Edagricole (Bologna)
Animali «Insoliti» da campagna
Giovanni Ballarini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 230
Per chi è in campagna c'è la possibilità di creare un dialogo con animali diversi da quelli che si incontrano normalmente nelle nostre case, animali per i quali è stato spesso abbandonato l'utilizzo "da cortile" o da reddito, oppure ormai quasi solo confinati all'interno degli allevamenti intensivi.
Frutticoltura ad alta densità
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 594
Il volume raccoglie gli interventi di numerosi specialisti nel campo della frutticoltura, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla densità degli impianti e alle tecniche di potatura che in questi ultimi anni si sono rivelate le più efficaci.
Ortensie
Terenzio Lodadio
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 118
Dopo un periodo di parziale indifferenza, negli ultimi anni si sta notando anche in Italia una inversione di tendenza e lo studio delle ortensie progredisce ogni giorno per fare conoscere le specie esistenti nel mondo, ricercare quelle scomparse, valorizzare le caratteristiche botaniche di ogni pianta rispetto al suo habitat.
Oleaginose non alimentari
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 162
Tra le varie produzioni agricole, le oleaginose rappresentano un gruppo nutrito di piante il cui olio può avere anche destinazione industriale, ed è stato accertato che le principali specie possono essere geneticamente modificate in funzione delle loro prospettive commerciali perseguendo obiettivi quantitativi e qualitativi. In questo volume vengono presentate alcune colture la cui diffusione su scala europea ha già raggiunto una dimensione da grande coltura, altre che si possono definire conosciute ma che per diversi motivi risultano meno coltivate, altre ancora del tutto "nuove".
Le olive da tavola
Aldo Brighigna
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 206
Il libro prende in considerazione tutte le tematiche relative a produzione, consumo, importazione, raccolta e trasporto delle olive da tavola. Dedica inoltre particolare attenzione alle disposizioni vigenti in Italia e nella Comunità Europea.
Linee guida per l'agricoltura biologica. Fruttiferi e fragola
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 374
Il lavoro si propone di fare il punto sul più recente patrimonio di conoscenze nel comparto biologico dell'agricoltura, limitatamente al settore frutticolo. Le problematiche affrontate e le soluzioni tecniche proposte fanno particolare riferimento alla realtà dell'Emilia Romagna, ma sono state prese in considerazione anche esperienze applicative e sperimentali effettuate in altre situazioni.
SOS verde. Vegetazioni e specie da conservare
Francesco Corbetta
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 610
Un volume realizzato da un autorevole botanico con l'obiettivo di contribuire alla conservazione della biodiversità e per far conoscere la ricchezza del nostro patrimonio naturalistico. Conforme alle più recenti linee dell'ecologia della conservazione, tiene in considerazione anche i sistemi di ecosistemi poiché la conservazione delle singole popolazioni di una specie passa attraverso la conservazione del funzionamento dei processi naturali a scala sistemica.
Fiori pressati
Donata Bassanelli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 72
Un manuale per acquisire le sequenze necessarie per ottenere una collezione di fiori e foglie pressati e passare poi a collage e composizioni sempre più complessi. Il volume fornisce tutte le indicazioni per la pressatura, l'essicazione e la perfetta conservazione.
I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale
Mario Ubigli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1997
pagine: 262
Qual è la qualità del vino? Come misurarla? A queste domande, molto più impegnative e complesse di quanto possa apparire, tenta di dare una risposta questo lavoro, nel quale si tenta di abbandonare i metodi approssimativi e grossolani che ciascuno di noi utilizza inconsciamente ogni giorno, per dare valore e legittimità all'analisi sensoriale quale tecnica che consenta di rispondere a domande del tipo "questo prodotto piace più di quell'altro? Il profumo di questo vino è stato modificato dal tale trattamento? Questo vino ha un retrogusto amaro?"
L'inquinamento delle acque
Claudio Trova
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1997
pagine: 148
Argomenti trattati: caratteristiche generali dei corpi idrici, caratteristiche generali delle acque, inquinamento da sostanza organica, fosforo ed eutrofia, inquinamento da metalli pesanti, tensioattivi e detergenti, microinquinanti organici.
Zootecnia alternativa. Guadagnare allevando animali inconsueti
Angelo Gamberini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1997
pagine: 160
A fronte di una realtà che per ragioni ambientali e a causa degli accordi economici in ambito europeo impediscono al nostro paese di incrementare in maniera significativa gli allevamenti intensivi tradizionali, il volume propone una gamma di possibili scelte nel campo della zootecnia alternativa. Il volume prende in considerazione le più disparate specie animali, valutando costi, problemi e benefici del loro allevamento.
La potatura delle piante ornamentali
Giuseppe Serini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1997
pagine: 88
Manuale basato sulle ricerche e sulle acquisizioni di fisiologia vegetale oltre che su una continua e razionale sperimentazione, fornisce tutte le istruzioni necessarie per affrontare i molteplici problemi impliciti nella potatura delle piante ornamentali: promuovere e conservare una buona fioritura, dare alla chioma il massimo valore estetico, permettere all'albero di crescere nelle difficili condizioni ambientali della città.