Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonfirraro

Le relazioni pubbliche come scienza e come ricerca

Le relazioni pubbliche come scienza e come ricerca

Salvatore Cosentino

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2007

pagine: 128

Una ricerca sulle relazioni pubbliche su basi scientifiche. Questa disciplina che manca nelle scuole italiane, già da un secolo si insegna nelle università americane, a dimostrare la sua utilità non solo per gli enti pubblici e privati, ma anche per risolvere la crisi umana e sociale dei giorni nostri. Creare "il professionista del consenso" non vuole mirare a formare il comune operatore pubblicitario o il promotore di immagine, bensì è un voler ripensare all'uomo, vero protagonista di ogni forma di sviluppo e per Protagora "misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, e di quelle che non sono in quanto non sono". Il disimpegno sociale, la mancata evoluzione del suddito cittadino responsabile,l'incomprensione fra gli uomini appartenenti alla stessa comunità, lo scontro tra culture diverse, ripropongono la necessità di una Scienza delle relazioni pubbliche. Il testo dotato di amplia bibliografia, propone, oltre ai principi generali delle pubbliche relazioni, alle regole di persuasione ed alle tecniche di comunicazione, due tomi sulla didattica e sulla pratica con una raccolta di esperienze pratiche e dibattiti culturali sul tema.
16,95

Palermo dentro. Viaggio dentro la bellezza

Emanuele Drago

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

Un libro che non descrive Palermo: la penetra, la rilegge, la trasforma. Palermo dentro è un attraversamento emotivo, culturale e sensoriale di una città che troppo spesso viene ingabbiata nei cliché, ridotta a cornice folcloristica o a meta turistica. Emanuele Drago la percorre, invece, con passo lento e sguardo rinnovato, scavando nei simboli e nei segni, nelle architetture, nei luoghi di culto, nei vuoti urbani e nelle luci che cambiano le pietre. Ne nasce un racconto stratificato e profondo, che restituisce dignità e complessità a luoghi come il Monte Pellegrino, la Cappella Palatina, la Zisa, Porta Nuova, il Cassaro, la Cattedrale, la Grotta di Santa Rosalia. Il testo fonde narrazione, analisi, storia, arte, paesaggio e spiritualità in un'unica trama di senso, restituendo al lettore una Palermo che vibra, che vive e che ancora sorprende chi la conosce da sempre. Il tono è coinvolgente, mai accademico, sostenuto da una scrittura elegante e accessibile. Palermo dentro così ci presenta una città sezionata, scomposta e ricomposta, oltre che nelle sue più evidenti bellezze artistiche, anche in inediti particolari prima osservati con troppa superficialità. Così si scoprono tesori nascosti, primati sottaciuti, che a causa dell'incuria e di una frequente e spesso atavica disistima verso i più propri luoghi d'origine si stenta fino in fondo a comprendere. E allora diventa davvero sorprendente l'unicità dei graffiti dello Steri o di quadri come l'Annunziata e il Trionfo della Morte. Gli stucchi del Serpotta e gli affreschi del Borremans. Ma anche opere apparentemente piccole ma dal grande significato artistico come il Trittico Mabuse. Questo libro parla a chi cerca un rapporto autentico con la città, a chi la vive quotidianamente, ma anche a chi ci arriva per scoprirla. E se per Fëdor Dostoevskij la bellezza non è solo conoscenza superficiale o meramente estetica di ciò che ci circonda, ma anche ciò che fa sì che si elevi l'animo di ogni uomo, allora possiamo certamente affermare che con Palermo dentro l'autore riesce a raggiungere questo scopo.
20,00

Alle radice del blues

Michele Marco Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

Un'opera ampia, appassionata e documentata che accompagna il lettore in un viaggio completo nella storia del blues, dalle sue origini più profonde - tra le piantagioni del Sud e i canti di dolore degli schiavi afroamericani - fino alla sua diffusione nelle città e nei cuori di tutto il mondo. Michele Marco Rinaldi ha scritto un saggio che sa mescolare l'accuratezza dello storico con la voce calda dell'appassionato. Non c'è pagina che non restituisca il ritmo pulsante di una cultura musicale nata come risposta alla sofferenza e diventata linguaggio universale di libertà e riscatto. Il saggio parte dall'origine dei primi canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli Stati Uniti d'America, nella cosiddetta "cintura del cotone", per giungere all'analisi degli antenati del blues (le work songs e gli spirituals). A ciò segue un'approfondita descrizione dei diversi stili del blues e della biografia dei principali esponenti: country blues, urban blues, hokum blues, vaudeville blues, barrelhouse blues, boogie woogie e jump blues. Capitolo dopo capitolo, scopriamo le diverse anime del blues: il country, l'urban, il gospel blues, il jump blues e tante altre declinazioni, fino ad arrivare alle grandi interpreti femminili, ai pionieri dimenticati, al leggendario St. Louis Blues. Un mosaico che non tralascia nulla: la componente sociale, la geografia della musica, le tappe discografiche, i movimenti migratori che hanno modellato sonorità, stili, identità. Il volume, ricco di riferimenti, è anche una guida affidabile per studiosi, musicisti, insegnanti e lettori curiosi, ma si presta anche a una lettura narrativa e coinvolgente.
25,00

L'Italia dei Savoia. Come il regno sabaudo unificò...

