Emia Edizioni
Il cibo di casa tra fiaba e realtà. Tracce di memoria dei sapori di Calcata
Aurora Cecchini, Carlo Tonnarini
Libro: Libro in brossura
editore: Emia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Nei ricordi dei bambini non ci sono solo i giochi, le feste o le prime cotte. Nella loro memoria c'è anche il cibo che tiene viva la mente perché genera emozioni. Un libro speciale, da tempo nascosto, riprende vita e rivela un mondo incantato. Personaggi immaginari, piante magiche e animali parlanti scrivono storie di un cibo sopraffino. Protagonista d'eccezione è Calcata, nella Valle del Treja, a pochi chilometri da Roma. Ricette e racconti si mescolano tra di loro. Sapori del passato, nei ricordi di un cuoco che a Calcata è nato ed esercita la sua attività di ristoratore, si confondono con storie originate dalla fantasia di una scrittrice e creano una sospensione tra realtà e illusione. Anche raccontare il cibo è trasmettere la storia perché far da mangiare è fare memoria.
Il tiranno politico. Gelone tra Oriente e Occidente
Filomena Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Emia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Sulla scia delle guerre persiane l’avanzata e il consolidamento del potere di Gelone, tiranno atipico che lottò a difesa dell’identità etnica, politica e culturale greca contro l’egemonia dei Barbari. Politicamente contestato, Gelone si rivelò un abile despota, con qualità di statista, puntando su solide alleanze, soprattutto con un’accorta politica matrimoniale, potenziamento militare e difesa ad oltranza della grecità d’Occidente.
Giulio Pastore e il Nuovo Osservatore. Storia di un uomo e di una rivista che hanno cambiato il cattolicesimo politico italiano
Francesco Marcorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Emia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 218
"L'opera e la personalità di Giulio Pastore sono state determinanti per le sorti del movimento sindacale italiano e, di riflesso, per le sorti stesse della nostra società civile e per il suo ruolo nell'assetto democratico dell'Italia repubblicana. Ben vengano iniziative di studio e di approfondimento come questa di Francesco Marcorelli su questa figura immeritatamente trascurata nella nostra memoria collettiva e cui andrebbe dato ben altro rilievo." Franco Marini, Presidente emerito del Senato della Repubblica. Prefazione di Franco Marini. Presentazione di Andrea Ciampani. Postfazione di Pier Luigi Ledda.