Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Cineteca di Bologna

Tutto Jean Vigo

Tutto Jean Vigo

Autori vari

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2018

pagine: 63

C'è un'immagine del cinema di Jean Vigo (1905-1934) entrata nella memoria condivisa dei nostri anni. Un giovane uomo si tuffa da un barcone nella Senna e nuota sott'acqua, a occhi spalancati, come se nell'acqua cercasse il suo amore. Il film è "L'Atalante" e l'immagine ci introduce a "Fuori orario", palinsesto televisivo di visioni cinefile e notturne. Questa edizione Blu-ray/Dvd è l'invito a risalire, seguendo la corrente emotiva che quell'immagine innesca, tutto il cinema di Vigo: un cinema che oggi più che mai ci parla con il linguaggio di una concreta e sovversiva poesia. I quattro film di Vigo vengono presentati nei nuovi restauri curati nel 2017. "L'Atalante" (1934, 89'), ultimo film e unico lungometraggio, due giovani sposi e il loro contrastato desiderio mentre una chiatta scivola sul fiume, film immortale sull'amour fou o sulla "liquida impossibilità dell'amore" (Enrico Ghezzi), uscito postumo, più volte manipolato, restituito da questo restauro alla sua purezza originaria. "La natation par Jean Taris, champion de France" (1931, 9), apoteosi di fotogenia acquatica e delle possibilità quasi infinite della macchina da presa. "Zéro de conduite (1933, 44'), l'insurrezione all'interno di un collegio maschile: tra battaglie di cuscini spiumati e vendette su maestri-aguzzini, un racconto ludico e feroce, il primo, più grande, più censurato film sull'infanzia come forza creativa e ribelle. "A propos de Nice" (1930, 25'), ritratto di città febbrile e beffardo, la verità documentaria squarciata da lampi surrealisti, "ultimi sussulti di una civiltà che si lascia andare, fino a darvi la nausea e a rendervi complici di una soluzione rivoluzionaria".
33,00

Il Gruffalò-Il Gruffalò e la sua piccolina. DVD

Il Gruffalò-Il Gruffalò e la sua piccolina. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

pagine: 32

Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell'incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l'infanzia con milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in oltre cinquanta lingue. Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono diventati grazie al talento dello Studio Soi due divertenti film d'animazione che uniscono la tradizionale tecnica d'animazione a passo uno con la computer grafica.
12,00

The gold rush-La febbre dell'oro. 2 DVD

The gold rush-La febbre dell'oro. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

Il vagabondo, diventato cercatore solitario, s'avventura nell'Alaska della corsa all'oro. La natura è ostile, l'umanità avida, il sorriso dell'amore sembra negato. "Film esilarante, e di durezza inesorabile" (Peter von Bagh). Ma in una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant'anni dopo, la citerà Tarantino in "The Hateful Elght"), il piccolo cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient'altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilìbrio sull'orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin "nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci" (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell'oro è 'il' film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. Quel destino, in realtà, lo condivide con numerosi altri. Ma la scelta di condurre il vagabondo fino alle radici (o fin sul precipizio) della mitologia americana, di stagliare la sua figura solitaria sullo sfondo nevoso della nascita d'una nazione, ne fa un'opera di insuperata, vertiginosa intensità. Il film viene presentato nell'edizione originale e integrale del 1925, restaurata e accompagnata dalla straordinaria partitura che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942. Per la prima volta La febbre dell'oro viene dunque restituito al massimo della sua bellezza visiva e musicale. La versione del film curata da Chaplin nel 1942 con la sua voce narrante è ugualmente presente in questa edizione.
18,00

Rara

Rara

Sylvano Bussotti

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

pagine: 31

Rara (film) è un'opera unica e irriducibile nel panorama del cinema, dell'arte, dell'avanguardia italiana. Irriducibile (a scherni, schieramenti, confini) è il suo autore, Sylvano Bussotti, che ha attraversato la seconda metà del Novecento esplorando i campi della musica, dell'arte, della scrittura poetica teatrale, da autentico artista polimorfo (e a tratti perverso). Dalla sua opera, che ha avuto come commentatori e compagni di strada Carmelo Bene, Umberto Eco, Roland Barthes, Rara (film) emerge con la forza d'una speciale rarità: un film realizzato negli anni tra il 1967 e il 1969, in 16mm, muto, pensato per essere accompagnato da mutevoli variazioni musicali; un film fatto di calligrafie, fotografie, disegni, storpi, arbusti, capelli, tessuti, lacrime; un film-album di immagini disegnate da sfogliare come se fossero le pagine di un diario segreto; una creatura dove i mostri, i santi, i demoni e gli angeli si danno man forte per apparecchiare l'orgia.
12,00