Alessandro Sarnataro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

Dalla contea alpina alla guida del processo di unificazione: la storia dei Savoia come non è mai stata raccontata. Questo saggio ricostruisce, passo dopo passo, la nascita e l'espansione del regno sabaudo fino alla proclamazione del Regno d'Italia. Con stile narrativo e fondamento storiografico, l'autore accompagna il lettore in un viaggio che parte dall'anno Mille e si conclude con la conquista di Roma. Al centro, figure carismatiche e controverse: da Umberto Biancamano a Emanuele Filiberto, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II. Sullo sfondo, crociate, alleanze, battaglie, riforme e fallimenti. Una ricostruzione accurata ma accessibile, perfetta per studiosi, studenti e lettori appassionati. Il testo intreccia la storia politica e militare con quella sociale ed economica del Piemonte e dell'intera penisola. Una narrazione che fa dialogare le fonti antiche con le più autorevoli interpretazioni contemporanee. La dinastia dei Savoia emerge non solo come attore del Risorgimento, ma come artefice di un'identità italiana prima ancora che nazionale. Con riferimenti puntuali e una lingua chiara, questo saggio valorizza le radici europee della costruzione unitaria. Un libro che mette in discussione stereotipi e semplificazioni, offrendo chiavi di lettura originali. Il Risorgimento torna a essere una vicenda viva, sfaccettata, urgente. Ad arricchire il volume, un impianto strutturale lineare e capitoli ben ordinati, che ne facilitano la fruizione anche a lettori non specialisti. Ogni figura trattata è restituita nella sua complessità, in relazione con il proprio tempo. I riferimenti bibliografici sono solidi, le citazioni mai sovrabbondanti, il ritmo ben calibrato. Perfetto per adozioni scolastiche, letture di approfondimento o per chi vuole comprendere davvero l'origine dell'Italia moderna. Un libro che ha il coraggio di essere storico, divulgativo e identitario insieme. Senza retorica, ma con consapevolezza. Con una visione che parte dal passato per interrogare il presente. E con l'ambizione, riuscita, di far parlare la storia al pubblico di oggi. Una pubblicazione destinata a durare, a essere riletta, citata, consigliata. Perché raccontare l'Italia è ancora un atto di responsabilità. E perché ogni libreria attenta sa riconoscere quando è il momento di dare spazio alla storia.
20,00

Sangue & droga a Fontanarossa

Sal DiMaria

Libro

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nel cuore pulsante della Sicilia, tra le onde calde dell'Etna e i vicoli avvolti dalla storia di Catania, prende vita un'avventura intrisa di mistero, sangue e pericoli. James Duncan, un giovane studente americano, a Bologna con un programma per l'insegnamento dell'italiano, in visita alla nonna, scompare misteriosamente. Il suo silenzio, inizialmente ritenuto un semplice ritardo, diventa rapidamente un enigma inquietante. Paul Jordan, professore che accompagna i giovani nel progetto, va alla ricerca della verità, ma ciò che scopre va ben oltre la sua aspettative. Tra il disorientamento culturale degli studenti e il sottobosco criminale che permea la Sicilia, la ricerca di James diventa una corsa contro il tempo per scoprire segreti di famiglia sepolti nel sangue e nella droga. La storia si intreccia con una doppia tensione: da un lato, il contrasto tra l'emergere di un mistero moderno e il peso della tradizione siciliana; dall'altro, la scoperta di un mondo sotterraneo in cui il crimine e la vendetta alimentano antiche faide. Ogni passo nel cuore di Fontanarossa rivela più di quanto il lettore possa immaginare, con un finale che lascerà tutti a riflettere sul vero significato di giustizia, amore e appartenenza. L'autore mescola sapientemente elementi di noir, mistero e dramma psicologico, creando un romanzo che non solo racconta una storia avvincente, ma anche esplora l'identità e i conflitti interni di ciascun personaggio, senza mai perdere la tensione e il ritmo narrativo. La Sicilia, con le sue contraddizioni, emerge come protagonista in un racconto che unisce il fascino delle tradizioni a una storia di denuncia sociale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.