Dep Art
Pino Pinelli. Monocromo (1973-1976). Il colore come destino e come profezia. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-21 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dep Art
anno edizione: 2019
pagine: 164
Catalogo edito in occasione della mostra presso la Dep Art Gallery. Tra i contenuti testuali: un saggio di Francesco Tedeschi e un'intervista a Pino Pinelli, oltre alla riproduzione delle opere in mostra e una selezione ragionata delle opere prodotte dall'artista fra il 1973 e il 1976.
Regine Schumann. Colormirror. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dep Art
anno edizione: 2018
pagine: 104
Catalogo edito in occasione della mostra "Regine Schumann. Colormirror" presso la galleria Dep Art di Milano. Contiene le immagini delle opere e un testo del curatore Alberto Zanchetta
Wolfram Ullrich. Puro colore, pura forma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dep Art
anno edizione: 2018
pagine: 112
Catalogo della mostra "Wolfram Ullrich. Puro colore, pura forma" presso la galleria Dep Art di Milano, con un testo di Matteo Galbiati. 21 giugno-29 settembre 2018.
Der Zirkel. Catalogo della mostra (Milano, 21 giugno-29 luglio 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2017
pagine: 92
In omaggio all’arte astratta tedesca, la Galleria Dep Art dedica una mostra a Günter Fruhtrunk (München, 1923 – 1982), Winfred Gaul (Düsseldorf, 1928 – 2003), Ulrich Erben (Düsseldorf, 1940), Imi Knoebel (Dresden, 1940), Günter Umberg (Bonn, 1942), Wolfram Ullrich (Würzburg, 1961). Attraverso un serrato dialogo tra generazioni diverse, si evidenzia come i sei artisti abbiano assunto lo studio dello spazio, del colore e della geometria come proprio tratto distintivo.
Mario Nigro. Le strutture dell'esistenza. Ediz. italiana e inglese
Federico Sardella
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2017
pagine: 188
Volume pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mario Nigro che accompagna la mostra organizzata dalla galleria Dep Art, un progetto di Antonio Addamiano, a cura di Federico Sardella. All'interno del catalogo, testi di Giovanni Maria Accame e Federico Sardella.
Da Zero a infinito. Henk Peeters, Jan Schoonhoven. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2017
pagine: 64
Catalogo edito in occasione della mostra "Da zero a infinito" che la Galleria Dep Art dedica a Henk Peeters e Jan Schoonhoven. I due artisti fondarono, insieme a Armando, Jan Hendrikse e Herman de Vries il gruppo Nul che toccò i propri vertici nelle due mostre presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, nel 1962 e nel 1965. In aperto antagonismo con la tradizione, il gruppo Nul aveva profonde affinità con il movimento Zero con cui stabilirono un fervido e frenetico network di progetti, mostre e relazioni transnazionali. Artefice della rivoluzione dell’arte olandese, il Nul ha svolto un ruolo importante nel definire quella che è chiamata "arte oggettiva", ossia un’arte antiespressionista che sposa l’idea della tabula rasa alla concretezza dell’oggetto.
Salvo. Un'arte senza compromessi-An art without compromises. Catalogo della mostra (Milano, 18 ottobre-23 dicembre 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2017
pagine: 228
Questo catalogo è stato pubblicato in occasione della mostra “Salvo. Un’arte senza compromessi” Dep Art, Milano, 18 ottobre – 23 dicembre 2017.
Alberto Biasi. Light visions. Visioni leggere, visioni di luce
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il titolo, "Light Visions", va interpretato nella sua intenzionale ambiguità (la parola light, infatti, si traduce sia nel sostantivo luce che nell'aggettivo leggero): fa riferimento alle "visioni di luce" come elemento da sempre caratterizzante la creatività dell'artista Alberto Biasi, ma anche ad un'altra componente fondamentale del suo lavoro, quale la 'leggerezza', fisica e ideale, che ne ha contraddistinto poetica ed esiti.
Emilio Scanavino. Opere 1968-1986
Libro: Copertina rigida
editore: Dep Art
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il volume "Emilio Scanavino. Opere 1968-1986", edito in occasione dell'omonima mostra presso la galleria Dep Art di Milano, offre una grande panoramica della produzione dell'artista dalla fine anni Sessanta all'anno della morte. Il libro è arricchito da un testo di Claudio Cerritelli "I segni del divenire, alfabeti dell'infinito" che propone una approfondita lettura del segno di Emilio Scanavino, oltre ad un approfondito apparato bibliografico.

