Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Testori

Persona. Filippo Berta e Christian Fogarolli. Ediz. italiana e inglese

Persona. Filippo Berta e Christian Fogarolli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2018

pagine: 86

Pocket Pair è una scommessa: affidare a cinque curatori il piano terra di Casa Testori perché lo trasformino con una mostra. A ciascuno è stato chiesto di fare, a sua volta, una scommessa, nella forma di un confronto. Saranno quindi mostre bipersonali, con due artisti chiamati ad occupare gli spazi, che contrassegneranno le proposte espositive di Casa Testori nel 2018 e nel 2019. L'idea è di Marta Cereda, curatrice del progetto. Questo è il secondo episodio di Pocket Pair che è stato affidato a Carlo Sala, membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri per cui segue, in particolare, il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e il festival F4/un'idea di Fotografia. Carlo Sala ha raccolto la sfida e ha presentato il lavoro di due artisti come Filippo Berta e Christian Fogarolli e, nella costruzione di questa mostra, è partito dall'analisi della biografia di Giovanni Testori. Casa Testori, secondo le caratteristiche che le sono proprie, ha saputo adattarsi al lavoro dei due artisti, per esempio modellandosi quasi su misura per il lavoro Misura di prevenzione di Christian Fogarolli e accogliendo nelle cantine una performance inedita di Filippo Berta.
20,00

Ritratti miei di me. I Testori a «Teatro i». Scena, sguardi, memorie

Ritratti miei di me. I Testori a «Teatro i». Scena, sguardi, memorie

Renzo Martinelli, Federica Fracassi, Francesco Garolla, Giuseppe Frangi

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Testori

anno edizione: 2018

pagine: 120

"Teatro i" mette in scena con Testori non solo un grande del '900, ma anche la dialettica mai passata di moda tra vero e finto, tra vita e teatro, il meta teatro che da Pirandello in poi è sempre stato il vero, ultimo appuntamento residuo. "Tre Lai", "Erodias" e "Angeli dello Sterminio". Contributi di Renzo Martinelli, Federica Fracassi, Francesco Garolla e Giuseppe Frangi.
12,00

(In)croci Al Museo Lia. La passione di Cristo secondo Giovanni Testori. Catalogo della mostra (La Spezia, 25 marzo-27 maggio 2018)

(In)croci Al Museo Lia. La passione di Cristo secondo Giovanni Testori. Catalogo della mostra (La Spezia, 25 marzo-27 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il Museo Lia è ormai dimora di ospiti illustri. La mostra (In)croci-La passione di Cristo secondo Giovanni Testori, a cura di Davide Dall’Ombra e Andrea Marmori, è la più recente dimostrazione che igiochi di chiasmi fra la nostra collezione cittadina e collezioni prestate e maggiormente contemporanee offrono non solo l’occasione di riscoprire il Lia con occhi nuovi ma anche vere e proprie esperienze estetiche. A venticinque anni dalla morte di Giovanni Testori, la mostra è dedicata ad approfondire un tema centrale della sua produzione intellettuale, la Croce e la Crocefissione, e non a caso è stata inaugurata nel periodo quaresimale per donare alla Città un sguardo di raffronto fra la rappresentazione della sofferenza e della Resurrezione in chiave antica e in chiave moderna. Lo spazio del metafisico è totalmente dimenticato nel tratto post cubista di Testori in virtù di una soggettività dominata dall’indagine sull’uomo e sulla sua sofferenza e mentre con un colpo d’occhio a pochi metri si ritrova nei quadri di età medievale.
15,00

Arte contro la corruzione

Arte contro la corruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2017

pagine: 116

Arte contro la corruzione è un progetto varato da Casa Testori, che ha coinvolto decine di artisti e personaggi in prima linea nella lotta al malaffare. L'arte può essere un fattore che aiuta il crescere di una coscienza nuova? Un fattore che stimoli i giovani ad amare la legalità, a impegnarsi sempre di più nella lotta ai fenomeni che corrompono questa società? Il percorso si è snodato su un doppio binario: tre incontri, ospitati al Teatro Franco Parenti di Milano, imperniati sul confronto tra artisti e personaggi pubblici che in questi anni sono assurti a simbolo della lotta alla corruzione. Il secondo binario invece è coinciso con la mostra organizzata a Casa Testori, dove gli artisti interpellati hanno proposto loro opere come riflessioni sul tema. Questo volume raccoglie una sintesi degli incontri e propone un viaggio dentro la mostra, attraverso immagini che ripropongono non solo le opere esposte, ma le relazioni scattate tra i vari artisti e i diversi approcci proposti.
25,00

Il passaggio di Enea. Artisti di oggi a tu per tu con il passato. Ediz. italiana e inglese
10,00

Matteo Negri. Splendida villa con giardino, viste incantevoli

Matteo Negri. Splendida villa con giardino, viste incantevoli

Libro: Copertina morbida

editore: Casa Testori

anno edizione: 2016

15,00

L'ultimo Studio. Gianriccardo Piccoli. Meditazioni su Lotto
25,00

Tenere vivo il fuoco. Sorprese dell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese
10,00

Robe da chiodi

Robe da chiodi

Giuseppe Frangi

Libro

editore: Casa Testori

anno edizione: 2015

10,00

Giardini squisiti. Kaufmann/Morganti. Catalogo della mostra (Casa Testori, 4 aprile-11 maggio 2014)

Giardini squisiti. Kaufmann/Morganti. Catalogo della mostra (Casa Testori, 4 aprile-11 maggio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2014

Catalogo della mostra di Massimo Kaufmann e Maria Morganti, a Casa Testori (4 aprile -11 maggio 2014). Massimo Kaufmann ha scelto di ricreare un giardino d'inverno, un'opera corale site-specific, realizzata grazie alla collaborazione di Stefano Arienti, Marco Cingolani, Giovanni Frangi, Andrea Mastrovito, Fulvia Mendini, Katja Noppes, Michela Pomaro, Massimo Uberti, chiamati a dipingere le pareti di una delle stanze più affascinanti. Maria Morganti ha tratto spunto da "Il gran teatro montano" di Giovanni Testori e dalle sue descrizioni delle opere di Tanzio da Varallo e di Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo. L'artista ha lavorato sul confronto tra colore scritto e colore dipinto, tra parola e opera, attraverso un'analisi profonda del testo che ha dato origine a una stratificazione intensa, in cui diventa difficile definire se il testo abbia preceduto il quadro o viceversa.
10,00

Guido Guidi. Il mio Carlo Scarpa

Guido Guidi. Il mio Carlo Scarpa

Giulia Lambertini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2013

pagine: 64

10,00

Alberto Martini. Un rivoluzionario a fascicoli

Alberto Martini. Un rivoluzionario a fascicoli

Federica Nurchis

Libro: Copertina morbida

editore: Casa Testori

anno edizione: 2013

pagine: 64

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.