Edizioni Cineteca di Bologna
L'orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart. DVD
Helmut Failoni, Francesco Merini
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
pagine: 31
L'Orchestra Mozart è stata l'ultimo progetto di Claudio Abbado, portato avanti con volontà e passione negli ultimi dieci anni della sua vita, dal 2004 alla scomparsa, avvenuta il 20 gennaio 2014. Proprio all'esperienza dell'Orchestra Mozart - luogo di un magnifico incontro tra alcuni grandi musicisti del panorama internazionale e giovani talenti - è dedicato il film di Helmut Failoni e Francesco Merini. Seguendo l'Orchestra nel tour italiano ed europeo della stagione 2012-2013, il documentario offre uno sguardo privilegiato sul lavoro di Claudio Abbado e sul valore e significato dell'essere un musicista classico nel nuovo Millennio, raccontando umanamente e musicalmente alcuni dei componenti dell'Orchestra, dai concerti alla vita privata.
Sangue bleu. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
Sangue bleu è il film che, nel 1914, fa di Francesca Bertini una diva: la più acclamata e popolare, la diva italiana per eccellenza. Il suo nome, i suoi gesti, le sue toilettes sontuose dominano gli schermi nella stagione in cui il cinema italiano era il più bello del mondo. Melodramma coniugale e materno, intrigo di degrado femminile riscattato dalla nobiltà del sangue e del sentimento, Sangue bleu conquistò le platee dell'epoca e incanta il pubblico contemporaneo: per l'elegante regia di Nino Oxilia, uno dei più talentuosi registi del muto italiano, e per l'interpretazione imperiosa e moderna della Bertini, che si fa strada in un mondo di sete, pellicce, fiori e palmizi, fino a una celebre, sensuale scena di tango.
The spirit of '45. DVD
Ken Loach
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
Il 1945 è stato un anno cruciale della storia britannica. L'Inghilterra, che Churchill aveva condotto stremata ma vincitrice fuori dalla Seconda guerra mondiale, contro ogni previsione volta le spalle ai conservatori e si dà un governo laburista. Un popolo intero, memore delle privazioni degli anni Trenta, acclama quei valori di solidarietà e giustizia sociale che porteranno alla costruzione di un welfare state destinato a diventare un modello per tutto il mondo, e che il thatcherismo trent'anni più tardi porterà a brusca conclusione. Intrecciando preziosi filmati d'archivio a incontri con i protagonisti dell'epoca, Ken Loach propone una rilettura storica insieme realistica e utopista, una grandiosa narrazione collettiva, affascinante e appassionata. "The Spirit of '45" è un vigoroso film di sinistra dove si celebra lo spirito comunitario che Loach offre ancora come concreto orizzonte politico.
The story of film. I bambini e il cinema. DVD
Mark Cousins
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
pagine: 44
Come il cinema di ogni epoca e di ogni parte del mondo ha immaginato e raccontato l'infanzia. Dall'autore di "The story of film", una lunga 'storia di bambini e cinema' che prende vita attraverso le sequenze di cinquantatré film, celebri o mai visti, amati o da scoprire. Come gli attori adulti, anche i bambini, davanti alla macchina da presa, sono chiamati a esprimere sentimenti ed emozioni. Spesso però nei piccoli interpreti è possibile scorgere modi e atteggiamenti autentici, 'naturalmente' infantili. "Adoro i momenti in cui il regista permette al bambino di essere se stesso, darsi delle arie, divertirsi, agitarsi. In quei momenti i film sembrano vivi, imprevedibili, capricciosi". Per questo, secondo Mark Cousins, il cinema offre un punto di vista unico e privilegiato per guardare al mondo dell'infanzia. Critico e regista irlandese, Cousins realizza una sorta di seguito a tema del suo documentario The story of film: an odyssey, personale storia del cinema mondiale raccontata attraverso un montaggio di sequenze cinematografiche. "The story of film. I bambini e il cinema" compone un ritratto dell'infanzia vivace e poetico attraverso un mosaico di sequenze che spaziano nel cinema di ogni tempo e nazione: da Il monello di Chaplin a E.T - L'extraterrestre di Spielberg, dalla Shirley Temple di Riccioli d'oro al Jean-Pierre Léaud dei Quattrocento colpi, dal Giappone di Yasujiro Ozu all'Iran di Jafar Panhai, passando per i capolavori di Bergman, Buñuel, Ken Loach, Tarkovskij...
L'età di mezzo. L'intervallo-Cadenza d'inganno-A scuola. DVD
Leonardo Di Costanzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
pagine: 15
Tre film che esplorano una città, Napoli, luogo di dure contraddizioni contemporanee, e una fragile età della vita. Un ragazzo, una ragazza rinchiusi in un edificio abbandonato. Lei è la prigioniera, lui è obbligato a farle da carceriere. Un racconto d'amore spezzato, di poesia calpestata ("L'intervallo", 2012). Otto anni nella vita di un ragazzo cresciuto nei quartieri spagnoli di Napoli ("Cadenza d'Inganno", 2011). La vita di una classe di scuola media, la fatica di trasmettere conoscenza là dove la scuola sembra aver perso ogni valore sociale ("A scuola", 2003).
