Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esperia

Maestro e discepolo

Maestro e discepolo

Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 291

13,00

L'eterna cittadella Soka

L'eterna cittadella Soka

Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 152

10,00

Io sono Shin'ichi Yamamoto. Passi scelti da «La nuova rivoluzione umana
8,50

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 13-14

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 13-14

Daisaku Ikeda

Libro: Libro in brossura

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: VIII-327

Gli anni 1968 e 1969, di cui si narrano le vicende in questi due volumi, sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai, perché, vedono il suo presidente Shin'ichi Yamamoto assumere un compito molto delicato e importante. Su invito di alcuni esponenti del governo cinese, Shin'ichi si fa carico di avviare il processo che nel corso di diversi anni porterà alla riapertura delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone. L'iniziativa provoca naturalmente molte ripercussioni, dato che l'azione del presidente della Soka Gakkai incide su questioni di politica estera rispetto alle quali il governo giapponese ha assunto una posizione molto cauta. Ma Shin'ichi Yamamoto è certo del fatto che i popoli delle due nazioni desiderino la pace e l'amicizia reciproca sopra ogni altra cosa ed è pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà pur di vedere realizzato il suo grande obiettivo. «Amici miei, guardate a viso aperto l'infinita catena di calamità e di miserie che affliggono il mondo! Non distogliete lo sguardo dal vortice di sofferenza che costituisce la realtà! Dobbiamo parlar coraggiosamente e costantemente per la felicità e la pace dell'umanità. Dobbiamo offrire al mondo parole sagge e penetranti. E dobbiamo agire. Vivere vuol dire lottare. Questa la missione e il grande sentiero dei praticanti buddisti.»
20,00

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 25-26

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 25-26

Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 750

20,00

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 15-16

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 15-16

Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 622

20,00

La nuova rivoluzione umana vol 11-12

La nuova rivoluzione umana vol 11-12

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 672

20,00

L'età della saggezza. Gli anziani nell'epoca contemporanea
9,50

Vivere il Gosho

Vivere il Gosho

Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2019

pagine: 184

10,00

La speranza è una scelta

La speranza è una scelta

Daisaku Ikeda

Libro: Libro in brossura

editore: Esperia

anno edizione: 2018

pagine: XIII-134

Cosa fare quando abbiamo perso la speranza? La speranza è cosa da riscoprire o da costruire? Può una persona fare veramente la differenza? Come mantenere il nostro ottimismo quando il mondo sembra andare a rotoli intorno a noi? Il celebre filosofo buddista Daisaku Ikeda ha trascorso la sua vita interrogandosi su domande di questo genere. In questa raccolta di saggi molto personali, scelti tra i suoi scritti che coprono un arco temporale di circa cinquant'anni, egli guida il lettore in un viaggio che aspira a ritrovare le risposte e la speranza necessarie per vivere in questa epoca difficile. Cresciuto come un figlio della guerra, Ikeda ci parla delle esperienze che lo hanno condotto alla sua instancabile ricerca della pace: la sua casa in fiamme durante i bombardamenti di Tokyo alla fine della Seconda guerra mondiale, la morte del fratello maggiore sul fronte birmano, la visione di un aviatore americano che si era lanciato con il paracadute dall'aereo colpito. Le precise riflessioni di Ikeda sul terrorismo, sul bene e il male, sull'invecchiamento e sulla morte ci offrono nuove opportunità per guardare al mondo con speranza. Le sue parole cariche di emozione ci raccontano dello spirito poetico e dell'amicizia, che possono rappresentare fonti di speranza nei momenti più oscuri. Ogni saggio è occasione per il lettore di tornare a cercare dentro di sé la forza, il coraggio e la speranza che occorrono per alimentare il desiderio collettivo di una società giusta e pacifica. Prefazione di Sarah Wider.
10,00

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 23-24

La nuova rivoluzione umana. Volume Vol. 23-24

Daisaku Ikeda

Libro: Libro in brossura

editore: Esperia

anno edizione: 2018

pagine: VIII-672

Il 1976 è un anno che riveste una grande importanza per lo sviluppo delle attività educative promosse dalla Soka Gakkai. Spinta dalla volontà di Shin'ichi Yamamoto di realizzare il mandato del fondatore Makiguchi e del suo maestro Josei Toda, l'organizzazione dedica grande cura all'ampliamento del sistema educativo Soka: l'obiettivo è creare un'offerta formativa che spazi dalle scuole per l'infanzia all'università, cercando anche di andare incontro alle esigenze delle molte persone attive nel mondo del lavoro. Spiegando le motivazioni alla base dei progetti educativi, l'autore racconta del periodo in cui Josei Toda decise di farsi carico del lavoro necessario per riorganizzare e finalmente pubblicare l'opera del suo maestro Tsunesaburo Makiguchi, L'educazione creativa. La seconda metà dell'anno vede anche un momento particolarmente triste per la famiglia del presidente Yamamoto. La madre Sachi, rimasta vedova già da molti anni, ha un aggravamento delle condizioni di salute e muore nel mese di settembre. nel romanzo vengono rievocati alcuni momenti molto toccanti della sua vita, sempre vissuta con allegria e spirito di sfida, nonostante le numerose difficoltà. Il 1977 viene designato dalla Soka Gakkai Anno dello studio: Shin'ichi Yamamoto dedica tutte le sue energie a spiegare i principi fondamentali della fede buddista, al fine di infondere in tutti i membri lo spirito di alzarsi da soli di fronte a qualsiasi difficoltà essi debbano affrontare e per invitarli a svolgere un ruolo da protagonisti nella vita di ogni giorno.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.