EDES
Mneme ammentos. Semestrale di studi e ricerche. Volume Vol. 7
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2023
pagine: 216
Libero, il sardo che girò il mondo in bicicletta
Francesco Giorgioni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 242
Tra il maggio del 1974 e il dicembre del 1975, un sardo emigrato in Francia realizzò un'impresa sportiva sensazionale, compiendo in 18 mesi il giro del mondo in bicicletta. Libero Manca, nato sulle sponde del Lago Omodeo nel 1948 e trasferitosi a Voiron negli anni Sessanta, pianificò la sua impresa con scrupolo, disciplina e duri allenamenti, spinto da un travolgente desiderio di scoperta e dalla passione per la vita all'aria aperta. Ricco di avventure e pericoli, il suo viaggio venne registrato giorno per giorno attraverso i resoconti quotidiani annotati sui quaderni che Libero aveva portato con sé, assieme ai tanti altri generi di prima necessità trasportati in uno zaino dal peso di trentotto chili. Il libro ripercorre quella incredibile cavalcata tra Europa, Asia, Australia e America Latina, raccontata attraverso gli occhi stupiti di un giovane avido di conoscenza. Ad attenderne il ritorno, nella piccola comunità di Voiron, la fidanzata Paulette, poi diventata sua moglie, ancora oggi al suo fianco nella casa di Tadasuni, dove Libero è rientrato negli anni Ottanta e dove, ogni mattina, il protagonista di questo racconto rilegge quotidianamente i diari di quella irripetibile sfida.
Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo
Massimo Dadea
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 262
La stagione politica di Renato Soru rivisitata tredici anni dopo le dimissioni dalla presidenza della Regione Sardegna, quando il filtro del tempo trascorso consente riflessioni più equilibrate e forse meno parziali. "Meglio Soru (o no?)" riprende "La febbre del fare", pubblicato nel 2009. Che cosa è rimasto di un’esperienza di governo che ha rappresentato il più risoluto tentativo di modificare la realtà politica, culturale, sociale, economica ed istituzionale della Sardegna? Quanto di quel Progetto, di quell’Idea di Sardegna è ancora attuale? Perché un governo regionale che tanti apprezzamenti aveva riscosso è stato poi bocciato dagli elettori? "Meglio Soru (o no?)" è il diario di un viaggio attraverso il lato oscuro della politica e il versante personale. E lo integra con un focus nel quale a questi e altri interrogativi (molti dei quali ancora attuali) cercano di dare risposta donne e uomini della politica, della cultura, del mondo delle professioni, che da protagonisti o da semplici spettatori hanno vissuto quelle vicende.
Quale «Diritto romano». Pandette di Puchta o di Windscheid. Code Napoléon o BGB
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume raccoglie alcuni articoli scientifici di Giovanni Lobrano, Pietro Paolo Onida, Vanni Piras e Giovanni Carlo Seazzu. In dottrina, si distinguono i “sistemi giuridici occidentali” in due “famiglie”: di “Common Law” e di “Civil Law”. La distinzione è fatta derivare dalle diverse origini storiche e dalle connesse, diverse fonti di produzione: il ‘Common Law’ dalla attività giudiziaria dei tribunali inglesi attivati da re normanni, Il ‘Civil Law’ dalla tradizione giuridica romana e la sua fonte di produzione è la legislazione. Se, però, distinguiamo tra sistemi giuridici sulla base dei ‘contenuti’ e, precisamente, della concezione (astratta o concreta) della natura unitaria della collettività e del regime (rappresentativo o partecipativo) della sua volizione unitaria, scopriamo che il sistema giuridico romanista (concreto e partecipativo) e, quindi, fino al Code Napoléon del 1804, opposto a quello inglese (astratto e rappresentativo) diviene, ad opera della pandettistica tedesca del secolo XIX, una copia del diritto inglese, ed è così tradotto nel Codice tedesco (BGB) del 1900, rinnegando e dimenticando la tradizione romanista precedente. Che attende di essere recuperata.
