Civici Musei Storia ed Arte
Le sfide della memoria. Marcello Mascherini, Romano Boico e la Risiera di San Sabba
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Non solo fotografie
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
pagine: 192
J.J. Winckelmann. Antiquities Museum Trieste. Guide
Marzia Vidulli
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
pagine: 160
Beyond the border. Sogni e ripartenze dei profughi dell'est Europa a Trieste (1950-1956). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
Tiepolo. Catalogo dei disegni del Civico Museo Sartorio di Trieste
Lorenza Resciniti
Libro: Copertina morbida
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
pagine: 575
Tiepolo. The drawings in the Museo Sartorio in Trieste
Lorenza Resciniti
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
pagine: 573
Il museo civico teatrale Carlo Schmidl. Guida
Marta Finzi, Anna Krekic
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2020
pagine: 126
Fondato da Carlo Schmidl nel culto delle memorie di palcoscenico con la lungimirante donazione della sua raccolta storico musicale, il Civico Museo Teatrale documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri. Manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, oggettistica, fondi archivistici e manoscritti autografi costituiscono l'ossatura di un teatro della memoria che da quasi un secolo incrementa le sue collezioni nello spirito del fondatore.
Carlo Schmidl Theatre Museum. Guide
Marta Finzi, Anna Krekic
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2020
pagine: 126
Fondato da Carlo Schmidl nel culto delle memorie di palcoscenico con la lungimirante donazione della sua raccolta storico musicale, il Civico Museo Teatrale documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri. Manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, oggettistica, fondi archivistici e manoscritti autografi costituiscono l'ossatura di un teatro della memoria che da quasi un secolo incrementa le sue collezioni nello spirito del fondatore.
Il cinema in posa negli scatti della Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste. Catalogo della mostra (Trieste, 27 luglio-13 ottobre 2019)
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2019
pagine: 200
Gli archivi della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste costituiscono una fonte di inestimabile valore, valida testimonianza storica per vedere il cinema a Trieste dal secondo dopoguerra alla prima metà degli anni Sessanta. I fotografi documentano con continuità la frequentazione dei triestini, rendendo omaggio, attraverso la memoria visiva, a quella moltitudine di luoghi che oggi non esiste più come il cinema Fenice, l’Excelsior o l’Alabarda perché trasformati in garage, supermercati, palestre o negozi. I professionisti immortalano i volti noti di Trieste: Fulvia Franco, Federica Ranchi, Mario Valdemarin, Gianni Garko, Giorgio Listuzzi o Elio Ardan ma anche attori come Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Silvana Mangano e Sophia Loren, i critici Tullio Kezich e Tino Ranieri e i registi Mario Bolognini, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli, Dino Risi. La fotografia non dimentica le anonime presenze di chi lavora nel mondo del cinema in perenni coni d’ombra: una moltitudine silenziosa e operosa composta da bigliettaie, maschere, pulitrici, parrucchiere, comparse e assistenti.