Dom Publishers
Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico
Ulrich Brinkmann
Libro: Libro in brossura
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2022
pagine: 336
					Nel corso degli ultimi due decenni, grazie alla fama dei suoi insediamenti rupestri, i cosiddetti Sassi, la città di Matera, capoluogo di provincia della Basilicata, si è progressivamente trasformata in una popolare meta turistica del Mezzogiorno. Quella stessa Matera che nel Secondo dopoguerra era stata definita la "vergogna d'Italia", a causa delle condizioni di vita poco dignitose che si conducevano allora nei Sassi, così lontani dai mutamenti che da tempo avevano accompagnato altre parti del Bel Paese nell'era moderna. Celebre a questo proposito è il ritratto che lo scrittore torinese Carlo Levi fece di Matera nel suo Cristo si è fermato a Eboli (1946). Dagli anni '50 agli anni '80 Matera e i suoi dintorni hanno poi subito una sorta di "modernizzazione dall'alto", organizzata e finanziata dallo Stato, le cui tracce sono ancora oggi visibili in tutto il territorio della provincia. Le cartoline dell'epoca sono preziose testimonianze visive dell'avvento della modernità. Le immagini di villaggi coloniali e insediamenti satelliti, di dighe e autostrade sollevano questioni che riguardano anche il nostro presente: quanto sono sostenibili i programmi statali di modernizzazione? In che misura essi si riallacciano alle linee storiche di sviluppo? E possono essere riconosciuti a tutti gli effetti come una tappa fondamentale nel percorso evolutivo dei paesaggi culturali?				
									Shenzhen. Architectural guide
Domenica Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2022
pagine: 288
Hong Kong Modern. Architecture of the 1950s-1970s
Walter Koditek
Libro: Libro rilegato
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2022
pagine: 448
					In the post-war decades, Hong Kong architects, many of them having migrated from China or studied overseas, embraced modern principles when forced to face the problems of housing shortage, mass construction and limited budgets in the British colony. Although economic efficiencies often prevailed over design, their buildings were rooted in their time and place, reflecting the local climate, social values, materials, technique and use in an often unique and pragmatic fashion. With more than 300 buildings and ensembles documented, HONG KONG MODERN Architecture of the 1950s-1970s gives an unprecedented comprehensive overview on the architecture of that transformative period, and is unique in combining photography, carefully researched background information and academic essays. The book aims to serve as a visual record and create awareness on the modernist buildings of Hong Kong, and to contribute to better understanding and discussion of their architectural merit and social, cultural, and historic values.				
									