I colori ritrovati. Kinemacolor e altre magie. Ediz. italiana e inglese. 2 DVD

I colori ritrovati. Kinemacolor e altre magie. Ediz. italiana e inglese. 2 DVD

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

La Cineteca di Bologna conserva la più ampia collezione di film realizzati tra il 1908 e il 1912 con il sistema Kinemacolor, procedimento di colorazione bicroma che per primo tentò di riprodurre i 'colori naturali' al cinema. Dopo un sapiente restauro digitale dodici di questi rari film, prodotti da Charles Urban e Luca Comerio, sono per la prima volta disponibili in DVD. Questa edizione presenta anche film girati negli stessi anni con i sistemi concorrenti Pathécolor (colorazione a pochoir) e Chronochrome (tricromia). Trentasei film mai visti ci conducono in un magico Grand Tour: a caccia nelle campagne inglesi, a una sfilata di elefanti nell'India coloniale, su una spiaggia nel nord della Francia, a Venezia, in Grecia, in Libia, in Giappone... Testimonianze uniche di storia del primo Novecento si fondono con momenti di pura bellezza, e riportano il passato alla vita in un tripudio di colori.
25,00

Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto

Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto

Alberto Anile

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

pagine: 377

Antonio de Curtis, Totò nell'arte e nella vita, è stato il più grande attore comico del cinema e del teatro italiani. L'unico la cui prodigiosa capacità di suscitare la risata ha superato indenne l'usura del tempo. La forza anarchica di Totò, la sua faccia terremotata, i suoi straordinari giochi linguistici scardinavano logiche e ipocrisie dell'Italia che gli era contemporanea, gli anni dai Venti ai Sessanta del Novecento, e sono ancora qui a far piazza pulita di ogni falso rigore e di ogni luogo comune. Punto d'arrivo di molti anni di ricerche, scritto con la mano sicura e leggera che solo la lunga consuetudine con l'oggetto del proprio studio consente, questo libro si propone come ricognizione definitiva intorno al personaggio Totò. Una biografia artistica in cui vita e opere s'illuminano a vicenda, raccontando la storia dell'uomo e provando a spiegare il miracolo di un comico assoluto. Un artista popolare e al contempo profondamente complesso, legato alla tradizione e alle avanguardie ma mai troppo all'una o alle altre. La cui molla segreta fu il tentativo di riscattare un'infanzia umiliata, in una rimozione di complessi e di dolori che lo hanno sdoppiato e smarrito; che dovette fronteggiare l'avidità scervellata dell'Industria, le resistenze della critica e un paio di micidiali dardi dell'avversa fortuna. Ma che sul palco e sul set sapeva sempre far scattare qualcosa di vero e di eversivo, con una maschera inconfondibile che riuscì a trionfare sui cambiamenti epocali di cinquant'anni di storia della cultura e della società italiane.
18,00

Hiroshima mon amour-Notte e nebbia. DVD

Hiroshima mon amour-Notte e nebbia. DVD

Alain Resnais

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

pagine: 48

Siamo a Hiroshima, nell'estate del 1957. Un'attrice francese arriva nella città dell'esplosione atomica per girare un film sulla pace, portando con sé tracce strazianti del proprio passato. Incontra un uomo giapponese, hanno una breve storia d'amore. "Si sono incontrati il giorno prima in un bar, si amano eternamente" (Georges Sadoul). Presentato al Festival di Cannes 1959, Hiroshima mon amour, il primo film diretto da Alain Resnais e il primo sceneggiato da Marguerite Duras, è una delle opere che cambiano il corso della storia del cinema. Si muove senza cesure tra piani temporali diversi, infrange la narrazione lineare, si abbandona al mistero della memoria, collettiva e privata. Nel contrappunto tra i documenti d'una tragedia storica e le immagini d'una tersa lacerante storia d'amore, Resnais e Duras andavano dritti al cuore della condizione umana. Un film la cui eco e la cui "terribile dolcezza" non si sono mai spente, ora in un restauro che esalta la complessità del lavoro fotografico. Il documentario Notte e nebbia, che Resnais girò nel 1955, "per non dimenticare e per incitare alla vigilanza", è rimasto nel tempo la più allucinante, vera e giusta testimonianza di quel che fu l'orrore dei campi di sterminio. Edizione restaurata nel 2015 da Argos Films.
19,90

Bologna 900. Nove secoli di immagini

Bologna 900. Nove secoli di immagini

Giorgio Diritti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 18

Un libro che sembra un film, un film che pare un libro. Un viaggio nel tempo e nello spazio, lungo gli ultimi 900 anni della storia di Bologna, delle sue genti. La ricerca della libertà, uno dei primi liberi comuni, la nascita della prima università al mondo, la vita quotidiana, le feste, il primo teatro - non di un signore, ma del Comune -, le guerre, la resistenza, gli studenti, le donne, il lavoro. Grandi eventi, piccole storie, le preziose radici di quello che siamo. Accompagnati dallo sguardo di un regista innamorato della sua città, Giorgio Diritti. Forse mai tutto questo ci era sembrato così vicino. Buon compleanno Bologna!
24,00

Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del '900. Ediz. italiana e inglese. DVD

Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del '900. Ediz. italiana e inglese. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 83

Volete vedere la bellezza? Oltre un secolo fa, frotte di cineoperatori italiani e non attraversano l'Italia in lungo e in largo per filmare paesaggi, borghi, città, eventi, fabbriche, usi e costumi del nostro paese, a beneficio di una categoria tutta nuova, gli spettatori cinematografici di tutto il mondo. Con questa raccolta di 61 film, restaurati dalla Cineteca di Bologna e da altri prestigiosi archivi, partiamo a bordo di una macchina che viaggia nello spazio e nel tempo, toccando centinaia di luoghi, dalla Sicilia al Cervino. L'Italia come non l'abbiamo mai vista, sospesa tra Ottocento e modernità, nelle immagini antiche e rare che sono sopravvissute. Un Grand Tour, un viaggio di piacere, certo, ma che ci aiuta anche a capire meglio il paese di oggi.
19,90

Luci della città. 2 DVD

Luci della città. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

"Luci della città racconta l'amore meglio di qualunque altro trattato, libro o film sull'argomento" (Woody Allen). Charlie Chaplin si affaccia agli anni Trenta con un film muto e sonoro (senza parole, ma con musica ed effetti). Da due anni a Hollywood impazza il film parlato. La novità lo inquieta, ma non lo distrae dalle sue intenzioni. Chaplin sta costruendo, sullo schermo, il suo primo grande romanzo. La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. "Una commedia romantica con pantomima": lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque. Un mondo che davanti allo stesso Vagabondo spalanca la voragine, quando a parlare (senza parole) è il sentimento. Luci della città è un film dalla lavorazione lunga, tormentata, piena di ripensamenti, di sequenze rigirate centinaia di volte. È il film che proietta nell'eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos'è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d'arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora. Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
18,00

Il cinema breve. Da Walt Disney a David Bowie. Dizionario del cortometraggio (1928-2015)

Il cinema breve. Da Walt Disney a David Bowie. Dizionario del cortometraggio (1928-2015)

Sergio Arecco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 493

Oltre duecento corto e mediometraggi esemplari, selezionati e analizzati dalla perizia critica di Sergio Arecco, compongono nelle pagine di questo libro un'autentica storia parallela del cinema. Una storia che parte dalle origini del sonoro e senza soluzione di continuità arriva fino a noi, una corrente continua di multiformi invenzioni che ci conduce dallo Steamboat Willie di Walt Disney al Blackstar di David Bowie. Film d'avanguardia, film narrativo, film d'animazione, autobiografia, provocazione intellettuale, opera prima e pezzo unico, esordio ed epitaffio, contaminazione estrema e cinema puro. Concentrazione, divagazione, episodio, appunto, colpo d'occhio. Truffaut e Warhol, Antonioni e Park Chan-wook, D.A. Pennebaker e Björk, Shirley Clarke e Dino Risi, Buñuel e Tex Avery, Pasolini e Justin Lin, Mishima e Scorsese, Beckett e Monicelli, Lynch e Miyazaki. Certo, il cinema breve vive spesso di vita segreta. Compaiono nel repertorio anche nomi poco frequentati, titoli misteriosi, e sta forse qui il più forte richiamo di questo dizionario: nel suo proporsi come miniera di scoperte, di film così ben raccontati che avremo voglia di cercarli e di vederli, e che entreranno a far parte del nostro bagaglio cinefilo, della nostra storia personale.
20,00

Officina Pasolini. Catalogo della mostra (Bologna, 18 dicembre 2015-28 marzo 2016)

Officina Pasolini. Catalogo della mostra (Bologna, 18 dicembre 2015-28 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2015

pagine: 68

"Officina Pasolini", una mostra che assume la forma delle opere di Pasolini: una sequenza di appunti, montaggi di scene, concatenazioni di frammenti. Il visitatore vi troverà i nuclei più significativi del mondo di Pasolini, dalla formazione bolognese alle due opere testamento, il romanzo "Petrolio" e il film "Salò": un'indagine che attraversa questi nuclei, li legge, li esamina e li collega, raccogliendo motivi che ritornano: la figura della madre, la tragedia greca, le visioni di altri mondi, di popoli arcaici, la presenza del sacro, le borgate, il mondo borghese, il potere neo-capitalistico. Queste sono le tappe che il visitatore può percorrere, scoprendo quello che non conosce o ritrovando quello che ricorda, entrando in uno spazio espositivo trasfigurato in una sorta di grande navata romanica, sulla traccia di un mondo architettonico e figurativo amato da Pasolini: entrando, ci si muove inseguendo le necessità della creazione come in un'officina artigianale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.