Edizioni DivinaFollia
Magia di luce in versi. Poesie libere e Haiku
Filippo Minacapilli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2013
pagine: 122
La magia della luce è incanto per i sognatori e l'autore fa immergere il lettore in una silloge piena, contenente ogni tematica, qualunque genere di vissuto e di emozione. Il verso è la parola d'ordine.
Elianne
Paolo Ansaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2013
pagine: 154
Nella cultura di tutte le religioni ed etnie il bambino nasce, per definizione, nell'innocenza, ma poi è la società che lo forma, la famiglia. Cosa fa diventare un uomo un inetto, un assassino, un ladro? Una madre che disconosce un figlio lo fa per tanti e tanti motivi. Soprattutto per povertà economica. Ma una madre che questo figlio se lo trova di fronte, da adulto, non può disconoscerlo, non è ammissibile... non è umanamente comprensibile...
Supereroi
Roberto Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2024
pagine: 200
« ...Nel profondo respiro di Roberto Costa, in quelle anse, in quei motivi emblematici che egli attribuisce ai suoi scritti, ci si perde volentieri. Il cammino che perseguita ogni essere umano è un compito, una missione, e tale dettaglio si avverte come non mai nel nuovissimo volume che il Nostro oggi ci presenta: "Supereroi". Credo che questo suo terzo lavoro con Divinafollia Edizioni sia il tempo dell'esserci, quella realtà nel sogno di cui si ha sempre più necessità. Ma è una realtà rapsodica, una sorta di appagamento e insieme rinnovamento dell'animo, teso a parametri più alti, quasi eterei, irraggiungibili. Tutto ciò nasce dalle infinite sfaccettature che questa penna ha saputo esprimere, maturando, prendendo un respiro più lungo, forse purgatoriale, fino all'armonizzazione, un arrivo fulgido, che riluce, freme e fa fremere, tramato da sfumature davvero nuove...imperdibili!» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
Apocalisse frammentaria in 7/8
Graziano Capone
Libro
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 100
Di sole il cielo
Carla Zancanaro
Libro
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 100
«Ogni pubblicazione di questa Autrice apre universi inimmaginabili, checché ne dica lei. Conoscendola e seguendo le sue ondeggianti malinconie, i sorrisi comunque sempre pronti a sbarcarle dalle labbra, la studio, la comprendo sempre di più. È come quando ci si prepara per un esame d'Università: dell'Autore ogni sfumatura va conosciuta, e allora lo si ripete, lo si rilegge, lo si rianima fino allo sfinimento per non perdere nulla. Mi piace analizzare e sezionare i suoi scritti, rendendoli coriandoli per poi rimetterli insieme, anche mischiati hanno un senso, e più li mescolo più ne vedo la grandezza. "Di sole il cielo" è un capolavoro d'armonie ed equilibri di luce, indipendentemente da ogni considerazione di portata ideologica, morale, politica o sociale. Qui si scrive d'anima e l'anima è proprio la sua, di Carla. Non ha voluto immagini né clamori, non è passata attraverso la cruna delle spiegazioni, delle tendenze, delle solite stereotipate convenzioni. No! Non c'è manovra viziosa, c'è tutto il mondo di una donna che ha trascorso la sua esistenza a limare, togliere, aggiungere, ricercare, conoscere, inventare, originalizzare (passatemi il termine non propriamente collocato nel dizionario Treccani), personalizzando e unicizzando ancora di più sé stessa...» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
Parole che danzano tra i colori
Tiziana Furiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 225
«... Certo è che il "problema" poesia, come nell'arte tutta in genere, dipende sempre dalla radice sociale, dal vissuto e dal patimento dell'artista che lo esprime, quindi la silloge presentata dalla Nostra, viene collocata come poesia essenziale, contenente pochi sostantivi e altrettanti pochi aggettivi (anche se non stiamo parlando di analisi grammaticale), per cui il poco che basta per raggiungerci nell'emozione e nel coinvolgimento; tutto tocca il dentro, lo fa vibrare, e questo è il grande pregio dell'Autrice in questione.» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
Un filo di parole
Fabricio Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 225
«L'umana innocenza che ogni uomo conserva anche nell'età adulta fuoriesce dalle parole come balsamo che lenisce ogni ferita. Tale dote è piuttosto rara in chi scrive, poiché rimanere davvero un po' Peter Pan non è semplice, la vita ci presenta il conto con molto dolore, spesso le strade che percorriamo sono tortuose, ci forgiano e ci rendono duri, tesi a stare sulla difensiva. La cosa bella del Nostro Autore è questo riuscire a conservare lo sguardo di un bambino di fronte agli accadimenti. Inoltre, la fulminea rapidità espressiva fa da collante a questa modalità di scrittura. In alcune liriche pare di sentire delle chitarre gitane suonare in sottofondo, i testi acquistano e sprigionano musicalità incisive, bellissime...» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
Delle mie radici
Luciana Ibi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 90
«La poesia a volte si destina da sola al silenzio, al raccoglimento, si danna per essere nata o si dilegua nei meandri capillari dei vicoli in cui appena passano fili d'aria. Luciana Ibi è stata capace di darsi un'impronta personale, pulita, ricca di umana sensibilità. Leggerla è piacevole e induce alla riflessione. Ottima poesia!»