Un calcio ai pregiudizi. Dalla Palestina alla Sardegna dribblando ogni ostacolo
Natali Shaheen
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 170
Qui non si parla di guerriere. Perché la guerra è tempo che finisca. Ovunque. Queste sono anime libere che volano sopra gli abiti, i pregiudizi, le storture di questo mondo che di regolare ha solo la sua orbita per arrivare a incontrarsi su un livello superiore. Quello del talento. E darsi la mano. Qui si narra come si è evoluta una storia tra sport e speranze di un mondo migliore. Un mondo che non è solo un diritto. Ma un dovere. Abbiamo il dovere di sperare in un mondo migliore. Dove Natali e le donne come lei non debbano sentirsi penalizzate. Mai più.
Fuoco e carbone. Le tradizioni dei carbonai
Bachisio Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 146
Fuoco e carbone, a ben guardare, sono due facce della stessa medaglia di cui il secondo elemento costituisce una riserva differita del primo, utilizzabile a piacimento. Storicamente il fuoco rappresenta, com'è noto, il fattore primario del processo di evoluzione degli esseri umani. In tutte le latitudini esso ha dato luogo alla creazione di apparati simbolici e rituali connessi alla teofania, a culti ctonici, a riti sacrificali e di purificazione in una sintesi espressiva comune alle religioni abramitiche, zoroastriana e induistica così come alla mitologia classica, scandinava e dei popoli precolombiani. Il saggio, utilizzando le testimonianze sul campo rese dai cosiddetti portatori di folklore, affronta tematiche relative a ricorrenze festive ed usanze popolari connesse al fuoco, ma anche alle pratiche ergologiche riguardanti la produzione del carbone. Inoltre, esso mette in risalto ala realtà sociale ed economica dei carbonai ormai soppiantata da uno sviluppo tecnologico e industriale per lo più distruttivo, senza rinunciare alla rappresentazione di un graduale passaggio a forme e stili di vita introdotti dai nuovi sistemi energetici.
Storia della legislazione speciale per la Sardegna (1869-1914). Origini, sviluppi, aspettative, delusioni
Antonello Mattone
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 672
Le leggi speciali costituiscono una costante ricorrente nella storia della Sardegna contemporanea: da quella iniziale del 2 agosto 1897 (che è stata la prima esperienza di una legislazione “speciale” dedicata ad una regione italiana) a quella del 28 luglio 1902, che rivedeva e arricchiva la precedente, a quella più organica e incisiva del 14 luglio 1907 rielaborata e integrata dal testo unico del 10 novembre dello stesso anno. Questo studio, partendo dalle tre inchieste parlamentari dell’Ottocento – Depretis (1869-71), Salaris-Jacini (1877-85) e Pais Serra (1894-96) –, costituisce una documentata e articolata ricerca sulla storia dell’età liberale in Sardegna dall’Unità d’Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. Ampio spazio è dedicato ai problemi economici e sociali dell’isola, dall’agricoltura all’industria mineraria, dal sistema creditizio alle peculiarità della criminalità sarda.
Silente, ...un canto...
Paolo Sanna
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 96
In “Silente, un Canto...” ò’esemplare quanto profonda e suggestiva voce poetica di Paolo Sanna si èleva a musica alta. Da una parte inchinandosi al verso in una struggente, lucida visione dell’anima, dall’altra ‘suonando e dipingendo’, quasi, versi di giorni andato, di amori perduti e presenti, di un Dio grande e ritrovato, le cui parole sono foglie lussureggianti d’una natura e d’una umanità amate. in un’articolata sequenza sapientemente fusa in squillanti versi, colori, note, che ne fanno un unisono di assoluto equilibrio e uno straordinario compendio d’eccezionale sensibilità espressiva, propia soltanto di chi è ‘ricco dentro’.
