Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Poggio

Le novelle del Medioevo

Le novelle del Medioevo

Giovanni Saitto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2006

pagine: 176

11,00

La strada dei settembrini. La memoria ritrovata

La strada dei settembrini. La memoria ritrovata

Emilia G. Zirone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2006

pagine: 94

11,90

Racconti di famiglia

Racconti di famiglia

Tommaso Prencipe

Libro

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2005

pagine: 228

11,00

La strada dei settembrini

La strada dei settembrini

Emilia G. Zirone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2005

pagine: 127

9,90

Dalla foce del Fortore a Torre Mileto

Dalla foce del Fortore a Torre Mileto

Alfonso Chiaromonte

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2004

pagine: 96

5,95

La pescatrice e altri racconti

La pescatrice e altri racconti

Nazario D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2004

pagine: 100

8,50

L'urlo della formica

L'urlo della formica

Giuseppe Biscotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2003

pagine: 145

8,00

Antiche storie della terra dauna

Antiche storie della terra dauna

Silvana Del Carretto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2002

pagine: 166

I trenta racconti qui raccolti, «cantico corale della nostra gente del Sud», non sono stati scritti nell'arco di un breve tempo, ma tutti sono ambientati nei nostri centri del Mezzogiorno, con particolari riferimenti a tradizioni e usanze che vanno man mano scomparendo dalla nostra realtà quotidiana; e tale quotidianità, che qui emerge facendo un percorso a ritroso nel tempo fra uomini e donne che fanno parte della nostra vita presente o passata, pur se può sembrare un insieme di eventi senza alcun significato ideale, si inserisce in un mondo culturale di cui è valida espressione.
8,50

L'uomo che amava una stella

L'uomo che amava una stella

Antonio Chiummo

Libro

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 1990

pagine: 400

Amare un uomo? Se l'amore per gli uomini fosse una cosa simbolica, egli è una metà che cerca un'altra metà e cioè il simbolo corrispondente. Una ricerca che nel tempo porta l'uomo a riconoscersi in un affetto reciproco fatto di cose spontanee, fino ad arrivare a mitizzare l'amore stesso. E mentre alcuni seguivano questa strada, altri cercavano di castigare questi uomini senza distruggerli. E quando l'amore dei miti fu sostituito dall'amore dei film, le protagoniste diventarono le maschere in un carosello di esercizi, di evoluzioni e giochi amorosi. Caroselli di maschere che quando incontravano l'amore vero lo castigavano, per poi continuare per la propria strada. Gli uomini cosi avevano una loro strada sulla quale castigavano la verità con dei caroselli fantastici e prodigiosi. Ma una notte comparve una stella in questa cinelandia. La sua luce riuscì contendere alla città il suo modo di incantare la gente. La sua idea da contrapporre ai film prodotti da questi commercianti avari, era il suo amore.
18,50

La renna Don

Rosa Maria A. Giovanditti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2023

pagine: 90

"A Natale è difficile spiegare la guerra. Ai bambini va raccontata sempre la verità, anche quando il buio sulla terra sembra così fitto. In questo racconto i personaggi appartengono ad un mondo fantastico e si interrogano sulla guerra vissuta dai bambini. Vanno scritte pagine di umanità perché ogni bambino possa crescere ovunque senza la paura di guerre, devastazioni e violenze" Età di lettura: da 4 anni.
9,90

Le nuove streghe dell'Occidente

Antonietta Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2023

pagine: 144

Le streghe dell'epoca postcontemporanea sono le paure dell'Occidente che più si trova ad avanzare nel sapere scientifico e nelle sue applicazioni tecnologiche, più si nutre del mistero insondabile della vita e della morte; del timore delle malattie incurabili; di nuovi virus in arrivo; dello spettro della guerra, sempre alle porte di casa. Un mondo perennemente in cerca di certezze, nel quale si fanno sempre più avanti nuove forme di terrore, che si vanno ad aggiungere alle già ataviche paure. "…L'individuazione del capro espiatorio continua a presentarsi di volta in volta, nel corso del tempo, come un fenomeno socialmente rilevante, che modifica e caratterizza atteggiamenti e comportamenti umani, individuali e di gruppo. Seppure corrano tempi difficili per gli storici tribunali dell'inquisizione, tuttavia l'interpretazione dei grandi fenomeni di massa, come ad esempio le migrazioni, è ancora fortemente influenzata dal pregiudizio, che ne offre una visione caratterizzante, non ragionevole né razionale, ma legata all'emotività del sentire, cui tutto un popolo offre liberamente il suo consenso ed il suo assenso affettivo…"
13,00

La farfalla che batteva il piede

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2023

pagine: 48

Rudyard Kipling, in uno dei suoi libri meno conosciuti (i suoi più celebri: Il libro della Giungla; Kim) scrive“La farfalla che batteva i piedi”, dove protagonista è la splendida regina di Saba, il suo sposo, Sulaiman-ben Daud (Salomone figlio di Davide) e schiere di potenti esseri magici, angeli, fate e geni a lui sottomessi. Anche Bilqis, però, dominava un regno ancora più fantastico: era la Regina di Saba e dei fiumi d'oro del Sud, dal deserto di Zinn alle torri di Zimbawe, Signora e gioiello della felicità del suo re. Nelle ultime pagine, Kipling, descrive la regina mentre incede in un meraviglioso giardino, tra bambù color smeraldo, all'ombra degli alberi della canfora, astuta e manipolatrice in grado di comandare sullo stesso Salomone.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.