L'uomo in vestaglia
Salvatore Fittipaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Fittipaldi utilizza parole desuete e particolari giustapponendo suoni e immagini in modo originale ed efficace, riuscendo così a rappresentare nella sua poesia una gamma di emozioni e sensazioni che non hanno eguali nella letteratura contemporanea. Inoltre, l'uso della punteggiatura particolare e dei due punti sul finale, conferiscono un ritmo incalzante e frenetico ai suoi scritti, regalando al lettore un'esperienza poetica coinvolgente e avvincente. Non va dimenticato Sartre, che è spesso associato alla filosofia dell'esistenzialismo, e anche in questa silloge si avverte spesso la necessità dell'importanza della libertà individuale. Secondo Fittipaldi l'uomo è totalmente libero di scegliere e di definire il proprio destino, ma questa libertà è anche fonte di ansia e disagio, perché ogni scelta implica una consapevolezza morale. "L'uomo in vestaglia", quasi come l'opera più famosa di Sartre "L'essere e il nulla", affronta il tema della libertà e della responsabilità personale e critica aspramente la concezione tradizionale dell'essenza umana come qualcosa di predefinito e immutabile. In sintesi, anche per Fittipaldi, la libertà è un valore fondamentale dell'esistenza umana, ma anche una fonte di angoscia e responsabilità morale. A tale proposito tirerei in ballo Kafka (come già feci ne "L'Elogio all'Inquietudine", N.D.R) che l'Autore cita ancora in un suo testo: "sembra sazio (abbastanza) di digiuno: lo evidenzio (violando la privacy) come privazione del reale: potevo farne a meno, ma il digiuno esige (dal digiunatore) che si perda ogni natura, che la fame si affronti senza veli, senza fingimenti e sotterfugi: e poi (il digiuno) ha una sua naturalezza che fa apparire sazi nella dimensione della fame: chi ne ha esperienza, dice che ogni fame ha il suo digiunatore, con un suo corpo (speciale) che afferma l'aspetto e l'effetto della sazietà (e aggiunge che l'indifferenza ne nasconde la contraddizione."»
La notte delle parole
Floriano Rubiano Fila
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 145
Stesura poetica molto lucida, che lascia carpire quelle parti che il lettore sente proprie. Passaggi lirici dai livelli altissimi; la contemplazione di un poeta maturo, saggio e coinvolgente.
Finché morte non ci separi
Maurizio Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 215
La storia che il nostro Autore ha voluto raccontare è quella di Eugenio, sposato, due figli, una moglie tediosa e diffidente. Dopo anni di matrimonio la situazione d'indifferenza della moglie gli diventa insopportabile e lui è uno che ha bisogno di svago continuo, di emozioni forti, odia la monotonia e con Tonia, questo è il nome della moglie, non ha più alcuna affinità né un dialogo stimolante e costruttivo. Vanno avanti in questo squallore senza entusiasmi per non turbare i loro ragazzi. L'uomo, si sa, tende a nutrirsi di egocentrismo, necessita di sentirsi al centro dell'universo, è la sua natura, in più gli ormoni pulsanti lo deviano su strade inutili e sbagliate...
I nostri giorni difficili
Ugo Colla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2023
pagine: 95
Aldo, il protagonista, è un po' come Zeno Cosini della "Coscienza di Zeno" di Italo Svevo (la sua opera più importante che putacaso uscì proprio nel 1923), il quale, sogna ben altro mentre svolge un lavoro che, pur essendogli confacente, non lo soddisfa appieno a causa delle sue ansie, paure immotivate e fragilità. Aldo si porta addosso il ricordo di un padre troppo idealizzato e quello di una madre difficile, mai indulgente, sempre ipercritica e... un poco più dolce (soprattutto con la nipote Irene) durante la fase finale della sua vita. Questi flash back sono certamente un omaggio di Colla a Svevo, così come lui li aveva pensati nel suo capolavoro "La coscienza di Zeno", disagi che rappresentavano non solo il Cosini del romanzo, ma riguardavano tutta l'umanità alienata d'arrivismo, le istituzioni dell'epoca e il concetto di progresso... Un viaggio narrativo estremamente interessante.