A bonas o a malas. La romanizzazione della Sardegna
Pietro Soddu
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 434
Questo libro è il quinto segmento dopo Il Regno e l'azzardo, A mala gana, L'ultima Spagna e Antiche radici, di un più vasto poema narrativo: una "Sardeide" che vuole ricapitolare la storia della Sardegna dalle origini alle soglie dell'Ottocento. L'intento dell'autore è vedere quale luce si proietta dalle epoche più antiche sulle varie fasi e fino al presente per capire se c'è una continuità, se ci sono stabili caratteristiche sociali e culturali, se c'è un'identità specifica del soggetto che siamo soliti chiamare "Nazione sarda".
Il vento ormeggia lieve
Giuliano Tramaloni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 204
Siamo nel 1993. Il Vento Ormeggia Lieve è un romanzo corale ambientato principalmente a Buggerru, un piccolo paese nella costa sud-occidentale della Sardegna. Le vicende dei personaggi si svolgono in un contesto in cui, oltre che una natura di una bellezza selvaggia e magnetica, sono ancora presenti i resti ormai fatiscenti delle miniere dismesse. Il travaglio interiore che anima ognuno di loro si intreccia con gli eventi drammatici che ancora vivono nella memoria di chi ha lavorato nei cunicoli del sottosuolo. Alcuni dei protagonisti dovranno trovare la via per compiere scelte importanti, sempre in un oscillare tra istinto e ragione. Antonio, oppresso da un lavoro monotono, si sente un “esule in una prigione in mezzo al mare”. Marina “la ragazza dai capelli di seta” si scopre fragile davanti a un amore tormentato. Zia Maria con la sua saggezza e magica allegria e un giovane artista sono solo alcuni dei personaggi le cui storie e azioni fanno parte di un mosaico dove ciascuno condivide e partecipa alle vicende degli altri.
Scritti editi e inediti
Angelo Castellaccio
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 286
Il presente volume racchiude 17 articoli redatti in tempi, modalità, e con intenti differenti. Alcuni, già editi, risultano di difficile reperimento, altri scaturiscono da relazioni o riflessioni che originariamente non ne prevedevano la divulgazione. Taluno ricorda qualche amico scomparso, o eventi importanti per l’economia sarda, o l’impegno profuso nell’attività parlamentare dal Senatore Nino Castellaccio a favore degli insegnanti elementari e studenti del territorio con l’istituzione a Sassari della Facoltà di Magistero, poi Lettere e Filosofia, di cui si ricordano i “primi passi” e i docenti del settore storico. Altri studi affrontano le specificità dei regni giudicali nella Sardegna medioevale col passaggio dal diritto orale delle Consuetudini e Bonos Usus al diritto scritto, le relazioni tra i nativi e le repubbliche comunali di Pisa e Genova con i relativi esiti materiali e culturali, il traumatico impatto sulla società isolana della realizzazione del Regno di Sardegna e Corsica a guida catalano-aragonese, le vestigia di villaggi della regione dorgalese scomparsi nel corso della successiva guerra.
Montresta la grana. I fondatori. Ediz. italiana e spagnola
Andrea Piga
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 284
L’opera è la prosecuzione ideale di “I greco-corsi che vennero in Sardegna”, dello stesso autore (EDES 2019), nella quale si descrivono le peripezie dei greci del clan Stephanopoulos che nel 1675 lasciarono Mani, nel Peloponneso, di fronte al pericolo dell’invasione turca, per arrivare infine in Sardegna a Montresta. In questo volume viene fatta luce sulle figure e sul destino dei fondatori e delle loro famiglie. Un manipolo di coraggiosi che dovettero edificare le case, disboscare, coltivare, oppressi dalla malaria e altre malattie, dalla durezza della vita contadina, dalla miseria, e dovendo fronteggiare anche l’ostilità dei nobili e dei pastori di Bosa. Alcuni morirono, altri fuggirono in Corsica, e la colonia rischiò varie volte l’estinzione. Arrivò quasi allo spopolamento totale e si salvò solo con l’innesto in varie riprese di famiglie sarde. L’integrazione fu completa e oggi fra la popolazione di Montresta molti possono vantare una discendenza greca. Il volume è corredato da ampia documentazione originale, con la trascrizione di una serie di documenti d’archivio in gran parte inediti e delle genealogie delle famiglie di discendenza greco-corsa.

