Edibios
Tantù. La zanzara del Corno
Nicky Di Paolo
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2014
pagine: 216
"L'Africa compresa fra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno rappresenta la parte più vasta dell'intero pianeta a essere abitata dalla zanzara anopheles, tristemente famosa in quanto colpevole di trasmettere all'uomo la malaria. In questo scritto di pura fantasia, in cui i personaggi non trovano riscontro in una realtà passata o attuale, restano tangibili le sensazioni provate a faccia a faccia con l'anopheles: è palese la diversità di approccio alla malaria da parte dell'abitante del Corno prima e dopo la colonizzazione italiana, è chiara la sfida continua dell'africano alla morte, è innegabile l'ineluttabilità del dramma e purtroppo, per quelle genti, appare ancora lontana la speranza di una vita migliore."
Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 35º Corso di aggiornamento
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2014
pagine: 848
Monitoraggio, modellazione e gestione sostenibile dei processi erosivi nei territori agricoli, collinari e montani
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2014
pagine: 392
Progettazione e costruzione dei porti turistici
Ugo Tomasicchio, Roberto Tomasicchio
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2013
pagine: 340
Obiettivo dell'autore è quello di fornire al progettista, in forma piana e per quanto possibile sintetica, gli strumenti indispensabili per il suo lavoro. Vengono descritti i metodi per la verifica di fattibilità, le indagini preliminari estese a tutto l'hinterland, la valutazione degli obiettivi e dei criteri della progettazione, l'esame e il confronto di vari possibili scenari, il disegno delle varie parti del porto, il calcolo di verifica delle strutture, la mitigazione dell'impatto ambientale. L'ordine di esposizione è quello normalmente seguito dal progettista nel suo lavoro.
Tecniche per la difesa dall'inquinamento 34° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2013
pagine: 760
Lecture notes on business and economics of ICT
Antonio P. Volpentesta
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2013
Gestione della siccità e variabilità climatica
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 172
È oramai riconosciuto che un'efficace azione di mitigazione delle siccità deve basarsi da un lato su un accurato e tempestivo monitoraggio del fenomeno, dall'altro sulla conseguente gestione dei sistemi idrici basata sull'attivazione di adeguate misure pianificate in anticipo. Tali tematiche sono state oggetto del Progetto di Interesse Nazionale "Gestione della siccità e variabilità climatica", sviluppato da un gruppo di lavoro coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Catania e comprendente il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale dell'Università di Palermo, l'Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università di Potenza e il Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica del Politecnico di Bari. Il presente volume raccoglie i risultati del progetto con l'obiettivo di fornire un quadro aggiornato sulle problematiche di monitoraggio e mitigazione delle siccità. In quest'ottica, esso è rivolto sia a studiosi sia a professionisti e funzionari di enti coinvolti nella gestione delle acque in Italia.
Considerazioni sulla plasmaferesi terapeutica selettiva nell'ipoacusia improvvisa: report di comunicazione sul tema e analisi della letteratura
Giovanni Bianchin
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 56
Questa avventura è nata dal confronto tra il mondo otoiatrico e trasfusionale. Il Centro Trasfusionale dell'Azienda sanitaria di Reggio Emilia negli anni '90 è stato uno dei primi centri in Italia ad adottare la tecnologia denominata H.E.L.P. per la rimozione di fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare. Il progetto di ricerca si è sviluppato grazie all'incontro con il responsabile dell'aferesi terapeutica presso il Centro Trasfusionale, il Dott. Gianpaolo Russi che ha avuto modo confrontarsi con colleghi di diverse parti del paese e di consultarsi con il Dott. Suckfuell, otorino di Monaco di baviera, sulla possibilità di applicare la terapia H.E.L.P. su pazienti affetti da ipoacusia improvvisa.
XXXIII Convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 312
Eritrea. Medre Bahr, il paese del mare
Nicky Di Paolo, Alberto Vascon
Libro: Copertina morbida
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 200
Molti secoli or sono, sotto il regno di Aksum, la regione a nord del Marèb era chiamata Medre Bahr, territorio del mare, e corrispondeva a quella che è oggi l'Eritrea. Questo territorio era governato dal bahrnegàsh, che era incaricato di riscuotere i tributi per conto del re di Aksum. Il porto di Adulis era il baricentro del commercio fra Alessandria d'Egitto e le Indie, e da qui partiva una strada che, in tre giorni, portava a Coloè, sull'altopiano del Cohaito, e in cinque portava ad Aksum. Il nome di Massaua era Ghebèr Asgabbì, che tradotto significa "che fa entrare il tributo". Noi, che abbiamo definito l'Eritrea una terrazza sul Mar Rosso, abbiamo trovato accattivante un sottotitolo che esprimesse l'importanza del Mar Rosso e delle sue fantastiche isole per questo paese che prima o poi troverà in quel magnifico mare che lo comprende il modo di riaprire le frontiere, far entrare il tributo e diventare uno stato pacifico e ricco.
I beles
Angra
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 120
Secondo voi Angelo Granara, fra tutti i suoi ricordi eritrei, poteva tralasciare i belès, questo è il nome eritreo del fico d'India? No, non poteva dimenticarli essendo entrati di forza nell'economia del paese, modificando radicalmente i paesaggi e penetrando indissolubilmente nell'inconscio degli abitanti, bianchi o neri che siano. Ecco quindi che Angra intitola il suo ultimo libro Beles: inutile insistere nel ribadire che, come tutti gli ultimi libri di Angelo, anche questo si legge tutto d'un fiato, ed è piacevole insinuarsi in tutto quel mondo che l'autore vuole riportare a livello di coscienza. Inutile ripetere che lui questi argomenti li scrive in forma poetica, le sue frasi sono sempre ricolme di dolcezza e il lettore è rapito dalla musicalità generata dalle sue parole; parole di amore per la sua terra che desidererebbe rivedere, ma non riesce a realizzare questo sogno, ostacolato da molti fattori, non ultimo l'età, perché quell'Africa, che tanto ama, è una terra che, se ci vai, ti vuole vedere ancora in faccia e pretende una prestanza fisica che non abbiamo più.

