Cantieri Creativi
Poesia senza tempo nel nostro tempo. XXX edizione della Giornata mondiale della poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2019
pagine: 72
Le poesie della XXX Giornata mondiale della poesia, che si svolge annualmente a Guardialfiera (CB), sono raccolte in questa pubblicazione illustrata. La scrittura è un modo per elaborare il vissuto e far scorrere nel tempo gioie e ferite della vita, elevandole al di sopra della fatica quotidiana, per far posto ancora al nuovo e attendere che l'universo chiami per altre strade. La poesia traduce i frammenti dei pensieri, ancora fantasmi della mente e del cuore, in elementi coordinati e collocati nell'eterno scorrere del tempo. Allora le esperienze preziose o dolorose si spiritualizzano, i fantasmi svaniscono, i sentimenti del poeta diventano i sentimenti di tutti, dei quali non avere più paura. Questa sorta di elaborazione del pensiero e dei sentimenti avviene di pari passo nel disegno, generando risonanza tra le due forme espressive: la parola genera immagini, evoca sentimenti, richiama vissuti, il disegno s'innesta nella creazione delle parole, corroborandone la suggestione ed essendone a sua volta corroborato. Un'espressione potenzia l'altra, in modo che non si generi semplicemente un'addizione di elementi giustapposti tra loro, ma venga arricchito il potere poetico ed evocativo dell'intera raccolta. Come un'avventura spirituale, l'idea espressa a parole ha generato il sentimento e ha prodotto il segno. Insieme, parola e segno, generano altre corrispondenze nel lettore/fruitore. L'atto stesso di disegnare allora, che avviene sull'onda dell'emozione suscitata dalla parola, indica una strada, una traccia per una possibile interpretazione del testo.
Pensieri e parole
Virginia Macchiaroli Mucciaccio
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nei versi di questa raccolta Virginia Macchiaroli Mucciaccio compie un percorso poetico esistenziale ripercorrendo tematiche già presenti nelle opere precedenti, quali la natura, l'amore, la nostalgia delle piccole cose vissute nella giovinezza e filtrate attraverso lo sguardo del presente, ma lo fa evidenziando anche il cambiamento della società e spesso lo smarrimento dei valori. Così la sua produzione poetica, costantemente illuminata da una vigorosa, riconciliante umanità e da una generale atmosfera di serenità e di speranza, fa trasparire in dissolvenza anche la polvere della miseria, della violenza, dei dubbi. La luce e il calore, le sensazioni che illuminano la vita, le gioie racchiuse nelle piccole cose di ogni giorno sono il modo per sconfiggere il negativo che ci circonda e focalizzare quella gioia sommessa e profonda che dona speranza.
La terra da scoprire. Viaggio nell'Alto Sannio e nella Valle del Trigno tra passaggi, storia, arte
Mario Antenucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2019
pagine: 100
L’autore ci conduce nelle terre del Molise immergendoci piacevolmente in un mondo in cui persistono valori etici e paesaggistici ancora in gran parte incolumi dalla trasformazione globale che ci sta omologando e massificando. E lo fa con una sana e umanistica lentezza, estranea al turismo del mordi e fuggi, attraverso un racconto pacato e sereno, così come ha fatto nei suoi scritti precedenti. Questo libro infatti è la naturale continuazione della indagine che l’autore conduce da diverso tempo alla ricerca delle radici della gente molisana, gente semplice e insieme profonda, sensibile, ma anche forte, ricca di autentica religiosità, oltre che di sapiente e pratico realismo, di cui ha narrato in “Pane e vino”. Lì, sebbene presenti una vita dura e soggetta a imprevedibili catastrofi, il nostro autore non enfatizza né drammatizza la fatica, ma la valorizza in una dimensione etica e, in un’Italia dalla rapida espansione industriale del dopoguerra, mostra invece un mondo ritmato con le stagioni e con le ricorrenze religiose, sottolineando le suggestioni nate dal contatto con la terra, con le forze della natura e del soprannaturale. Prefazione di Francesco D’Episcopo e postfazione di Gaspero Di Lisa.
