Controcorrente
Federico II di Hohenstaufen
Ornella Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 2001
pagine: 380
La storia proibita. Quando i piemontesi invasero il Sud
Alfonso Grasso, Alessandro Romano, Marina Salvadore
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 2001
pagine: 290
Napoli spagnola. La. Volume Vol. 1
Francisco Elías de Tejada
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 1999
pagine: 322
1799 la grande insorgenza. Lazzari e San-Fedisti contro l'oppressionegiacobina
Francesco Mario Agnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 1999
pagine: 304
I lager dei Savoia. Storia infame del Risorgimento nei campi di concentramento per meridionali
Fulvio Izzo
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 1999
pagine: 240
Memorie storiche sulla vita del cardinale Fabrizio Ruffo. Le contestazioni dell'abate sanfedista alle opere di Vincenzo Cuoco, Carlo Botta e Pietro Colletta
Domenico Sacchinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 1999
pagine: 420
Bassolino e la nuova camorra. Indagine sulla svendita di una città
Luca Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 1997
pagine: 147
L'antro della sibilla e le sue sette sorelle
Giuliana Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le idee che mossero il mondo
Pino Rauti
Libro: Libro rilegato
editore: Controcorrente
anno edizione: 2007
pagine: 560
Dove osarono i briganti. Le vicende di Colaiuda, Viola, Zeppetella e altri briganti nell'Abruzzo e nel Lazio
Pasquale Di Prospero
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 2004
pagine: 272
Mille culture. Storia e storie di Napoli dalle origini all'unità d'Italia
Leodegaro Huober
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 2023
pagine: 448
Sulla storia di Napoli, da Parthenope ad oggi, sono stati scritti centinaia di libri e migliaia di pagine. Ma tutto l’inchiostro utilizzato non sarà mai sufficiente a celebrare la gloria e la magnificenza di una città di Mille Culture, né soprattutto a soddisfare il desiderio di una piena verità sulle sue controverse vicende storiche. Lo scopo di quest’opera è innanzitutto di offrire ai lettori un quadro alquanto sintetico della storia di Napoli e, nel contempo, risvegliare nei suoi figli e in tutto il Sud l’amore e l’orgoglio delle proprie radici in un’epoca in cui tale intento viene spesso equiparato ad una “bestemmia”. Accanto alla “storia tradizionale”, il lettore troverà alcuni episodi storici poco noti, “storie” che uniscono vicende reali a miti e leggende. Non è un caso che la storia si fermi al 1861, perché questa data rappresenta per l’Autore la definitiva scomparsa di una identità politica ben precisa. E ne è testimonianza il rilievo dato a grandi personaggi che hanno incarnato questa identità come Federico II, don Pedro di Toledo, Carlo di Borbone e Ferdinando II, i quali hanno fatto grande Napoli amandola, sempre, come veri napoletani.

