrei invece dichiarare la mia totale alienità a questo campo di prove, mostrare che la mia pochezza è tale che spero solo di non disgustare il lettore bibliofilo."
Stampatori e librai in Napoli nella prima metà del Settecento
Benedetto Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2010
pagine: 160
In queste rare pagine emerge la figura di un Benedetto Croce (1866-1952) meno conosciuto, cultore di tipografia, editoria e bibliografia. Con una introduzione di Alberto Cadioli e uno scritto di Luciano Canfora. In appendice testi di Gino Doria, Antonio Basile, Lorenzo Giustiniani, Tammaro de Marinis.
Catalogo delle edizioni Tallone 1960
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2010
pagine: 126
"La lettura dei titoli del catalogo qui riproposto scandisce le tappe di un'impresa editoriale ispirata a canoni maturati da mio padre attraverso l'attività di promotore del bel libro internazionale durante gli anni di lavoro presso le Messaggerie Italiane, affinati poi nell'esperienza di libraio antiquario, svolta anch'essa a Milano prima di iniziare, all'età di 33 anni, un pellegrinaggio presso le più prestigiose officine librarie europee, approdando quindi all'apprendistato tipografico presso maître Darantiere a Parigi nel 1931, per giungere nel 1938 all'acquisto dell'atelier ed all'attività di editore-stampatore in proprio" (Tallone).
Questo è Berni. Manuale del cacciatore di libri introvabili
Simone Berni
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2010
pagine: 370
Raccogliere libri insoliti e bizzarri può iniziare come un'innocua attività di svago. Andando per bancarelle e librerie dell'usato si riempiono così quei pomeriggi rimasti vuoti per dimenticanza. Ma dopo un po' ci si stanca se non si dà un indirizzo preciso a questo girovagare. Serve prima di tutto un campo di interesse specifico che concentri l'attenzione e non la disperda. E poi lo strumento giusto in mano. La bussola, il sestante, il navigatore satellitare, per trovare sempre la strada maestra. Il "Manuale del cacciatore di libri introvabili" cerca di dare una risposta a queste esigenze. Scritto da Simone Berni, un esperto di insolito libresco con all'attivo già altre opere di ricerca sui libri proibiti e scomparsi dalla circolazione. Si dota di un icosalogo, cioè di venti leggi ponderate per il cacciatore di libri, che sono anche massime filosofiche e di vita. Queste insegnano a rapportarsi con una persona, con un individuo vero e proprio, troppe volte sottovalutato: il libro.
Nostalgia del grigio. 60 anni di BUR. Catalogo illustrato della BUR 1949-1972
Oliviero Diliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2009
pagine: 286
La bibliografia molisana. Profilo storico e indice dei repertori
Giorgio Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2009
pagine: 180
Uno strumento utile per chiunque voglia cimentarsi non solo, ovviamente, con la bibliografia del Molise, ma con la storia intera della cultura di quella regione. In appendice Biblioteca Molisana di Pasquale Albino.
Bibliofilia del gusto. Dieci itinerari tra libri, letteratura e cibo
Massimo Gatta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2008
pagine: 150
Dieci itinerari tra gastronomia e letteratura, poesia e ristoranti, premi letterari e cibo, tipografia e aglio, filosofia e convivialità. Dieci percorsi per meglio comprendere le affinità tra il mondo del libro e quello del cibo, tra la bibliofilia e le pentole, tra l'ovattato mondo delle librerie antiquarie e la cucina erotica, tra la bibliografia, la storia economica e la pesca dei cannolicchi.
Librai e librerie di ieri e di oggi. Una bibliografia
Massimo Gatta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2008
pagine: 307
Le bibliografie sono come romanzi, dopo la parola fine nessuno vieta di intravedere, o desiderare, un seguito della storia. La trama continua, arricchita da altri elementi, altri personaggi, si sviluppa, cresce, evolve. Nessuna bibliografia, per quanto blasonata, può dirsi definitiva, assoluta. Una bibliografia definitiva è un nonsense.
