Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi Ragazzi

Fiabe per occhi e bocca

Fiabe per occhi e bocca

Roberto Piumini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2015

pagine: 164

"C'era una volta Cappuccetto Rosso", "C'erano una volta Hansel e Gretel", "C'era una volta il Gatto con gli stivali": tre classici "C'era una volta" in forma di ballata. Racconti, rivisitati da Roberto Piumini, che si fanno magici di riga in riga, grazie alla musica delle parole, al loro suono divertente o spaventoso, e alla più affettuosa delle rime possibili: quella baciata. Età di lettura: da 6 anni.
11,50

Le nuvole per terra

Le nuvole per terra

Nadia Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2015

pagine: 175

Che succede se gli adulti non sono più un modello? Se non ti spiegano cos'è l'amore perché non lo sanno neanche loro? Come avviene la formazione sentimentale di un adolescente? Rebecca detta Rebbi ha tredici anni e adora una popstar di nome Rilke. Giulio detto Giù crede di sapere tutto del matrimonio. Maura detta Aruàm è bella, bulla e ripetente. E poi c'è Loris, ovvero barbetta: un musicista quasi perfetto. Tutti sono divisi tra la voglia di crescere e quella di restare nell'età di mezzo, tra il desiderio di credere alle nuvole e lo sgomento nel trovarsele davanti cadute e stropicciate come fango. Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Cipì

Cipì

Mario Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2014

pagine: 143

La storia di Cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore, è una storia che accompagna da oltre cinquant'anni intere generazioni di bambini. È nato, come altre opere di questo maestro-autore, da un dialogo con gli alunni in un'aula di scuola, osservando il mondo dalla finestra, senza buonismi ma senza dimenticare che valori come l'amicizia, la speranza e la libertà si possono trovare ovunque. Età di lettura: da 7 anni.
12,50

Mio nonno era un ciliegio

Mio nonno era un ciliegio

Angela Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna". Incomincia così questo libro che parla di un nonno straordinario e di un ciliegio, dell'oca Alfonsina e di suo marito Oreste, della nonna Teodolinda e delle sue "cose" morbide; e di un bambino, che non dimentica il nonno "matto" che si arrampicava sugli alberi e che lo ha reso tante volte felice. Età di lettura: da 9 anni.
12,50

Favole al telefono

Favole al telefono

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 233

Chissà se il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che al telefono ogni sera raccontava alla sua bambina favole straordinarie, oggi userebbe il cellulare o l'e-mail... In ogni caso le "Favole al telefono" sembrano non conoscere il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti, gli eventi imprevisti e le dolcissime strade di cioccolato costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione, che Gianni Rodari sapeva coniugare con l'osservazione della realtà. Età di lettura: da 6 anni.
13,90

Bandiera

Bandiera

Mario Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 122

"Bandiera" è, come "Cipì", un'altra delle storie inventate dai bambini della scuola di Vho di Piadena. Fu scritta un anno prima di "Cipì" in due stesure: un breve racconto e un copione di teatro con scene, canti e danze. L'idea della storia nasce dall'osservazione diretta di una foglia di ciliegio che, mentre tutte le altre sono ormai cadute, sventola sulla cima del ramo più alto una foglia ribelle, che non vuole morire per vedere che cosa verrà dopo... Età di lettura: da 7 anni.
12,00

La storia di Ulisse e Argo

La storia di Ulisse e Argo

Mino Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 221

Dopo vent'anni di guerra e d'avventura, Ulisse torna alla sua casa, nella pietrosa isola di Itaca. Vi torna fingendo d'essere straniero, nessuno deve riconoscerlo. E nessuno lo riconosce tranne Argo, il suo vecchio cane, che nel vederlo muore d'emozione e di tenerezza. Dal ciglio del duro Ulisse sgorga una lacrima. Che cosa legava i due, l'uomo e il cane? Età di lettura: da 11 anni.
13,90

C'era due volte il barone Lamberto

C'era due volte il barone Lamberto

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 173

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
12,50

Il libro degli errori

Il libro degli errori

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2011

pagine: 198

Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Età di lettura: da 9 anni.
13,90

Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie

Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2010

pagine: 187

È Gianni Rodari stesso a definire l'intento di questo libro divenuto ormai un classico: parlare dei processi della fantasia e delle regole della creazione per renderne l'uso accessibile a tutti. L'autore non consegna però un ricettario per costruire storie, ma offre materia prima, idee, occasioni, riflessioni utiIissime per superare la muraglia della routine scolastica e per riconoscere il ruolo fondamentale della creatività all'interno del processo educativo. Il favoloso Gianni conferma con semplicità, passione e profonda cultura la carica liberatoria della parola, il valore dell'immaginazione, il ruolo educativo della fantasia.
13,50

Le avventure di Cipollino

Le avventure di Cipollino

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2010

pagine: 217

Un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due antagonisti di questo memorabile romanzo nato nei primi anni '50. La posta in gioco dello scontro fra Cipollino e Limone è niente meno che la libertà di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe. La trama è lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane Cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. Ma l'intento di Gianni Rodari non è mettere in scena una lotta tra il male e il bene: è quello di dimostrare che una società giusta è possibile, auspicabile e anche più divertente per tutti. Età di lettura: da 7 anni.
13,90

Alla ricerca della Libreria del Bosco

Sulan Tang

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2025

pagine: 240

Come può una libreria centenaria sparire completamente da un giorno all’altro? Sono in molti a chiederselo, ma solo a un intraprendente ragazzo spetterà il compito di attraversare la Foresta Fantastica per cercarla. Sarà un’avventura spettacolare che vivrà accompagnato da un gatto magico e che lo metterà sulle tracce di nove persone legate in maniera indissolubile alla Libreria del Bosco. Nove persone speciali, che custodiscono il segreto per riportarla all’antico splendore. Un libro illustrato di narrativa per bambini dai 9 anni. Una storia che canta l’amore per i libri e la lettura, e con grande leggerezza immerge in un mondo unico e incantevole, dove realtà e immaginazione sono uniti come yin e yang. Età di lettura: da 9 anni.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.