DEI
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 2º semestre 2023. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 632
					L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana, e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di settembre 2023 per tutti i Capitoli del Prezzario. Di particolare rilievo i nuovi inserimenti di massetti premiscelati termoisolanti; canne fumarie mono parete, canne fumarie in acciaio inox a doppia parete coibentata mediante intercapedine ad aria; isolanti in fibra di cellulosa relativi a isolamenti di sottotetti e intercapedini e di davanzali in pietra accoppiati a isolanti nelle lavorazioni di cappotti termici; voci inerenti a cicogne e collari di sostegno per i pluviali per le opere da lattoniere; voci riguardanti i controsoffitti in pannelli di fibra minerale in lana di vetro e in lana di roccia; rivestimenti acrilici e silossanici per esterni per le opere da pittore; diverse facciate ventilate nel relativo Capitolo. Inoltre, si segnala la diminuzione dei prezzi dell’acciaio per cemento armato; la leggera e generale diminuzione dei prezzi dei materiali di protezione termica e acustica; l’eliminazione della denominazione "Emergenza Covid 19" conservando, comunque, i materiali e le voci relative alla sanificazione nel Capitolo Sicurezza.				
									Progettazione e calcolo impianti a gas con Excel. Dalla progettazione al collaudo
Davide Romei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 144
					Il testo è dedicato alla progettazione degli impianti a gas in costruzioni residenziali, aggiornato alla più recente Norma UNI (UNI 7129) nella quale una corposa revisione ha introdotto l'utilizzo di nuovi materiali e il miglioramento delle regole di sicurezza. La progettazione viene sviluppata dalla descrizione del cosiddetto "punto di inizio" fino agli apparecchi utilizzatori, illustrando i materiali da adoperare, i dispositivi di aerazione e ventilazione, i calcoli dei diametri delle tubazioni. Corredato di numerosi disegni progettuali è una guida operativa di grande supporto al Professionista.				
									Tariffa dei prezzi per opere edili 2022. Regione Lazio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2022
pagine: 648
					L'Edizione 2022 della Tariffa prezzi ufficiale per i lavori pubblici della Regione Lazio (Deliberazione della Giunta Regionale 13 gennaio 2022 n. 3) è stata aggiornata e revisionata a cura del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile (Provveditorato Interregionale alle OO. PP. per il Lazio, Abruzzo e Sardegna), della Regione Lazio (Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo) e di Roma Capitale (Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana). Si compone delle seguenti Parti: Parte A: Opere edili; Parte B: Opere stradali e infrastrutture a rete; Parte C: Sistemazione aree a verde e impianti sportivi; Parte F: Opere idrauliche e marittime; Parte G: Interventi di piccola manutenzione; Parte H: Opere di conservazione e restauro; Parte S: Costi della sicurezza. Nella Edizione 2022 sono state inserite voci mancanti e adeguate alle nuove normative alcune di quelle già presenti nella edizione 2020. Inoltre, alla luce dei consistenti aumenti dei costi di alcuni dei principali materiali da costruzione, sono stati aggiornati i prezzi delle lavorazioni ove presenti detti materiali. I capitoli interessati dagli aggiornamenti sono: A.3.03. Trasporti (conferimento in discarica) A.5. Pali e diaframmi A.6. Conglomerati e acciai A.8. Tetti e manti di copertura A.9. Opere murarie A.11. Protezione termica e acustica A.13. Controsoffitti A.16.02. Infissi in PVC A.17. Opere in ferro A.21. Consolidamenti B.1. Lavori stradali e infrastrutture B.2. Acquedotti e fognature F.1.03.2. Opere marittime (trasporti) G.1.14. Interventi di piccola manutenzione (conglomerati cementizi) S. Costi della Sicurezza.				
									Tariffa dei prezzi per opere impiantistiche 2022. Regione Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2022
pagine: 408
					L'Edizione 2022 della Tariffa prezzi ufficiale per i lavori pubblici della Regione Lazio (Deliberazione della Giunta Regionale 13 gennaio 2022 n. 3) è stata aggiornata e revisionata a cura del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile (Provveditorato Interregionale alle OO. PP. per il Lazio, Abruzzo e Sardegna), della Regione Lazio (Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo) e di Roma Capitale (Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana). Si compone delle seguenti Parti: Parte D: impianti elettrici; Parte E: impianti tecnologici; Parte S: costi della sicurezza. Nell'Edizione 2022sono state inserite nuove voci e effettuato l'adeguamento alle nuove normative delle voci già presenti nell'edizione 2020. Presenta degli adeguamenti che riguardano, sostanzialmente, i capitoli: D.2 Cavi isolanti E.4 Opere prevenzione incendi.				
