Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Felice Edizioni

Club dei visionari

Club dei visionari

Roberta Durante

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 80

12,00

Turritopsis

Turritopsis

Antonio Bux

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 112

"La poesia di Antonio Bux pare muovere da una matrice naturalistica e raziocinante che erge ad oggetto il fenomeno o l'evento naturale, al fine di dotarsi di un punto d'origine dal quale dipanarsi in una sorta di moto a raggiera che crea spirali verbali di senso. Il poeta, in questa sua peculiarità preponderante, mostra certo una struttura culturale ben definita e una radice strettamente cogitante del proprio pensiero poetico, così come, d'altro canto, una tendenza ad aggirare l'oggetto biografico esistenziale a profitto dell'osservazione-esplorazione del fenomeno elementale e scientifico, dal quale prende sviluppo la sua particolarissima scrittura." (Dalla prefazione di Fabio Scotto)
12,00

Binomio fantastico

Binomio fantastico

Anna Ruchat

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Questo poemetto della Ruchat si articola in tre sezioni: la prima, senza titolo, espressa in prosa poetica; la seconda, 'Stanze', un po' in prosa poetica e soprattutto in versi; mentre, nell'ultima delle tre sezioni, 'Nelle misure prigioniera', il canto ha l'integrità del verso. Binomio fantastico è una silloge precisa, di clarità stilistica; coltre di dettagli mnemonici che mutano in universale una storia particolare, pone al centro la generante e la generata nell'inseparata figura umana di Leielei, madre e figlia all'unisono: 'In principio Lei partorisce lei e sono tre. Lui per un po' lavora, poi, quasi subito, muore'. Ogni immagine, ricollocata sempre in un tempo vissuto a braccetto di uno spazio dimorante spaesato, si perfeziona da una costante soglia di visioni, sino all'addio di Lei da lei dentro il destino; infatti, incamminatosi nel percorso fantastico, il binomio viene a compiersi, in maniera toccante, nel firmamento, a chiusura del libro, allorché la figlia si distacca, nel suo e nostro commiato dalla madre 'con qualche ora di anticipo / sulla data stabilita / hai capito / che andavi nel vuoto / senza misure / né tempi." (Enrico D'Angelo)
13,00

La figlia del corvo

La figlia del corvo

Pietro Corsi, Janna M. Yancey

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

10,00

Anonimia di formiche

Anonimia di formiche

Domenico Cara

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

12,00

Amore che d'amore si nutre e sazia

Amore che d'amore si nutre e sazia

Fulvia Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 104

12,00

Ostaggi

Ostaggi

L'udo Zúbek

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

La vicenda del racconto di L'udo Zúbek si svolge nel 1944, un periodo cruciale per la Slovacchia. Durante la II guerra mondiale la Cecoslovacchia fu divisa in due parti. Quella che adesso è la Repubblica ceca, cioè la Boemia e la Moravia, fu occupata dai Tedeschi e divenne protettorato del Terzo Reich, la Slovacchia invece divenne uno Stato formalmente indipendente, ma sotto l'influenza tedesca, dovendo anche sottostare alle Leggi di Norimberga che discriminavano gli ebrei privandoli dei propri diritti prima e deportandoli poi nei campi di concentramento. Nell'agosto 1944 nella Slovacchia centrale scoppiò la rivolta contro i nazisti, l'Insurrezione nazionale slovacca, che fu soffocata dopo soli tre mesi, ma i partigiani continuarono a combattere fino alla liberazione della Slovacchia avvenuta nella primavera del 1945. Il nostro racconto si svolge in questi tre mesi.
7,00

Musa fitta nell'azzurro

Musa fitta nell'azzurro

Davide Argnani

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

12,00

Una seconda occasione

Una seconda occasione

Elvira Siringo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 368

20,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 16

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 360

20,00

Night

Night

Enrico D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 56

Dal punto di vista del contenuto, Night è un poemetto che prende corpo da una circostanza ben identificabile: l'incontro, la conoscenza e la frequentazione dell'autore con la donna a cui lo stesso lavoro è dedicato, in un tipico locale notturno, il night appunto. Si potrebbe pensare, a una prima lettura, che vi sia, alla base dell'agile silloge, una indubbia unità di contenuto, rappresentata dal tema dell'amore, dai sentimenti, gli stati d'animo, le gioie e le sofferenze che quell'incontro ha fatto nascere nel poeta e gli fa, giorno dopo giorno, vivere. E difatti cosí è. Né potrebbe errare chi definisse Night una sorta di canzoniere d'amore e indicasse in D'Angelo un trovatore dei nostri tempi, vista la materia cantata nelle quartine. A una lettura piú approfondita, però, non sfuggirebbe che vi è un altro tema, forse in apparenza un po' adombrato e messo in posizione quasi subordinata, ma che costituisce il vero motivo ispiratore, la ragione e motivazione dell'iter amoroso percorso, naturale prosieguo e sviluppo di quanto già cantato nei versi esicasti.
9,00

Esercizi spirituali per cosmonauti

Esercizi spirituali per cosmonauti

Marco Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Il discorso pagina dopo pagina si fa sempre piú chiaro, sempre piú oscuro. La poesia lascia segni "che uno riconosce e trova senza neppure cercare". Versi parlati con poche rime di riconoscimento. Il lavoro del poeta sta nel tramare l'incontro di parole. Non si sa mai quello che c'è in una parola. Rinchiudono lo stato d'animo di un periodo, la fine di qualche cosa. Rimangono come reperti e sintomi di una situazione. È come passeggiare in spiaggia o guardare le nuvole. L'esercizio sta nel saper collegare i singoli reperti che hanno finito il loro ciclo cercando un'altra destinazione. Togliere il superfluo e inserirli nella necessità di una storia." (Peter Kammerer)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.