I nazi-fascisti e le scienze del terrore. Volume 1
Simone Berni
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2008
pagine: 270
Nazi-Fascisti e le Scienze del Terrore è un libro sui libri. Ma non tratta di libri qualsiasi, bensì di "libri proibiti". Il lettore deve prenderla come una corsa a perdifiato che passa attraverso gli spettri del Fascismo e del Nazismo, e a una moltitudine di autori censurati e messi alla gogna, di cui adesso le loro voci improvvisamente risorgono. Per compagni di viaggio ci saranno scienziati incompresi, veri e propri geni del terrore, coi loro raggi della morte pronti a colpire o con incredibili teorie sul passato del nostro pianeta. Trovano spazio anche gli scrittori dell'impossibile, le menti brillanti e alternative che hanno immaginato un mondo diverso, da "dimensione parallela", se solo la storia avesse preso una direzione diversa.
Scritti di bibliografia, editoria e altre futilità
Roberto Palazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2008
pagine: 450
"L'incontro con un Libro, Roberto lo aveva capito, può cambiare il tracciato della vita quanto (e forse più) l'incontro con una persona. Talora, nei casi più fortunati, le due cose convergono. Tutti i suoi scritti qui raccolti, che ebbi la ventura di leggere via via che apparivano, spesso lasciati galleggiare con nonchalance come gusci di noce in correnti minime, stanno a dimostrarlo. Essi ci offrono la spettrografia di una cultura che è gioco e paradosso, assoluta serietà e autoironia anche spietata. Roberto conobbe ed esaltò la forza che la carta possiede di accogliere, conservare e trasmettere il racconto della vita. Attraverso i libri, nei libri, anche lui si raccontava: prima a sé stesso, quindi a noi che con lui, amandolo, abbiamo vissuto..." (dall'introduzione di Corrado Bologna).
Dischi volanti e mondi perduti. Volume 2
Simone Berni
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2008
pagine: 250
Dischi Volanti e Mondi Perduti è un libro sui libri. Ma non tratta di libri qualsiasi, bensì di "libri proibiti". Il lettore deve prenderla come una corsa a perdifiato che passa attraverso gli introvabili "pezzi unici" all'epoca dei primi libri sugli Ufo, fino a uno zibaldone conclusivo fatto di testi dall'incredibile contenuto, di perle introvabili e titoli così assurdi da apparire inventati. In questa rassegna trovano spazio: il microcosmo alterato di Sherlock Holmes; i libri dimenticati di Conan Doyle; la vicenda di Mothman, dello Yeti e del Chupacabra; la storia dell'enigmatico John A. Keel; i libri culto dell'ultima generazione; le inquietanti testimonianze redatte in linguaggi impossibili e indecifrabili. Chi si ferma è perduto!
Il caso Imprimatur. Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia
Simone Berni
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2009
pagine: 158
Imprimatur è un romanzo storico ambientato nella Roma del 1683, nella settimana di settembre che coincise con la battaglia di Vienna tra le truppe cristiane e quelle turche. Rita Monaldi e Francesco Sorti, gli autori, sono all'esordio letterario. L'editore Mondadori, acquisisce il manoscritto e lo pubblica nel marzo del 2002. All'inizio il libro scala le classifiche ma a un certo punto l'editore sembra non crederci più. Il libro non viene più ristampato. Imprimatur sparisce dai cataloghi e dai siti di vendita usuali. Gli autori ottengono nuovamente i diritti. Vanno all'estero e cominciano a contattare gli editori più importanti. Il risultato è che ad oggi Imprimatur è stato stampato in almeno quarantacinque paesi e ha venduto più di un milione di copie nel mondo. Ma perché il romanzo era sparito dal novero delle "creature del creato"? Come mai non veniva più recensito? Come mai era sparito dai motori di ricerca librari su internet? Le risposte arrivano a fatica, tra silenzi e "no comment" d'ordinanza.