									Tariffa dei prezzi per opere impiantistiche 2020. Regione Lazio. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2021
pagine: 514
					Nuova edizione della "Tariffa prezzi ufficiale per i lavori pubblici" della Regione Lazio (Deliberazione della Giunta Regionale 4 dicembre 2020, n. 955): comprende aggiornamento e introduzione di numerose voci, soprattutto concernenti gli aspetti tecnologici. Si compone delle seguenti parti: Parte D: Impianti elettrici; Parte E: Impianti tecnologici; Parte S: Costi della sicurezza. Presenta degli adeguamenti che riguardano, sostanzialmente, i seguenti aspetti: nuove esigenze normative, nel quale ambito si può annoverare il capitolo relativo ai cavi e conduttori e illuminazione a led per gli impianti elettrici costi per le misure di sicurezza anticovid 19 nei cantieri dei lavori.				
									Direttore dei lavori e dell'esecuzione
Elisabetta Roviglioni, Daniele Sterrantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 110
					Direttore dei Lavori e Direttore dell’Esecuzione sono, da sempre, figure chiave nella buona riuscita dei contratti pubblici. La recente entrata in vigore, al 30 maggio 2018, del DM Infrastrutture e Trasporti 7 marzo 2018 n. 49, Regolamento recante l’approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle relative funzioni, costituisce pertanto un’importante occasione di approfondimento per tutti gli operatori del settore. Il decreto va infatti a completare un complessivo processo di riordino della materia, avviato con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, DLgs 50/2016, e proseguito medio tempore, con le pertinenti indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Questo insieme di discipline interviene in un settore normativo che, ancora da ultimo con le previsioni del DPR 207/2010, affondava le sue radici sino al secolo scorso: facile immaginare pertanto, nel breve e nel lungo periodo, il sorgere di difficoltà ed incertezze applicative. L’intenzione del testo, attraverso il commento articolo per articolo del DM 49/2018, è di porre l’attenzione sulle principali novità e sui passaggi più complessi e delicati dell’intera nuova normativa, con preziose indicazioni, di taglio pratico ed operativo, che tengono altresì conto delle ultime pronunce della magistratura ordinaria, amministrativa e contabile				
									Consolidamento di muri e terreni. Barre vibroinfisse e reti
Francesco Facchinato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 143
					Il testo propone una tecnica semplice, economica e di basso impatto, già sperimentata e verificata in interventi di consolidamento di centinaia di tratti di muri di sostegno, prevalentemente a secco, consistente nella vibroinfissione, con moto e elettrodemolitore, nel terreno a tergo di muri problematici, di barre in acciaio che vi si ancorano per attrito producendo le forze che garantiranno la stabilità del muro arrestando aggetti e spanciamenti. Le stesse barre, in combinazione con reti in poliestere a maglia fitta e metalliche, consentono di risolvere in modo altrettanto semplice, economico e ad impatto nullo, molte situazioni in cui l’instabilità è dovuta ai terreni. Le barre vibroinfisse, infatti, grazie all’attrito generato in profondità, sono in grado di contenere le reti metalliche, che a loro volta includono quelle a maglia fitta, garantendo la stabilità dei terreni nei casi in cui la pendenza è superiore a quella di natural declivio, i sovraccarichi sono elevati o l’acqua impetuosa e abbondante nei corsi d’acqua tende a disgregare le sponde. All’interno del testo, corredato di alcuni esempi di calcolo per le verifiche di consolidamenti di muri, terreni e pendii, sono riportate soluzioni anche per altre situazioni problematiche e alcune proposte operative nelle quali dispositivi, macchine e materiali, già diffusi sul mercato per altri usi, sono utilizzati con piccoli adattamenti per renderli più efficaci e adeguarli alle nuove funzioni.				
									