Oltre lo sguardo. 25 artisti contemporanei a confronto
Libro: Copertina rigida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2017
pagine: 124
I 25 artisti riuniti al MACTE di Termoli nel gennaio 2016 creano un simposio per fare il punto sull'arte. Sono artisti dalla pluridirezionarità sperimentale e ciascuno con una sua poetica. Ciò che li accomuna è il superamento dell'arte come finestra sul mondo, ossia rappresentativa, ma fatta invece per guardare oltre lo sguardo. L'intervento di artisti noti, assieme a giovani artisti meno noti, le loro voci diversificate, danno all'operazione espositiva ed editoriale proposta dai Cantieri Creativi un senso di cooperazione e di stimolo al superamento della crisi dell'arte, in atto nella nostra società. Questi artisti, mediati dai critici e dalla curatrice, formano un laboratorio d'idee attorno allo storico Premio Termoli per rendere l'arte, non un fatto di élite, ma più vicina alla gente, per indagare il senso del vivere oggi, vedere nuove strade da percorrere per attraversare una società sempre più complessa e articolata (e spesso anche disperata) che l'arte contemporanea esprime, indaga, rivela.
Non dimenticare il dono che possiedi. Percorso artistico su Timoteo
Antonietta Aida Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2015
pagine: 132
Accompagnato da una mostra di pittura, il libro indaga la figura di San Timoteo, discepolo di Paolo, le cui spoglie sono conservate nel duomo di Termoli. La ricerca artistica e letteraria s'intreccia con la storia e la tradizione. Partendo dalla morfologia del luogo, giunge ad esplorare la personalità di Timoteo, attraverso le due Lettere a lui scritte da Paolo. Come queste, non ne racconta la vita, ma cerca di percepirne alcuni aspetti, dove emerge il carattere umano, l'intensa relazione con l'Apostolo, fatta di momenti di vita reale, difficoltà, aspirazioni, affetto e raccomandazioni, nell'ambito di una società simile da quella di oggi, cioè conflittuale, problematica, fatta di uomini e di donne dalle specifiche individualità. Attraversando la sua stessa esperienza, l'autrice fa una lettura laica delle Lettere, confrontandole con la realtà contemporanea e, attraverso l'interpretazione pittorica e il loro misurasi con l'oggi, giunge a percepire un cristianesimo non oggetto di studio in un lontano passato, che ha poco a che fare con adesso, ma la risposta alle nostre eterne domande.
Mondi invisibili
Antonietta A. Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2011
pagine: 48
Beni culturali. Didattica oltreconfine
Libro: Copertina rigida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2006
Oh che bel castello! Itinerari didattici sui castelli. Risultati di un percorso tematico
Antonietta A. Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2006
pagine: 144
Itinerari iconografico nel territorio attravetso le stampe del XVIII e XIX secolo
Antonietta A. Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2006
pagine: 48
Frammenti di memoria. L'antica cattedrale di Guardialfiera
Antonietta A. Caruso
Libro: Copertina rigida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il Molise di Morandi. Segni incisivi e tripudio di colori
Antonietta A. Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2004
pagine: 128
Sulle orme di Diomede. La nave dei poeti 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Cantieri Creativi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un gruppo di poeti, ognuno col suo taccuino di versi in tasca, salpa alla volta delle isole Diomedee (le Tremiti), per poetare in sintonia col verso di questi lamentosi gabbiani presenti nelle isole. Essi sono, come vuole la leggenda, i compagni di Diomede, reduci da Troia e sepolti nell'isola. Questo libro racconta con immaginazione il luogo e raccoglie le parole poetiche declamate in quella giornata, per fare memoria di attimi di condivisione. Il luogo diviene il catalizzatore della magica sintonizzazione tra il poeta e il suo ascoltatore, contesto ideale affinché si crei sintonia. Il libro, nel rispetto della preminenza data alla parola, fonde testo e immagini.