Les enfants du paradis. DVD
Marcel Carné
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
Il film di Marcel Carnè e Jacques Prévert in edizione integrale e restaurata. Tornano a nuova vita il mondo meraviglioso e scomparso della Parigi ottocentesca, il Boulevard du Crime con i suoi commedianti, ladri e poeti assassini, e una delle più fuggevoli e strazianti storie d'amore mai raccontate. Dall'immaginazione di un poeta, dalla visione di un maestro del cinema, un luminoso film 'resistenziale' girato nel buio della Francia occupata (1943-1944), un classico francese diventato patrimonio dell'umanità. Con Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Maria Casarès.
Le comiche Mutual. DVD
Charlie Chaplin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
pagine: 60
Il cofanetto raccoglie, in edizione restaurata e con nuovi accompagnamenti musicali, le dodici comiche che consacrano il genio di Chaplin. Tra il 1916 e il 1917, per la compagnia di produzione Mutual, Charlot è l'emigrante, il vagabondo, l'evaso, il macchinista, il poliziotto, l'uomo gettato nel mondo, in lotta contro gli oggetti e l'autorità. Nel corso di una straordinaria stagione creativa, tra risata, pathos e critica sociale, prende forma la grande commedia umana chapliniana: ogni film è il capitolo di un'arte nuova.
Uomini e spiriti. I documentari di Luigi Di Gianni. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
Luigi Di Gianni, una carriera iniziata negli anni Cinquanta e ancor oggi attiva, è un documentarista italiano. È autore di oltre sessanta film, a partire da "Magia lucana", nato nel 1958 dalla collaborazione con l'antropologo Ernesto de Martino. Pochi cineasti hanno saputo documentare così in profondità alcuni degli aspetti più sorprendenti, strazianti, perturbanti della nostra società, soprattutto quelli radicati nelle miserie ataviche e nelle ritualità magiche del Sud. Come a ripercorrere le pieghe profonde di un 'antimiracolo' italiano. Cinema documentario, antropologico, etnografico: ogni definizione è giusta e insieme riduttiva. Quello di Di Gianni è grande cinema italiano non intaccato dal tempo. Il recupero della sua opera, come è stato qualche anno fa per quella di Vittorio De Seta, ci è sembrato semplicemente necessario.
Lyda Borelli. Ma l'amor mio non muore. Ediz. italiana e inglese! DVD
Mario Caserini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
pagine: 22
Le origini del diva-film italiano: nella versione restaurata 2013, il primo film interpretato cento anni fa da Lyda Borelli. Star che dal teatro passa allo schermo, Borelli sarà la diva più espressiva ed elegante, la più iconica e internazionale, immagine che risplende di fascino decadente tra D'Annunzio, Oscar Wilde e i preraffaelliti. Il suo film d'esordio è un melodramma d'amore, menzogna e morte, un tuffo profondo nell'immaginario, nella cultura, nei costumi dell'epoca.
Cinico tv. Volume Vol. 2
Daniele Ciprì, Franco Maresco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
pagine: 60
"Cinico Tv 1993-1996" Più di tre ore di Cinico Tv nei suoi anni selvaggi e trionfanti, una selezione ricchissima delle "strisce" realizzate da Cipri e Maresco dopo il successo delle quarantanove puntate di Blob-Cinico Tv. In una Palermo quanto mai cupa e surreale, continuano a girare a vuoto i personaggi classici, dal ciclista Tirone al trasformista del fallimento Pietro Giordano al debordante Paviglianiti, e si fanno strada i nuovi, irresistibili fratelli Abbate e Rocco Cane - mentre dalle macerie della prima repubblica sta per sorgere l'Italia di Berlusconi. Tutto il materiale ciprìemareschiano di questa irripetibile stagione viene presentato dal Dvd in due diverse e originali selezioni: un montaggio cronologico delle strisce, ordinate per anno dal 1993 al 1996 (modalità d'accesso Anni) e un montaggio dei frammenti dedicati a ogni singolo protagonista (modalità d'accesso Personaggi).
Un cinema di grandeur 1905-1911. DVD
Albert Capellani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2011
Albert Capellani è stato uno dei più grandi registi del suo tempo e ha avuto un ruolo cruciale nella definizione della narrazione cinematografica. Maestro di messinscena, ha saputo annodare la modernità del cinema all'eredità culturale del XIX secolo. Il DVD raccoglie dodici film e oltre ottanta immagini negli extra. Nel booklet un'introduzione all'opera di Capellani e schede sui singoli film.
God save the green. DVD
Michele Mellara, Alessandro Rossi
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
pagine: 48
Dal 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato quella insediata nelle campagne. Eppure, proprio oggi, riemerge prepotentemente il bisogno degli uomini di immergere le mani nella terra. Esistono orti sui tetti di grattacieli e palazzi, esistono giardini negli slum, campi coltivati ai margini delle periferie disagiate e impoverite, orti nei sacchi di juta e nelle bottiglie di plastica riciclate. "God Save the Green" racconta alcune di queste esperienze: l'ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablanca; coltivazioni idroponiche a Teresina; orti comunitari a Berlino; coltivazioni nei sacchi nella bidonville di Nairobi; giardini pensili a Torino e Bologna. L'affresco di un mondo che attraverso il verde urbano ha ridefinito la propria esistenza. Nel libro che accompagna II Dvd, una nota sul film e gli orti urbani degli autori Mellara e Rossi, scritti su suolo, orticoltura e ambiente di Andrea Segrè, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Francesco Orsini e Gianumberto Accinelli, una testimonianza di Massimo Zamboni e un viaggio tra gli orti e i giardini del cinema di Alberto Crespi.