Cosmo Iannone Editore
La transumanza. Immagini di una civiltà
Natalino Paone
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 1987
pagine: 148
Iralian. Genesi di un iraniano italiano
Ruzbeh Ghofranian
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 172
Nell'era dello scià Teheran è una città cosmopolita, ricca di mille iniziative, con una vita sociale e culturale assai movimentata, aperta alle influenze occidentali. Poi gli ayatollah impongono il loro regime dittatoriale violento e liberticida e per la famiglia di Behzad è necessario abbandonare l'Iran, con una fuga rocambolesca attraverso il Pakistan verso l'Italia, dove bere un bicchiere di vino non è un reato. Nella sua vita di bambino e poi di giovane uomo, Behzad cerca la propria identità tra due culture, iraniana e italiana, in un difficile ma non impossibile percorso di autentica integrazione. A lui tocca testimoniare, ricomporre i fili di un tessuto sfrangiato, ricostruire la dolorosa diaspora di un popolo, fotografare le lacerazioni del distacco e il vuoto dell'assenza percorrendo, con il suo racconto, oltre quarant'anni di storia, in un felice gioco di sovrapposizioni tra passato e presente.Il piccolo Behzad respira profumi e aromi e fissa nella mente e nel cuore i colori e i paesaggi italiani in modo indelebile, finché il suo essere "italiano" prende dimora nelle parole e nei gesti e prepara il giovane Behzad alla delusione di nuovi orizzonti, California, Olanda, Cina, cercati e senza rimpianto abbandonati. La cosa più bella in assoluto per me - confessa Behzad - è sempre stata tornare in Italia. Sono il prototipo zero di un mix culturale nuovo nella diaspora: sono un Iralian .
Un paese. Da periferia a bene comune
Nicola D'Ascanio
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 372
Questo libro racconta una vicenda di vita lunga oltre mezzo secolo, animata da un impegno diretto nella militanza politica, nelle lotte sociali e nell'esercizio di responsabilità istituzionali. Una vicenda che attraversa passaggi significativi della democrazia repubblicana e incrocia la 'modernizzazione' veloce e profonda che ha mutato il volto e la sostanza della società molisana. Di quest'ultima, D'Ascanio dà un'ampia e articolata rappresentazione, che da un lato aiuta a comprendere il valore del superamento di un'arcaica ruralità e di un'insostenibile arretratezza, dall'altro a coglierne gli esiti critici, quali l'esodo, gli squilibri territoriali, l'erosione di una fisionomia antropologica fatta non solo di motivi di tradizione, ma anche di valori di lavoro e di solidarietà. Da queste contraddizioni non è immune il Basso Molise, l'area più coinvolta nella trasformazione della società regionale, sotto diversi profili: l'assetto dei centri urbani, la tutela dell'ambiente, l'attività di trasformazione dei prodotti agricoli, il turismo. Le considerazioni svolte sulle esperienze di governo delle istituzioni molisane, ad ogni livello, e sui comportamenti delle classi dirigenti locali ripropongono il tema cruciale dell'autonomia regionale e della sua preservazione, motivo oggi di un serrato confronto riguardante il presente e l'immediato futuro della realtà molisana. Una storia di vita che diventa storia della società molisana e abbraccia le vite di tanti.
Dal tardo Rinascimento al Settecento illuminista. Figure, questioni, permanenze e discontinuità letterarie
Domenica Falardo
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume propone un'articolata riflessione in prospettiva storico-letteraria sulla polarità tra continuità e fratture nel rapporto della moderna civiltà illuministica con le sue profonde radici umanistico-rinascimentali individuando e analizzando nodi cruciali, questioni e temi specifici, talvolta declinati in un proficuo dialogo tra molteplici saperi, nel mutare dei contesti e dei codici semantici e comunicativi. La riflessione trova spazio nelle pagine introduttive al lavoro ed esplicito riscontro in alcune opere e, in generale, nell'itinerario intellettuale e letterario di tre autori di area meridionale (Nicolò Franco, Paolo Pacello, Giuseppe Maria Galanti), significative voci delle due straordinarie stagioni oggetto di indagine, impegnati, in modi diversi, in un progetto di rinnovamento e rigenerazione della realtà sociale e in un arduo confronto dialettico con il potere politico-religioso.
Il brigantaggio molisano nella storia del Meridione d'Italia. Dall'antichità all'Unità d'Italia. Dall'Unità d'Italia al 1870
Teodorico De Blasio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 904
I due volumi raccontano il brigantaggio nel contesto della storia del Meridione d'Italia, puntualmente richiamata, con un focus particolare sul Molise. Essi ci aiutano a riflettere sulle cause che hanno spinto tanti giovani alla macchia, verso un'esistenza disperata e di sacrificio, di avventura e di violenza, e a indagare nella realtà sociale del tempo alla ricerca delle cause profonde che hanno determinato una ribellione diffusa e vibrante. Una lezione sempre attuale sulle ansie e sulle tensioni che le trasformazioni sociali e politiche improvvise generano nell'animo di chi lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza.
Il brigantaggio molisano nella storia del Meridione d'Italia. Dall'Unità d'Italia al 1870
Teodorico De Blasio
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 436
Questo volume racconta il brigantaggio nel contesto della storia del Meridione d'Italia, puntualmente richiamata, con un focus particolare sul Molise, nel periodo che va dall'Unità d'Italia al 1870. Esso ci aiuta a riflettere sulle cause che hanno spinto tanti giovani alla macchia, verso un'esistenza disperata e di sacrificio, di avventura e di violenza, e a indagare nella realtà sociale del tempo alla ricerca delle cause profonde che hanno determinato una ribellione diffusa e vibrante. Una lezione sempre attuale sulle ansie e sulle tensioni che le trasformazioni sociali e politiche improvvise generano nell'animo di chi lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza.
Saluti da Boiano. La cartolina illustrata attraverso l'arte di editori e tipografi
Lucio Lucarelli, Eleonora Principe
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Storia ed evoluzione della cartolina illustrata, attraverso lo studio del tutto inedito degli editori e tipografi operanti a Bojano, in Molise, dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento. Una storia che racconta lo sviluppo di una società e della sua economia, che attraverso la cartolina si fa conoscere oltre i confini locali.

