Carla Rossi Academy Press
Il giardino Garzoni a Collodi e la sua struttura idrica. Evoluzione storica e ipotesi di restauro
Arianna Bechini
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2001
pagine: 190
Canuto come il mare. Studio sull'Ulisse di Luigi Dallapiccola
Marco Giarratana
Libro: Libro in brossura
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2000
pagine: 43
Il progetto nasce al termine di un intenso percorso di studi contemplativi ed ermeneutici, svolto in un ambiente incantato, immerso nella natura più viva della provincia pistoiese, a Monsummano Terme. Il risultato non poteva che soddisfare al meglio l'incontro fra la ricerca di una retorica visionaria e la natura come strumento e manifestazione di un Dio che tutto ama e produce poiché egli stesso è Amore. Ogni singola particella dell'universo, anche un raggio di sole che illumina e riscalda diventa strumento per raccontare la grandezza di Colui che tutto move. Emerge nella Commedia, alla luce delle considerazioni affrontate nello studio critico in questione, un rapporto costante tra il Divino e la sua Creazione, espresso in tutte le possibilità che la natura offre.
Un viaggio iniziatico
Silvio Calzolari
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2000
pagine: 13
L'onestà di un libro poetico
Mario Luzi
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2000
pagine: 11
Un riscontro testuale inedito per «dal ciel messo» («Inferno» IX, 85)
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 1999
pagine: 61
Lorenzo il Magnifico, l'Ambra e l'opera magica del Sangallo
Marino Alberto Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 1999
pagine: 65
Ambra è il nome originario della tenuta di campagna che per volere di Lorenzo il Magnifico sarà trasformata dall’architetto Giuliano da Sangallo nella splendida Villa di Poggio a Caiano. Lo stesso nome contraddistingue anche la contemporanea opera in versi laurenziana che è conosciuta anche come Descriptio hiemis. Essa, attraverso una favola mitica, celebra la peculiare natura di un luogo della Toscana che il signore di Firenze ritiene sacro e perfetto per immortalare la sua grandezza e quella del proprio tempo: il tempo nuovo in cui il messaggio spirituale cristiano si può unire alla gioiosa celebrazione dei sensi in una sintesi ineguagliabile. In questa occasione, il Tempio di Giove Anxur a Terracina è la specifica fonte di ispirazione estetica per nuovamente proporre nella campagna toscana il tanto auspicato ritorno dell’aurea aetas. In contemporanea, il canto si innalza e allora riscopre e trasfigura i segreti di Apollo e Dafne, proprio nell’inno laurenziano a quell’amore rusticale di Ombrone per la sua Ambra: amore che è sciagurato, eppure fecondo di esiti eccelsi sul piano civile e certamente su quello poetico-estetico. Prefazione di Massimo Seriacopi.
Un progetto per il giardino e il museo di casa Giusti
Arianna Bechini
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 1999
pagine: 57
L'essenza ermeneutica. Aforismi e riflessioni di metodologia interpretativa
Marino Alberto Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2002
pagine: 19
Les jeux sount faits. La cultura della superfice. Beckett e il teatro della crisi
Antonio Sanges
Libro: Libro in brossura
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2023
pagine: 113
Studio critico ermeneutico sul tema della superficialità nell' opera teatrale di Samuel Beckett.