De Rosa
Studi e ricerche per il restauro della chiesa
Raffaele Amore
Libro
editore: De Rosa
anno edizione: 2025
pagine: 216
La chiesa di Santa Maria di Donnaregina antica presenta un'articolazione spaziale unica nel panorama dell'architettura trecentesca napoletana. Fu costruita nei primi anni del XIV secolo per volere di Maria d'Ungheria moglie di Carlo II d'Angiò, in un'area a nord dell'impianto greco della città di Napoli, a ridosso delle mura, precedentemente occupata da un più antico cenobio basiliano. Nel corso del XVII secolo, il complesso fu notevolmente ampliato e fu costruita una nuova chiesa in sostituzione di quella trecentesca, che fu abbandonata e parzialmente trasformata. Durante il XIX secolo il monastero fu soppresso e parte delle strutture conventuali furono demolite per la realizzazione di via Duomo. Seguirono anni di abbandono fino a quando, nel corso degli anni venti del Novecento, la chiesa fu restaurata. Il volume delinea la storia costruttiva e le trasformazioni del complesso di Donnaregina, nell'ambito delle articolate vicende politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato la storia della città di Napoli dal periodo angioino agli inizi del XX secolo.
I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: De Rosa
anno edizione: 2023
pagine: 156
Catalogo della mostra di vedute a stampa della città di Napoli che attinge al vasto patrimonio grafico della Fondazione Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La mitica figura della sirena Partenope, emblema e incarnazione di Napoli, è evocata come simbolica guida per scoprire la storia della città, muovendosi sul doppio binario dei luoghi del mito e di quelli reali riprodotti nelle immagini cartografiche dal XV al XIX secolo: dalla Neapolis di Wolgemut (1493) a La Città di Napoli Gentile di Matteo Florimi (1600), alla Prospettiva della Nobilissima Città di Napoli di Cavazza (1650), a L’arrivo degli agrumi nel golfo di Napoli di Lanfranco (1644) e alla grande Mappa Topografica della Città di Napoli del duca di Noja (1775). Grazie ad esse si ha modo di rievocare la potente suggestione esercitata sui viaggiatori stranieri dagli scorci e i monumenti della città, analoga a quella che il visitatore subisce integrando la visita della mostra con la straordinaria veduta che si gode dalla cittadella di Suor Orsola. A conclusione un’ampia bibliografia.

